CLASSIFICAZIONE Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo) Regno: Plantae Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari) Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi) Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori) Sottodivisione: --- Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni) Sottoclasse: --- Ordine: Asterales Famiglia: Sottofamiglia: Lobelioideae
NOMI POPOLARI .....espandi↓
Lobelia Inflata Var. Speciosa (Sweet) McVaugh, Lobelia Inflata F. Speciosa (Sweet) Voss, Lobelia Inflata Var. Glandulifera A.Gray, Lobelia Inflata Var. Simplex Kuntze, Lobelia Michauxii Nutt., Lobelia Pumila Raf., Lobelia Speciosa Sweet, Rapuntium Inflatum (L.) Mill., Dortmanna Inflata (L.) Kuntze, Lobelia Inflata Var. Verticillata Kuntze, Lobelia Inflata Subsp. Glandulifera (A.Gray) E.Wimm., Lobelia Inflata F. Verticillata (Kuntze) McVaugh.
SINONIMI BOTANICI .....espandi↓
Lobelia Inflata Var. Speciosa (Sweet) McVaugh, Lobelia Inflata F. Speciosa (Sweet) Voss, Lobelia Inflata Var. Glandulifera A.Gray, Lobelia Inflata Var. Simplex Kuntze, Lobelia Michauxii Nutt., Lobelia Pumila Raf., Lobelia Speciosa Sweet, Rapuntium Inflatum (L.) Mill., Dortmanna Inflata (L.) Kuntze, Lobelia Inflata Var. Verticillata Kuntze, Lobelia Inflata Subsp. Glandulifera (A.Gray) E.Wimm., Lobelia Inflata F. Verticillata (Kuntze) McVaugh.
DESCRIZIONE BOTANICA ERBACEA ANNUALE ERETTA PUBESCENTE ALTA FINO A 1 METRO CON FUSTI RAMIFICATI. FOGLIE ALTERNE SESSILI O BREVEMENTE PICCIOLATE OVATE O LANCEOLATE DENTATE PUBESCENTI. FIORI ERMAFRODITI ZIGOMORFI PICCOLI BLU O LILLA IN RACEMI FOGLIOSI TERMINALI O ASCELLARI. CALICE GAMOSEPALO RIGONFIO A FORMA DI URNA CON CINQUE LACINIE STRETTE PERSISTENTI. COROLLA GAMOPETALA BILABIATA CON LABBRO SUPERIORE BILOBO STRETTO E LABBRO INFERIORE TRILOBO PI GRANDE. ANDROCEO CON CINQUE STAMI SALDATI ATTORNO ALLO STILO CON ANTERE UNITE. GINECEO INFERO BICARPELLARE CON STILO UNICO CHE SPORGE DALLE ANTERE E STIGMA BILOBO. FRUTTO CAPSULA OVOIDE RIGONFIA DEISCENTE PER FESSURE APICALI CONTENENTE NUMEROSI PICCOLI SEMI BRUNI. TUTTA LA PIANTA CONTIENE LATTICE BIANCO.
HABITAT Originaria del Nord America orientale e centrale. Predilige ambienti umidi e disturbati, crescendo spesso in boschi aperti, radure, campi abbandonati, bordi stradali, pascoli umidi e rive di fiumi e laghi. Si adatta a una variet di tipi di suolo, ma sembra preferire terreni umidi, ben drenati e da leggermente acidi a neutri, spesso argillosi o limosi. Si trova comunemente in zone con pieno sole o ombra parziale. La sua distribuzione geografica si estende dal Canada sud-orientale agli Stati Uniti orientali e centrali, spingendosi a sud fino alla Georgia e al Texas. una specie che colonizza facilmente aree disturbate e pu essere trovata anche in siti dove il suolo stato smosso o alterato. La sua natura annuale le permette di prosperare in ambienti dinamici e in evoluzione.
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025
SCHEDA FITOTERAPIA
PERIODO BALSAMICO (Periodo di raccolta della droga) GIUGNO, OTTOBRE, FINE PRIMAVERA, INIZIO ESTATE, AUTUNNO
DROGA UTILIZZATA (Parte utilizzata a scopo fitoterapico) ERBA RACCOLTA ALLA FIORITURA
CONTROINDICAZIONI ERBA ALTAMENTE TOSSICA! VIETATO LUSO COMUNE. A DOSI ELEVATE DETERMINA VOMITO, NAUSEA, SUDORAZIONE FINO A COLLASSO E COMA
AVVERTENZE QUESTA PIANTA RIENTRA NELLA LISTA DEL MINISTERO DELLA SALUTE PER L'IMPIEGO NON AMMESSO NEL SETTORE DEGLI INTEGRATORI ALIMENTARI.
NOTE DI FITOTERAPIA .....espandi↓
Le funzioni terapeutiche sono riportate a solo titolo indicativo e non applicabili in fitoterapia. La lobelina invece utilizzata in terapia farmacologica contro lasma bronchiale.
ANNOTAZIONI VARIE .....espandi↓
Usata per la preparazione di sigarette asmatiche insieme allo stramonio. Venne introdotta in Europa nel 18 secolo da Thomson - erborista americano - accusato di aver ucciso uno dei suoi clienti somministrandogli questa droga.
BIBLIOGRAFIA e WEBLIOGRAFIA
Felpin F.X., Lebreton J. (2004). History, chemistry and biology of Lobelia alkaloids. *Journal of Natural Products*, 67(1), 12-19.
Dwoskin L.P., Crooks P.A. (2002). A novel mechanism of action and potential use for lobeline. *Biochemical Pharmacology*, 63(2), 89-95.
European Medicines Agency (2011). Assessment report on Lobelia inflata L.. *EMA/HMPC/432539/2010*.
Hegnauer R. (1973). Chemotaxonomie der Pflanzen: Band 6. *Birkhuser Basel*, 278-281.