VISUALIZZA PAGINA SU PC

DISCLAIMER   AUTOMEDICAZIONE   © COPYRIGHT

MAGGIORANA
Origanum Majorana L.

LEGGI ARTICOLI SCIENTIFICI

    



TOSSICITÀ RELATIVA A QUANTO SPECIFICATO

EFFICACIA CONFERMATA DA EVIDENZE SCIENTIFICHE


 ook 


SCHEDA BOTANICA

CLASSIFICAZIONE
Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo)
Regno: Plantae
Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari)
Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi)
Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori)
Sottodivisione: ---
Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni)
Sottoclasse: Asteridae
Ordine: Lamiales
Famiglia:
Sottofamiglia: Nepetoideae
Tribù: Mentheae
Sottotribù: Menthinae
NOMI POPOLARI
espandi ⇩ riduci ⇧ Maggiorana gentile, Majoran, Marjolaine, Grand origan, Amaraco, Ma-yueh-lan-hua, Manjerona, Orégano Europeo, Marjolaine, Marjolein, Marjoram, Marzanjush, Mayoran, Marjolaine, Mauran, Havemerian, Merian, Marjolein, Maustemeirami, Meirami, Blattmajoran, Französischer Majoran, Majoran, Wurstkraut, Mantzourana, Matzourana, Murwa, Maajoramu, Mghiran, Maioran Sadovyi, Majoran Sadovyj, Mejram, Alanya Kekigi, Beyaz Kekik

SINONIMI BOTANICI
espandi ⇩ riduci ⇧
Majorana Hortensis Moench, Origanum Majorana Var. Hortensis (Moench) Merat, Origanum Majoranum L., Amaracus Majorana (L.) Schinz & Thell., Majorana Fragrans Raf., Majorana Vera Garsault (invalid), Majorana Cretica Benth.

DESCRIZIONE BOTANICA
espandi ⇩ riduci ⇧
SUFFRUTICE O ARBUSTO PERENNE AROMATICO ALTO FINO A 60 CM CON FUSTI ERETTI RAMIFICATI LEGNOSI ALLA BASE E ERBACEI NELLA PARTE SUPERIORE PUBESCENTI. FOGLIE OPPOSTE BREVEMENTE PICCIOLATE OVATE O OBLANCEOLATE GRIGIO-VERDI TOMENTOSE INTERE. FIORI ERMAFRODITI ZIGOMORFI PICCOLI BIANCHI O ROSATI IN SPIGHE COMPATTE OVOIDALI ALL'APICE DEI RAMI. BRATTEE OVATE IMBRICATE VERDASTRE O ROSSASTRE. CALICE GAMOSEPALO TUBOLARE CON CINQUE DENTI BREVI. COROLLA GAMOPETALA TUBOLARE BILABIATA CON LABBRO SUPERIORE ERETTO BILOBO E LABBRO INFERIORE TRILOBO PATENTE. ANDROCEO CON QUATTRO STAMI DIDINAMI INCLUSI NEL TUBO COROLLINO. GINECEO SUPERO BICARPELLARE CON STILO FILIFORME E STIGMA BIFIDO. FRUTTO TETRACHENIO SECCO CHE SI DIVIDE IN QUATTRO NUCULE OVOIDI LISCE BRUNO-SCURE. TUTTA LA PIANTA È INTENSAMENTE AROMATICA.

COLORI OSSERVATI NEI FIORI

____ BIANCO-ROSATO
____ ROSATO

FIORITURA O ANTESI
espandi ⇩ riduci ⇧
GIUGNO, LUGLIO, AGOSTO, SETTEMBRE, FINE PRIMAVERA, ESTATE

HABITAT
espandi ⇩ riduci ⇧
Originario della regione mediterranea orientale e del sud-ovest asiatico, in particolare di Cipro, Turchia meridionale e Arabia Saudita. Cresce spontaneamente in luoghi aridi e soleggiati, su pendii rocciosi calcarei, garighe e macchie mediterranee, spesso in prossimità del mare o in zone collinari. Predilige suoli ben drenati, leggeri, calcarei o sabbiosi-argillosi, da neutri ad alcalini, e tollera la siccità. Richiede pieno sole per sviluppare al meglio il suo aroma. Si adatta a climi temperati caldi con estati secche e soleggiate e inverni miti, non tollerando temperature inferiori a -10°C. Grazie al suo aroma e alle sue proprietà aromatiche, è ampiamente coltivata in tutto il mondo in giardini, orti e su scala commerciale, mantenendo una preferenza per posizioni soleggiate e terreni ben drenati anche nelle coltivazioni. In alcune regioni, può naturalizzarsi in ambienti simili al suo habitat originario.

DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025

SCHEDA FITOTERAPIA

PERIODO BALSAMICO
(Periodo di raccolta della droga)
espandi ⇩ riduci ⇧
AGOSTO, ESTATE
DROGA UTILIZZATA
(Parte utilizzata a scopo fitoterapico)
PARTE ERBACEA FIORITA
PRINCIPI ATTIVI
espandi ⇩ riduci ⇧ Olio essenziale: terpinen-4-olo (monoterpenolo), sabinene (monoterpene), gamma-terpinene (monoterpene), Fenoli: timolo, carvacrolo, Flavonoidi: apigenina, luteolina, Acidi fenolici: acido rosmarinico, acido caffeico, Triterpeni: acido ursolico, acido oleanolico, Steroli: beta-sitosterolo, Cumarine: umbelliferone, Alcoli aromatici: linalolo, Vitamine: vitamina C, vitamina K

PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • ------
  • +++AROMATIZZANTE
    +++CONDIMENTO O SPEZIA
    +++DIGESTIVO EUPEPTICO STOMACHICO
    +++SPASMI E DOLORI SPASMODICI DI VARIA NATURA
    ++ANTISETTICO ANTIBATTERICO
    ++CARMINATIVO - ANTIFERMENTATIVO
    ++COLLUTTORIO BATTERIOSTATICO ORO-FARINGEO
    ++DISPEPSIA O CATTIVA DIGESTIONE
    ++FARINGITE E RINOFARINGITE
    ++INFEZIONI (CAVO OROFARINGEO)
    ++INFIAMMAZIONI MUCOSE E CAVO ORALE
    ++METEORISMO FLATULENZA E FERMENTAZIONI INTESTINALI
    ++MICOSI
    ++SEDATIVO O CALMANTE SISTEMA NERVOSO CENTRALE
    ++SPASMOLITICO ANTISPASMODICO
    +BRONCHITE O AFFEZIONI BRONCHIALI
    +GASTROENTERITI
    +HERPES SIMPLEX 1 (LABIALE)
    +IMMUNOSTIMOLANTE IMMUNOMODULANTE
    +INFEZIONI (GASTROINTESTINALI)
    +INFEZIONI (VIRALI DA RETROVIRUS)
    +RINITE - RAFFREDDORE O CÒRIZZA

    ORGANI INTERESSATI
    BOCCA
    BRONCHI E BRONCHIOLI
    CAVO ORO-FARINGEO
    FARINGE E VIE AEREE SUPERIORI
    GOLA
    INTESTINO
    LARINGE
    MUCOSE
    MUCOSE NASALI
    ORGANI DIGESTIVI
    ORGANI E-O TESSUTI DI VARI...
    ORGANI GUSTATIVI
    SENI PARANASALI
    SISTEMA IMMUNITARIO
    SISTEMA NERVOSO CENTRALE
    SISTEMA NERVOSO ENTERICO
    STOMACO
    TESTA
    TUBO GASTRO-ENTERICO
    VIE AEREE SUPERIORI
    VIE RESPIRATORIE
    ESTRATTI E INTEGRATORI STANDARDIZZATI
    espandi ⇩ riduci ⇧
    Maggiorana Tintura Madre
    Preparata dalla pianta intera fresca tit.alcol.65°
    XL gtt 3 volte al giorno

    Maggiorana Tisana
    Infuso al 5%
    COMPOSIZIONI POPOLARI CON MAGGIORANA
    MICOSI
    Vino di Maggiorana
    espandi ⇩ riduci ⇧ Macerare 35 g di sommità fiorite di Maggiorana in un litro di vino bianco. filtrare dopo 10 giorni. Se ne prendano 2 o 3 bicchierini al giorno dopo i pasti.[Tratto da: I Vini Medicinali - Eraclio Fiorani, Roberto Fedecostante - Edizioni CHI-NI Macerata]

    Consultare il proprio medico prima di assumere questa bevanda e di evitarne l'uso in caso di divieto di assunzione di alcol
    PIANTE CHE INCREMENTANO L'EFFICACIA FITOTERAPICA (SINERGIE) CON DIVERSI MECCANISMI D'AZIONE
    ESCOLZIA
    ORIGANO VOLGARE
    VITE ROSSA
    CONTROINDICAZIONI
    LA PIANTA FRESCA PUÒ PROVOCARE IN SOGGETTI SENSIBILI IRRITAZIONE OCULARE E CUTANEA. L'OLIO ESSENZIALE, A DOSI ELEVATE, EMATURIA (SANGUE NELLE URINE) DA NON ASSUMERE IN GRAVIDANZA.
    INTERAZIONI AVVERSE O INCOMPATIBILITA FARMACOLOGICHE
    ORMONI TIROIDEI
    NOTE DI FITOTERAPIA
    espandi ⇩ riduci ⇧ L´essenza ha effetto antibatterico, antimicotico, ipotensivo, diuretico, digestivo e antispasmodico, tuttavia è consigliabile nun usarlo in autoterapia.

    SCHEDA NOTIZIE E VARIE

    NOTE VARIE E STORICHE
    espandi ⇩ riduci ⇧
    La Maggiorana ha proprietà simili all´ Origano ma aroma più dolce. I medici arabi la prescrivevano per emicrania, tic, singhiozzo e stati di ubriachezza.
    BIBLIOGRAFIA e WEBLIOGRAFIA
  • Chalchat J.C., et al. (2000). Essential oil of Origanum majorana. *Journal of Essential Oil Research*, 12(2), 235-240.
  • Hossain M.B., et al. (2011). Antioxidant activity of marjoram. *Food Chemistry*, 128(2), 391-397.
  • European Medicines Agency (2014). Assessment report on Origanum majorana. *EMA/HMPC/763286/2013*.
  • Duke J.A. (2008). Phytochemical and Ethnobotanical Databases. *USDA-ARS-NGRL*.