VISUALIZZA PAGINA SU PC

DISCLAIMER   AUTOMEDICAZIONE   © COPYRIGHT

MAHONIA
Mahonia aquifolium (Pursh) Nutt.

LEGGI ARTICOLI SCIENTIFICI

    



TOSSICITÀ MEDIO-ALTA

EFFICACIA DIPENDENTE DALLE SPECIFICHE E DALLE FORME TERAPEUTICHE


 !! 


SCHEDA BOTANICA

CLASSIFICAZIONE
Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo)
Regno: Plantae
Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari)
Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi)
Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori)
Sottodivisione: ---
Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni)
Sottoclasse: Magnoliidae
Ordine: Ranunculales
Famiglia:
Sottofamiglia: Pooideae
Tribù: Triticeae

NOMI POPOLARI
espandi ⇩ riduci ⇧ Mountain grape, Holly-Leaved Barberry, Hollyleaf Barberry, Hollyleaved Barberry, Oregon Grape, Oregon Grape Holly, Piper Oregon-Grape, Piper's Oregon-Grape, Tall Oregon Grape

SINONIMI BOTANICI
espandi ⇩ riduci ⇧
Berberis Aquifolium Pursh, Odostemon Aquifolius (Pursh) Rydb., Mahonia Aquifolium Var. Juglandifolia (Jouin) Rehder, Berberis Aquifolium Var. Juglandifolia (Jouin) Rehder, Mahonia Aquifolium Var. Lyallii Ahrendt, Berberis Aquifolium Var. Lyallii (Ahrendt) Marroq. & Laferr., Berberis Aquifolium Var. Nutkana (DC.) Marroq. & Laferr., Mahonia Aquifolium Var. Nutkana DC., Berberis Brevipes Greene, Mahonia Brevipes (Greene) Rehder, Mahonia Diversifolia Sweet, Mahonia Latifolia Dippel, Mahonia Moseri Ahrendt, Mahonia Moseriana Moser Ex Martinet, Mahonia Murrayana Dippel, Mahonia Pinnata Var. Hortensis Fedde, Berberis Pinnata Var. Hortensis (Fedde) Marroq. & Laferr., Mahonia Undulata Ahrendt  

DESCRIZIONE BOTANICA
espandi ⇩ riduci ⇧
SUFFRUTICE SEMPREVERDE (MA CON ALCUNE FOGLIE CHE CADONO ANNUALMENTE) ALTO DA 1 A 5 M. FOGLIE ALTERNE, COMPOSTE, IMPARIPENNATE, OPPOSTE ALLUNGATE A MARGINE ONDULATO E SPINOSO SIMILI ALL'AGRIFOGLIO, PIÙ CHIARE NELLA PARTE SUPERIORE. LA CORTECCIA È MARRONE MA GIALLA NELLA PARTE INTERNA. I FIORI GIALLI ERMAFRODITI SONO RACCOLTI IN PANNOCCHIE CON FIORITURA PRIMAVERILE. I FRUTTI SONO BACCHE BLU-VIOLACEE RICCHE DI SUCCO.

COLORI OSSERVATI NEI FIORI

____ GIALLO
____ GIALLO-ARANCIO
____ GIALLO-CHIARO
____ GIALLO-DORATO

FIORITURA O ANTESI
espandi ⇩ riduci ⇧
FINE INVERNO-INIZIO PRIMAVERA (MARZO APRILE MAGGIO), CON FIORI GIALLI RIUNITI IN PANNOCCHIE PROFUMATE

HABITAT
espandi ⇩ riduci ⇧
Originario del Nord America occidentale, in particolare dalle regioni costiere della Columbia Britannica fino alla California settentrionale, e verso l'interno fino all'Idaho e al Montana occidentale. Cresce spontaneamente in boschi aperti di conifere e latifoglie, sottoboschi ombrosi, margini forestali, pendii rocciosi e zone disturbate. Predilige suoli ben drenati, da leggermente acidi a neutri, ma si adatta a una varietà di tipi di terreno, inclusi quelli argillosi, limosi e sabbiosi, purché non siano eccessivamente umidi. Si trova comunemente in aree con ombra parziale o pieno sole, dimostrando una certa tolleranza all'ombra, specialmente nelle regioni più calde. È adattata a climi temperati freschi e umidi, con inverni miti ed estati non eccessivamente calde. Grazie alla sua robustezza e al suo aspetto ornamentale, è stata ampiamente introdotta e coltivata in molte parti del mondo, inclusa l'Europa, dove in alcune regioni si è naturalizzata in boschi e aree verdi.

DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025

SCHEDA FITOTERAPIA

PERIODO BALSAMICO
(Periodo di raccolta della droga)
espandi ⇩ riduci ⇧
AUTUNNO (SETTEMBRE-OTTOBRE) PER RADICI E POLLONI, QUANDO LA CONCENTRAZIONE DI ALCALOIDI (ES. BERBERINA) È MASSIMA
DROGA UTILIZZATA
(Parte utilizzata a scopo fitoterapico)
RADICI E POLLONI ESSICCATI (MAHONIAE RADIX), OCCASIONALMENTE CORTECCIA INTERNA (RICCA DI BERBERINA)
ODORI DELLA DROGA
LEGGERMENTE TERROSO-LEGNOSO, CON NOTE AMARE E LIEVEMENTE BALSAMICHE (DOVUTE AGLI ALCALOIDI E OLI ESSENZIALI)
SAPORI DELLA DROGA
FORTEMENTE AMARO E ASTRINGENTE (PER ALCALOIDI COME BERBERINA), CON RETROGUSTO METALLICO
PRINCIPI ATTIVI
espandi ⇩ riduci ⇧ Alcaloidi isochinolinici: berberina (alcaloide benzil-isoquinolinico), jatrorrizina, palmatina, Proantocianidine: procianidina B2 (dimeri flavan-3-olo), Acidi fenolici: acido clorogenico (estere dell'acido caffeico), acido siringico (acido idrossibenzoico), Flavonoidi: quercetina-3-O-glucoside (flavonolo), miricetina-3-O-ramnoside, Triterpeni pentaciclici: acido oleanolico (derivato dell'oleanano), acido ursolico, Fitosteroli: beta-sitosterolo (4-desmetilsterolo), Lignani: lariciresinolo (lignano dibenzilbutanico), Acidi carbossilici: acido malico (acido dicarbossilico), acido citrico (acido tricarbossilico), Tannini condensati: catechine (flavan-3-oli)

PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • ------
  • ookDEPURATIVO DRENANTE
    +++ACNE (DEPURATIVO)
    +++AMARO TONICO
    +++ANTINFIAMMATORIO
    +++CATARRO VIE RESPIRATORIE
    +++COLAGOGO
    +++DIARREA E DISSENTERIA
    +++ECZEMA
    +++ESPETTORANTE FLUIDIFICANTE DEL CATARRO MUCOLITICO
    +++IMMUNOSTIMOLANTE IMMUNOMODULANTE
    +++INFEZIONI BATTERICHE
    +++INFIAMMAZIONI
    +++INSUFFICIENZA EPATOBILIARE E INTOSSICAZIONE DEL FEGATO
    +++PRURITO
    +++VOMITI INCOERCIBILI E CINETOSI
    ++ANTISETTICO ANTIBATTERICO
    ++DISPEPSIE ATONICHE
    ++GASTRITE
    ++GASTROENTERITI
    ++LASSATIVO O PURGANTE
    ++PSORIASI
    ++SINDROME PREMESTRUALE
    ++STITICHEZZA O STIPSI

    ORGANI INTERESSATI
    BRONCHI E BRONCHIOLI
    CAVO ORO-FARINGEO
    CISTIFELLEA E VIE BILIARI
    FEGATO E VIE BILIARI
    INTESTINO
    ORGANI DIGESTIVI
    ORGANI E-O TESSUTI DI VARI...
    ORGANI EMUNTORI
    RENI
    SISTEMA ENDOCRINO
    SISTEMA IMMUNITARIO
    SISTEMA NERVOSO ENTERICO
    STOMACO
    TESSUTO CUTANEO
    TUBO GASTRO-ENTERICO
    UTERO
    VIE RESPIRATORIE
    ESTRATTI E INTEGRATORI STANDARDIZZATI
    espandi ⇩ riduci ⇧
    Mahonia Estratto Fluido
    Estratto Fluido 1:1
    Diluito in acqua prima dei pasti
    Da 6 a 12 ml al giorno

    Mahonia Foglie
    Foglie taglio tisana
    Preparare infusi

    Mahonia Radice
    Radice secca ridotta in polvere
    Ingerire con acqua o in decotto
    3-5 g al giorno
    CONTROINDICAZIONI
    GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO (PER POSSIBILE ATTIVITÀ UTEROTONICA DEGLI ALCALOIDI), EPATOPATIE O INSUFFICIENZA EPATICA (BERBERINA PUÒ AGGRAVARE DANNI EPATICI), DISTURBI GASTROINTESTINALI ACUTI (IRRITAZIONE MUCOSA DA ALCALOIDI), BAMBINI SOTTO I 12 ANNI (MANCANZA DI DATI DI SICUREZZA), IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA ALLE BERBERIDACEAE, TERAPIE CON ANTICOAGULANTI/ANTIAGGREGANTI (RISCHIO DI SINERGIA CON BERBERINA), INSUFFICIENZA RENALE GRAVE (ACCUMULO DI ALCALOIDI), USO CONCOMITANTE CON FARMACI METABOLIZZATI DAL CITOCROMO P450 (ES. WARFARIN, CICLOSPORINA).
    TOSSICITÀ GESTIBILE CON PRECAUZIONI, MA NON TRASCURABILE PER AUTOSOMMINISTRAZIONE INCONTROLLATA.
    AVVERTENZE
    LIMITARE L'USO A 2-3 SETTIMANE (RISCHIO DI TOSSICITÀ CUMULATIVA), MONITORARE ENZIMI EPATICI IN TERAPIE PROLUNGATE, EVITARE DOSI SUPERIORI A 500 MG/DIE DI ESTRATTO SECCO STANDARDIZZATO, PREFERIRE APPLICAZIONI TOPICHE PER RIDURRE EFFETTI SISTEMICI (ES. PSORIASI), CAUTELA IN PAZIENTI CON IPERTENSIONE (BERBERINA PUÒ ALTERARE PRESSIONE), VERIFICARE L'ASSENZA DI CONTAMINANTI IN ESTRATTI GREZZI, NON COMBINARE CON ALTRI EPATOTOSSICI (ES. PARACETAMOLO), SOSPENDERE 2 SETTIMANE PRIMA DI INTERVENTI CHIRURGICI
    EFFICACIA CONDIZIONATA: LE PROPRIETÀ FARMACOLOGICHE (ANTIMICROBICHE, ANTINFIAMMATORIE E ANTIOSSIDANTI) SONO LEGATE ALLA PRESENZA DI ALCALOIDI COME LA BERBERINA, LA CUI CONCENTRAZIONE VARIA SENSIBILMENTE IN BASE ALLA PARTE DELLA PIANTA UTILIZZATA (RADICI VS CORTECCIA) E AL METODO DI ESTRAZIONE.
    INTERAZIONI AVVERSE O INCOMPATIBILITA FARMACOLOGICHE
    FENILBUTAZONE
    NOTE DI FITOTERAPIA
    espandi ⇩ riduci ⇧ Recenti studi hanno scoperto che la Mahonia contiene uno specifico inibitore MDR (5'-methoxyhydnocarpin o 5'-MHC) della resistenza dei batteri agli antibiotici.

    SCHEDA NOTIZIE E VARIE

    BIBLIOGRAFIA e WEBLIOGRAFIA
  • Gieler U., et al. (1995). Antipsoriatic effects of Mahonia aquifolium. *Phytomedicine*, 2(3), 231-235.
  • Iwasa K., et al. (2001). Structure-activity relationships of protoberberine alkaloids. *Journal of Natural Products*, 64(7), 896-898.
  • European Medicines Agency (2018). Community herbal monograph on Mahonia aquifolium. *EMA/HMPC/722866/2017*.
  • Wichtl M. (2004). Herbal Drugs and Phytopharmaceuticals. *Medpharm Scientific Publishers*, 3rd ed., 320-323.