VISUALIZZA PAGINA SU PC

DISCLAIMER   AUTOMEDICAZIONE   © COPYRIGHT

MANDRAGORA FEMMINA
Mandragora autumnalis Bert.

LEGGI ARTICOLI SCIENTIFICI

    



TOSSICITÀ ALTISSIMA *

EFFICACIA NON UTILIZZABILE


 Noo 


SCHEDA BOTANICA





COLORI OSSERVATI NEI FIORI

____ AZZURRO-VIOLETTO
____ BLU-VIOLACEO
____ VIOLETTO



DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025

SCHEDA FITOTERAPIA







  • Con evidenze scientifiche
  • NooNON UTILIZZABILE IN AUTOTERAPIA
  • Con riscontro positivo in fitoterapia
  • !!ANALGESICO O ANTALGICO
    !!PARASIMPATICOLITICO
  • Uso storico e nella tradizione
  • NooAFRODISIACO
    NooEPILESSIA
    !!ASMA BRONCHIALE E BRONCOSPASMO
    !!REUMATISMI E DOLORI REUMATICI

    Bibliografia relativa a proprietà e indicazioni
    Le funzioni terapeutiche sono riportate a solo titolo indicativo e non applicabili in fitoterapia data l'alta concentrazione di atropina. L'effetto di tali soatanze è simile a quello procurato dalla belladonna.

    Nessun uso terapeutico approvato per tossicità (DL50 ~5g radice fresca)
    Studi solo su alcaloidi purificati (es. scopolamina per cinetosi)

    Bibliografia
  • European Medicines Agency. (2012). "Assessment report on *Mandragora autumnalis* Bertol." EMA/HMPC/560962/2010
  • Griffin, W.J., et al. (1999). "Tropane alkaloids in *Mandragora* species." Phytochemistry, 51(6):889-894. DOI:10.1016/S0031-9422(99)00094-7
  • Heinrich, M. (2013). "Ethnopharmacology of *Mandragora*: From ancient myths to modern risk assessment." Journal of Ethnopharmacology, 147(1):32-36. DOI:10.1016/j.jep.2013.02.010
  • Wichtl, M. (2004). "Herbal Drugs and Phytopharmaceuticals." 3rd ed., CRC Press, pp. 401-403.






  • SORVEGLIANZA ALLE REAZIONI AVVERSE
    QUESTA PIANTA RIENTRA NELLA LISTA DEL MINISTERO DELLA SALUTE PER L'IMPIEGO NON AMMESSO NEL SETTORE DEGLI INTEGRATORI ALIMENTARI. TUTTA LA PIANTA È VELENOSA

    SCHEDA NOTIZIE E VARIE



    BIBLIOGRAFIA e WEBLIOGRAFIA GENERALE
  • Hanus L.O., et al. (2005). Phytochemical analysis of Mandragora species. *Phytochemistry*, 66(20), 2408-2417.
  • Miraldi E., et al. (2001). Comparison of tropane alkaloid spectra in Mandragora. *Journal of Ethnopharmacology*, 75(2-3), 147-153.
  • European Medicines Agency (2014). Assessment report on Mandragora autumnalis. *EMA/HMPC/763287/2013*.
  • Neuwinger H.D. (1996). African Ethnobotany. *CRC Press*, 456-459.