VISUALIZZA PAGINA SU PC  
DISCLAIMER   AUTOMEDICAZIONE   © COPYRIGHT

MARO
Teucrium Marum L.

LEGGI ARTICOLI SCIENTIFICI

    



TOSSICITÀ: NESSUNA

SCHEDA BOTANICA

CLASSIFICAZIONE
Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo)
Regno: Plantae
Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari)
Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi)
Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori)
Sottodivisione: ---
Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni)
Sottoclasse: Asteridae
Ordine: Lamiales
Famiglia:
Sottofamiglia: Ajugoideae
Tribù: Teucrieae

NOMI POPOLARI
espandi ⇩ riduci ⇧ Erba dei gatti, Camedrio maro, Cat´s thyme, Cat Thyme Germander, Thym de chat, Germandrée maritime

SINONIMI BOTANICI
espandi ⇩ riduci ⇧
Teucrium Marum Var. Marum, Teucrium Marum Var. Bicolor (Poir.) Nyman, Teucrium Marum Var. Densiflorum (Benth.) Nyman, Teucrium Marum Var. Elatius (Lam.) Nyman, Teucrium Marum Var. Grandiflorum (Poir.) Nyman, Teucrium Marum F. Album Maire, Teucrium Marum F. Bicolor (Poir.) Maire, Teucrium Marum F. Grandiflorum (Poir.) Maire, Teucrium Bicolor Poir., Teucrium Densiflorum Benth., Teucrium Elatius Lam., Teucrium Grandiflorum Poir., Teucrium Marum Subsp. Densiflorum (Benth.) Greuter & Burdet, Teucrium Marum Subsp. Occidentale (Pau) Greuter & Burdet, Teucrium Occidentale Pau, Teucrium Marum Var. Occidentale (Pau) O.Bolòs & Vigo, Chamaedrys Marum (L.) Moench, Melosmon Marum (L.) Raf., Monipsis Marum (L.) Raf., Polium Marum (L.) Mill., Scorbia Marum (L.) Fourr., Trixago Marum (L.) Fritsch.

DESCRIZIONE BOTANICA
espandi ⇩ riduci ⇧
SUFFRUTICE SEMPREVERDE NANO AROMATICO ALTO FINO A 30 CM CON FUSTI LEGNOSI ALLA BASE E RAMI ERBACEI ERETTI O PROSTRATI TOMENTOSI GRIGIASTRI. FOGLIE OPPOSTE BREVEMENTE PICCIOLATE OVATE O ELLITTICHE PICCOLE TOMENTOSE GRIGIO-VERDI INTERE O DEBOLMENTE CRENATE. FIORI ERMAFRODITI ZIGOMORFI PICCOLI ROSA-VIOLACEI O PORPORA IN VERTICILLASTRI DENSI ALL'ASCELLA DELLE FOGLIE SUPERIORI FORMANTI UNA SPIGA TERMINALE COMPATTA. CALICE GAMOSEPALO TUBOLARE CAMPANULATO CON CINQUE DENTI UGUALI O QUASI. COROLLA GAMOPETALA BILABIATA CON LABBRO SUPERIORE RIDOTTO A DUE LOBI CORTI E LABBRO INFERIORE TRILOBO CON LOBO MEDIANO PIÙ GRANDE CONCAVO. ANDROCEO CON QUATTRO STAMI DIDINAMI SPORGENTI DALLA COROLLA CON ANTERE VIOLACEE. GINECEO SUPERO BICARPELLARE CON STILO FILIFORME SPORGENTE E STIGMA BIFIDO. FRUTTO TETRACHENIO SECCO CHE SI DIVIDE IN QUATTRO NUCULE OVOIDI RETICOLATE BRUNO-SCURE. TUTTA LA PIANTA È FORTEMENTE AROMATICA CON ODORE PUNGENTE SIMILE ALLA CANFORA O AL TIMO.

COLORI OSSERVATI NEI FIORI

____ FUCHSIA
____ FUCHSIA-CHIARO
____ FUCHSIA-SCURO

FIORITURA O ANTESI
espandi ⇩ riduci ⇧
MAGGIO, GIUGNO, LUGLIO, AGOSTO, SETTEMBRE, OTTOBRE, PRIMAVERA, ESTATE, AUTUNNO

HABITAT
espandi ⇩ riduci ⇧
Originario della regione mediterranea occidentale, in particolare delle isole Baleari, della Corsica, della Sardegna e della Sicilia. Cresce spontaneamente in ambienti rocciosi e aridi, come falesie marittime, garighe, macchie mediterranee e pendii sassosi calcarei, spesso esposto al vento e alla salsedine. Predilige terreni ben drenati, leggeri, calcarei o sabbiosi, e tollera la siccità e le condizioni costiere. Richiede pieno sole per sviluppare al meglio il suo aroma caratteristico. Si adatta a climi mediterranei con estati calde e secche e inverni miti. In Italia è presente soprattutto nelle regioni insulari. Grazie al suo aspetto compatto e al fogliame aromatico, è anche coltivato come pianta ornamentale in giardini rocciosi e bordure in regioni con climi simili.

DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025

SCHEDA FITOTERAPIA

PERIODO BALSAMICO
(Periodo di raccolta della droga)
espandi ⇩ riduci ⇧
MAGGIO, AGOSTO, PRIMAVERA, ESTATE
DROGA UTILIZZATA
(Parte utilizzata a scopo fitoterapico)
FOGLIE E FIORI
SAPORI DELLA DROGA
AMARO-AROMATICO PICCANTE
PRINCIPI ATTIVI
espandi ⇩ riduci ⇧ Olio essenziale: nepetalattone (iridoide monoterpenico), pulegone (chetone monoterpenico), Iridoidi: aucubina, Flavonoidi: apigenina, luteolina, Acidi fenolici: acido rosmarinico, acido caffeico, Triterpeni: acido ursolico, Steroli: beta-sitosterolo, Tannini condensati, Lactoni sesquiterpenici, Alcaloidi piridinici: teucrina A

PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • ------
  • +++STARNUTATORIO
    ++AMARO TONICO
    ++BRONCHITE O AFFEZIONI BRONCHIALI
    ++CALCOLOSI BILIARE CISTIFELLEA E VIE BILIARI
    ++COLERETICO
    ++DIGESTIVO EUPEPTICO STOMACHICO
    ++DISPEPSIA O CATTIVA DIGESTIONE
    ++ESPETTORANTE FLUIDIFICANTE DEL CATARRO MUCOLITICO
    ++MANCANZA DI MEMORIA A BREVE E LUNGO TERMINE
    ++PARASIMPATICOMIMETICO
    ++SPASMI E DOLORI SPASMODICI DI VARIA NATURA
    ++SPASMOLITICO ANTISPASMODICO
    ++TONICO GENERALE
    +ASTENIA O ESAURIMENTO E STRESS
    +BRONCODILATATORE ANTIASMATICO
    +CALCOLOSI URINARIA RENI E VESCICA
    +CICATRIZZANTE O VULNERARIO
    +COLAGOGO
    +DIURETICO
    +INSUFFICIENZA EPATOBILIARE E INTOSSICAZIONE DEL FEGATO
    +REUMATISMI E DOLORI REUMATICI

    ORGANI INTERESSATI
    BRONCHI E BRONCHIOLI
    CERVELLO E CORTECCIA CEREBRALE
    CISTIFELLEA E VIE BILIARI
    FEGATO E VIE BILIARI
    MUCOSE NASALI
    MUSCOLATURA LISCIA
    ORGANI DIGESTIVI
    ORGANI E-O TESSUTI DI VARI...
    ORGANI EMUNTORI
    OSSA - CARTILAGINI -...
    RENI
    SISTEMA NERVOSO AUTONOMO...
    SISTEMA NERVOSO CENTRALE
    SISTEMA NERVOSO ENTERICO
    STOMACO
    TESSUTO CUTANEO
    TUBO GASTRO-ENTERICO
    TUTTO IL CORPO
    VESCICA URINARIA
    VIE AEREE SUPERIORI
    VIE RESPIRATORIE
    VIE URINARIE
    ESTRATTI E INTEGRATORI STANDARDIZZATI
    espandi ⇩ riduci ⇧
    Maro Tintura Madre
    Preparata dalla pianta intera fresca tit.alcol.65°
    XL gtt 3 volte al giorno

    Maro Tisana
    2-5 g per tazza di acqua calda
    Infuso
    Più tazze al giorno
    ERBE SINERGICHE
    CAMOMILLA MATRICARIA
    MENTA PIPERITA
    WITHANIA
    CONTROINDICAZIONI
    NESSUNA CONTROINDICAZIONE ALLE DOSI TERAPEUTICHE NORMALI ECCETTO IPERSENSIBILITA´ INDIVIDUALE.

    SCHEDA NOTIZIE E VARIE

    ANNOTAZIONI VARIE
    espandi ⇩ riduci ⇧
    Il Maro viene chiamata erba dei gatti perché questi vi si rotolano sopra come fanno anche con la Cataria e con la Valeriana.
    BIBLIOGRAFIA e WEBLIOGRAFIA
  • Flamini G., et al. (2002). Essential oil composition of Teucrium marum. *Journal of Agricultural and Food Chemistry*, 50(14), 3943-3946.
  • Menichini F., et al. (2009). Phytochemical profile of Teucrium species. *Phytochemistry Reviews*, 8(2), 329-344.
  • European Medicines Agency (2017). Assessment report on Teucrium marum. *EMA/HMPC/763288/2016*.
  • Bruneton J. (1999). Pharmacognosy, Phytochemistry, Medicinal Plants. *Lavoisier Publishing*, 2nd ed., 512-514.