CLASSIFICAZIONE Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo) Regno: Plantae Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari) Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi) Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori) Sottodivisione: --- Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni) Sottoclasse: Rosidae Ordine: Myrtales Famiglia: Sottofamiglia: Myrtoideae
NOMI POPOLARI .....espandi↓
Myrtus Communis Var. Communis, Myrtus Communis Var. Italica L., Myrtus Communis Var. Leucocarpa DC., Myrtus Communis Var. Tarentina (L.) Mill., Myrtus Communis Subsp. Tarentina (L.) Nyman, Myrtus Communis F. Italica (L.) Schelle, Myrtus Communis F. Leucocarpa (DC.) Rehder, Myrtus Communis F. Romana (L.) Rehder, Myrtus Acuta Mill., Myrtus Angustifolia Raf., Myrtus Augustini Sennen & Teodoro, Myrtus Baetica (L.) Mill., Myrtus Baui Sennen & Teodoro, Myrtus Belgica (L.) Mill., Myrtus Latifolia Raf., Myrtus Major Garsault, Myrtus Minor Garsault, Myrtus Romana (L.) Mill., Myrtus Tarentina L., Myrtus Veneris Bubani.
SINONIMI BOTANICI .....espandi↓
Myrtus Communis Var. Communis, Myrtus Communis Var. Italica L., Myrtus Communis Var. Leucocarpa DC., Myrtus Communis Var. Tarentina (L.) Mill., Myrtus Communis Subsp. Tarentina (L.) Nyman, Myrtus Communis F. Italica (L.) Schelle, Myrtus Communis F. Leucocarpa (DC.) Rehder, Myrtus Communis F. Romana (L.) Rehder, Myrtus Acuta Mill., Myrtus Angustifolia Raf., Myrtus Augustini Sennen & Teodoro, Myrtus Baetica (L.) Mill., Myrtus Baui Sennen & Teodoro, Myrtus Belgica (L.) Mill., Myrtus Latifolia Raf., Myrtus Major Garsault, Myrtus Minor Garsault, Myrtus Romana (L.) Mill., Myrtus Tarentina L., Myrtus Veneris Bubani.
DESCRIZIONE BOTANICA ARBUSTO O RARAMENTE ALBERELLO FINO A 3 M TIPICO DELLA MACCHIA MEDITERRANEA E SOPRATTUTTO DELLE ISOLE. LA CORTECCIA GRIGIASTRA E BRUNO-ROSSICCIA NEI RAMI GIOVANI, LE FOGLIE SONO OPPOSTE, SUPERIORMENTE VERDE SCURO-BRILLANTE, A MARGINE INTERO, OVALI, CORIACEE, LUCIDE E SENZA PELI, HANNO DEI PUNTI TRASLUCIDI CHE CORRISPONDONO ALLE GHIANDOLE AROMATICHE. I FIORI SONO ASCELLARI, PEDUNCOLATI, BIANCHI O ROSATI; ANDROCEO COMPOSTO DA MOLTI STAMI DAI LUNGHI FILAMENTI, L'OVARIO INFERO TERMINA IN UNO STILO E UNO STIMMA CHE SI CONFONDE TRA GLI STAMI. LA FIORITURA AVVIENE TRA MAGGIO E LUGLIO MA ANCHE IN TARDA ESTATE ED ABBONDANTE. LE BACCHE OVOIDALI NERASTRE-AZZURROGNOLE ED ANCHE ROSSO SCURE CHE HANNO MOLTI SEMI E MATURANO DA NOVEMBRE A GENNAIO
COLORI OSSERVATI NEI FIORI
____BIANCO
FIORITURA O ANTESI GIUGNO, LUGLIO, FINE PRIMAVERA, ESTATE
HABITAT Originario della regione mediterranea, dove cresce spontaneamente nella macchia mediterranea, in boschi aperti, garighe, siepi, scarpate rocciose e lungo i litorali. Predilige climi caldi e asciutti con inverni miti ed estati calde e soleggiate, tipici del clima mediterraneo. Si adatta a diversi tipi di suolo, anche poveri, sassosi e calcarei, purch ben drenati. Tollera la siccit e le brezze marine, il che lo rende comune nelle zone costiere. Si trova prevalentemente in pianura e nelle zone collinari, fino a medie altitudini. La sua capacit di resistere a condizioni ambientali difficili e la sua adattabilit a diversi tipi di terreno ne hanno favorito la diffusione in altre regioni con climi simili.
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025
SCHEDA FITOTERAPIA
PERIODO BALSAMICO (Periodo di raccolta della droga) GIUGNO, FINE PRIMAVERA, INIZIO ESTATE
DROGA UTILIZZATA (Parte utilizzata a scopo fitoterapico) FOGLIE E FRUTTI
CONTROINDICAZIONI NESSUNA CONTROINDICAZIONE ALLE DOSI TERAPEUTICHE NORMALI. DOSI ELEVATE DI OLIO ESSENZIALE POSSONO PROVOCARE MAL DI TESTA-NAUSEA E DEPRESSIONE.
NOTE DI FITOTERAPIA .....espandi↓
Per la psoriasi, leucorrea, emorroidi e infiammazioni di denti e gengive l'uso esterno.
SCHEDA NOTIZIE E VARIE
PIANTA MELLIFERA .....espandi↓
Raccolta molto importante in alcune regioni (Sardegna). Miele monoflora di colore bianco-giallastro. Raccolta abbondante di polline di colore grigio-chiaro.
ESSENZE GERMICIDE MEDIE
UTILE DA SAPERE .....espandi↓
ESSENZE GERMICIDE MEDIE
Le essenze il cui potere antisettico improvviso e imprevedibile nei confronti di un certo agente patogeno vengono chiamate "essenze germicide medie"
Sono le seguenti: Pino, Cajeput, Eucalipto, Lavanda, Mirto, Geranio rosato, Petit grain, Estragone, Serpillo, Niaouli.
L'indice aromatico o I.A. di una essenza rappresenta il potere germicida riferito a un olio essenziale ideale (100%). Le essenze germicide medie hanno un I.A. medio che va dallo 0,126 del OE di Serpillo al 0,296 del OE di Eucalipto e Lavanda. Questo non vuol dire semplicemente che sono meno o poco efficaci rispetto alle "maggiori", ma che i risultati medi, ovvero calcolati su una sperimentazione allargata a molti batteri, hanno potere antisettico medio inferiore. Le essenze germicide medie sono quelle pi utilizzate nelle specialit farmaceutiche.
[Tratto da: Paul Belaiche - "L'Aromatogramma"]
ANNOTAZIONI VARIE .....espandi↓
Il Mirto viene citato fin dallAntico Testamento. Ha odore buono, le bacche vengono usate per la preparazione del liquore di mirto (famoso e buono quello sardo). I rami con foglie sono usati invece come aromatizzante di carni arrostite.
LIQUORE DI MIRTO:Coprire la bacche di Mirto contuse con alcol puro. Lasciare macerare 15 gg. Filtrare e unire pari quantit di sciroppo preparato con 1 kg di zucchero in 1 lt di acqua. Eventualmente aggiungere poca acqua se troppo dolce. Fatelo riposare per una settimana prima di consumarlo.(Ricetta tradizionale di Laura)
BIBLIOGRAFIA e WEBLIOGRAFIA
European Medicines Agency (2014). Assessment report on Myrtus communis. *EMA/HMPC/680558/2013*.
Romani A., et al. (2004). Polyphenols and volatile compounds in myrtle. *Journal of Agricultural and Food Chemistry*, 52(8), 2038-2045.
Aleksic V., Knezevic P. (2014). Antimicrobial activity of Myrtus extracts. *Journal of Ethnopharmacology*, 153(1), 275-281.
Bradesi P., et al. (1997). Chemical composition of myrtle oil. *Flavour and Fragrance Journal*, 12(3), 159-164.