EFFICACIA DIPENDENTE DALLE SPECIFICHE E DALLE FORME TERAPEUTICHE !!
SCHEDA BOTANICA
CLASSIFICAZIONE Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo) Regno: Plantae Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari) Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi) Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori) Sottodivisione: --- Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni) Sottoclasse: Rosidae Ordine: Myrtales Famiglia:
NOMI POPOLARI espandi ⇩ riduci ⇧
Albero Del Cajeput, Albero Della Corteccia Di Carta, Cayeput, Cajeput Tree, Cajeputier, Punk Tree, Paper, Bark Tree Oils, Tea Tree Oil
DESCRIZIONE BOTANICA espandi ⇩ riduci ⇧
ALBERO DI MEDIE O GRANDI DIMENSIONI CON CORTECCIA SPUGNOSA E STRATIFICATA CHE SI SFALDA IN FOGLI CARTACEI BIANCHI O GRIGIASTRI. LE FOGLIE SONO ALTERNATE, LANCEOLATE O ELLITTICHE, DI COLORE VERDE-GRIGIASTRO E RICCHE DI OLI ESSENZIALI. I FIORI SONO PICCOLI, BIANCHI O CREMA, E SI PRESENTANO IN SPIGHE CILINDRICHE ALL'ESTREMITÀ DEI RAMI. GLI STAMI SONO NUMEROSI E SPORGENTI, CONFERENDO ALLE INFIORESCENZE UN ASPETTO SOFFICE. I FRUTTI SONO PICCOLE CAPSULE LEGNOSE CHE CONTENGONO NUMEROSI SEMI MINUTI.
HABITAT espandi ⇩ riduci ⇧
Specie arborea che si trova tipicamente in zone costiere o subcostiere dell'Australia tropicale (Queensland, Territorio del Nord e Australia Occidentale), estendendosi anche nell'entroterra lungo i principali fiumi. Si trova anche nella Papua Nuova Guinea meridionale e nell'Indonesia orientale (Irian Jaya e Isole Molucche). Predilige pianure alluvionali costiere, rive di fiumi e paludi stagionali, spesso formando boschi puri o associandosi ad altre specie come Acacia auriculiformis, Eucalyptus alba e Melaleuca quinquenervia. Cresce su terreni argillosi limosi o argillosi sabbiosi, e può tollerare condizioni umide e salmastre, trovandosi talvolta su vecchie dune sabbiose o vicino a coste rocciose con acque sotterranee salmastre. Il clima tipico è caldo umido nelle basse latitudini, estendendosi a zone caldo sub-umide e, con sufficiente acqua sotterranea, a zone caldo semi-aride. Può crescere fino a 800 metri di altitudine.
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025
SCHEDA FITOTERAPIA
PERIODO BALSAMICO (Periodo di raccolta della droga) espandi ⇩ riduci ⇧
STAGIONE SECCA (MAGGIO-SETTEMBRE), CON RACCOLTA OTTIMALE TRA GIUGNO E AGOSTO
DROGA UTILIZZATA (Parte utilizzata a scopo fitoterapico) OLIO ESTRATTO DALLE FOGLIE [OLEUM CAJEPUTI]
ODORI DELLA DROGA FRESCO, CANFORATO-EUCALIPTATO, CON NOTE TERPENICHE DOMINANTI (EUCALIPTOLO, α-PINENE) E SFUMATURE BALSAMICHE DOLCIASTRE
SAPORI DELLA DROGA AMAROGNOLO, CANFORATO E FRESCO, CON NOTE BALSAMICHE INTENSE (EUCALIPTOLO) E UN RETROGUSTO LEGGERMENTE ASTRINGENTE
ESTRATTI E INTEGRATORI STANDARDIZZATI espandi ⇩ riduci ⇧
Cajeput Olio Essenziale
Rientra tra le essenze germicide medie insieme a Lavanda. Mirto. Pino. Eucalipto. Arancio amaro. Dragoncello. Serpillo. Niaouli.Indice aromatico medio 0.333
Uso esterno
PIANTE CHE INCREMENTANO L'EFFICACIA FITOTERAPICA (SINERGIE) CON DIVERSI MECCANISMI D'AZIONE
CONTROINDICAZIONI GRAVIDANZA, ALLATTAMENTO, ETÀ PEDIATRICA (<6 ANNI), EPILESSIA, INSUFFICIENZA EPATICA/RENALE, IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA, ASMA BRONCHIALE, USO INTERNO DI OLI ESSENZIALI NON DILUITI, TERAPIE CON FARMACI NEUROTOSSICI.
*NOTA: L'OLIO ESSENZIALE PURO È CONTROINDICATO PER VIA ORALE - USO SOLO TOPICO DILUITO (MAX 5%)
AVVERTENZE EVITARE ASSOLUTAMENTE L'USO INTERNO, DILUIRE L'OLIO ESSENZIALE AL 5% PER USO TOPICO, NON APPLICARE SU MUCOSE, SOSPENDERE IN CASO DI IRRITAZIONE CUTANEA, EVITARE INALAZIONE PROLUNGATA, CONSULTARE MEDICO IN CASO DI TERAPIE FARMACOLOGICHE, TESTARE SENSIBILITà CUTANEA PRIMA DELL'USO.
NOTE DI FITOTERAPIA espandi ⇩ riduci ⇧
Normalmente l´essenza viene usata per dolori alle ossa e ai denti ma è considerata anche un buon insettifugo. Pare sia stata impiegata anche per il trattamento dei tumori non dolenti.
Da non confondere con l'essenza di Melaleuca alternifolia o Tea tree oil.
SCHEDA NOTIZIE E VARIE
ESSENZE GERMICIDE MEDIE
UTILE DA SAPERE espandi ⇩ riduci ⇧
ESSENZE GERMICIDE MEDIE
Le essenze il cui potere antisettico è improvviso e imprevedibile nei confronti di un certo agente patogeno vengono chiamate "essenze germicide medie"
Sono le seguenti: Pino, Cajeput, Eucalipto, Lavanda, Mirto, Geranio rosato, Petit grain, Estragone, Serpillo, Niaouli.
L'indice aromatico o I.A. di una essenza rappresenta il potere germicida riferito a un olio essenziale ideale (100%). Le essenze germicide medie hanno un I.A. medio che va dallo 0,126 del OE di Serpillo al 0,296 del OE di Eucalipto e Lavanda. Questo non vuol dire semplicemente che sono meno o poco efficaci rispetto alle "maggiori", ma che i risultati medi, ovvero calcolati su una sperimentazione allargata a molti batteri, hanno potere antisettico medio inferiore. Le essenze germicide medie sono quelle più utilizzate nelle specialità farmaceutiche.
[Tratto da: Paul Belaiche - "L'Aromatogramma"]
BIBLIOGRAFIA e WEBLIOGRAFIA
European Pharmacopoeia 10th Edition (2020). Melaleucae aetheroleum. Strasbourg: EDQM.
Brophy, J. J., et al. (2013). Melaleuca oils: Their chemistry and bioactivity. Phytochemistry, 94, 214-231.
Carson, C. F., et al. (2006). Melaleuca alternifolia (Tea Tree) oil: A review of antimicrobial properties. Clinical Microbiology Reviews, 19(1), 50-62.