DESCRIZIONE BOTANICA espandi ⇩ riduci ⇧
ARBUSTO ALTO DA 4 A 10 METRI CON TRONCO RAMIFICATO ALLA BASE DI CONSISTENZA SPUGNOSA CON LEGNO DEBOLE. FOGLIE DI UN VERDE CHIARO COMPOSTE DA FOGLIOLINE OPPOSTE ED UNA FINALE AL VERTICE. RADICI CON FORTE ODORE E SAPORE DI RAFANO. FIORI PICCOLI DI COLORE BIANCO-CREMA E FRUTTI COSTITUITI DA 2 A 80 BACCELLI PER PIANTA A SEZIONE TRIANGOLARE DI CONSISTENZA LEGNOSA A MATURAZIONE CONTENENTI DEI SEMI TIPO FAGIOLI.
FIORITURA O ANTESI espandi ⇩ riduci ⇧
QUASI TUTTO L'ANNO IN CLIMI CALDI E SECCHI, MA LA FIORITURA PIÙ ABBONDANTE È GENNAIO FEBBRAIO MARZO APRILE (INVERNO-PRIMAVERA)
HABITAT espandi ⇩ riduci ⇧
Originaria dell'India orientale è distribuita nelle fascia equatoriale e tropicale. Sopporta qualsiasi tipo di terreno con qualunque grado di acidità fruttificando già al primo anno. è molto resistente alla siccità attendendo in forma vegetativa che torni l'umidità necessaria. Tuttavia teme il gelo e sotto i 0 gradi centigradi può morire.
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025
SCHEDA FITOTERAPIA
PERIODO BALSAMICO (Periodo di raccolta della droga) espandi ⇩ riduci ⇧
PRIMA DELLA FIORITURA O DURANTE LA STAGIONE SECCA, QUANDO LA CONCENTRAZIONE NUTRITIVA È ELEVATA
DROGA UTILIZZATA (Parte utilizzata a scopo fitoterapico) FOGLIE, I SEMI E LA RADICE (QUEST'ULTIMA CON CAUTELA PER TOSSICITÀ)
ODORI DELLA DROGA LE FOGLIE ESSICCATE E POLVERIZZATE HANNO UN ODORE ERBACEO, LEGGERMENTE PUNGENTE O DI TÈ VERDE. I SEMI SONO QUASI INODORI
SAPORI DELLA DROGA LE FOGLIE HANNO UN SAPORE ERBACEO, LEGGERMENTE AMARO E PUNGENTE, SIMILE AL RAVANELLO O AL CRESCIONE. I SEMI SONO OLEOSI E LEGGERMENTE AMARI
CONTROINDICAZIONI GRAVIDANZA (SPECIALMENTE LA RADICE E I SUOI ESTRATTI PER POTENZIALE EFFETTO ABORTIVO), ALLATTAMENTO (PER MANCANZA DI DATI DI SICUREZZA), IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA, DIABETE (PER POSSIBILE IPOGLICEMIA IN COMBINAZIONE CON FARMACI ANTIDIABETICI), IPOTIROIDISMO (PER POTENZIALE EFFETTO DI INIBIZIONE DELLA CONVERSIONE DI T4 IN T3, SEBBENE LE EVIDENZE SIANO LIMITATE), IN CONCOMITANZA CON FARMACI IPOTENSIVI O CHE RALLENTANO LA COAGULAZIONE DEL SANGUE.
AVVERTENZE MONITORARE ATTENTAMENTE I LIVELLI DI GLUCOSIO IN PAZIENTI DIABETICI, PER RISCHIO DI IPOGLICEMIA. CONSULTARE IL MEDICO PRIMA DELL'USO IN CASO DI ASSUNZIONE DI FARMACI ANTIPERTENSIVI, ANTICOAGULANTI O TIROIDEI. EVITARE L'USO DI PREPARATI A BASE DI RADICE A CAUSA DELLA SUA MAGGIORE TOSSICITÀ. INIZIARE CON DOSI BASSE PER VALUTARE LA TOLLERABILITÀ. POSSIBILI EFFETTI LASSATIVI O DISTURBI GASTROINTESTINALI A DOSI ELEVATE. CONSERVARE IL PRODOTTO IN LUOGO FRESCO E ASCIUTTO, LONTANO DA FONTI DI LUCE E UMIDITÀ PER PRESERVARNE LE PROPRIETÀ.
PIANTA MELLIFERA espandi ⇩ riduci ⇧
I fiori sono molto bottinati dalle api in quanto ricchi di nettare.
USO ALIMENTARE espandi ⇩ riduci ⇧
Tutta la pianta può essere utilizzata in alimentazione e costituisce una fonte completa di aminoacidi essenziali.
I semi possono essere consumati dopo bollitura ed hanno sapore di ceci
I baccelli non ancora maturi bolliti hanno sapore di asparago
Le foglie dal sapore leggermente piccante ma gradevole possono essere consumete in insalata anche insieme ai fiori o cotte con altre verdure
Le radici sono utilizzate più come aromatizzante dato il loro sapore piccante e aromatico (vedi note di fitoterapia)
L'olio estratto dai semi è di ottima qualità per cucinare o condire e non irrancidisce
La pasta ottenuta dalla spremitura dei semi è molto ricca di proteine ed utilizzabile nell'alimentazione umana
NOTE VARIE E STORICHE espandi ⇩ riduci ⇧
L'uso più famoso della pianta è quello di depurazione dell'acqua tramite i semi. La farina di semi di moringa è un ottimo depuratore dell'acqua o di altri liquidi alimentari, avendo un eccellente potere flocculante: fissa e adsorbe (cattura fissando) i corpi batterici e le altre impurità in sospensione nei liquidi inglobandoli in fiocchi che poi precipitano al fondo, lasciando il liquido più limpido e depurato. Il potere flocculante è dovuto ad un polielettrolita particolarmente efficace. Tale proprietà di purificazione è ben nota nelle zone nelle quali spesso l'acqua non è pura. In questi luoghi la moringa è definita come “l'albero dell'acqua pulita”. Ad esempio nella valle del Nilo è conosciuta come "Shagara al Rauwaq” che significa testualmente "albero che purifica"
[Tratto da Wikipedia]
BIBLIOGRAFIA e WEBLIOGRAFIA
Leone A, Spada A, Battezzati A, Schiraldi A, Aristil J, Bertoli S, Cultivation, Genetic, Ethnopharmacology, Phytochemistry and Pharmacology of Moringa oleifera Leaves: An Overview, International Journal of Molecular Sciences, 2015
Anwar F, Latif S, Ashraf M, Gilani AH, Moringa oleifera: A Food Plant with Multiple Medicinal Uses, Phytotherapy Research, 2007