EFFICACIA DIPENDENTE DALLE SPECIFICHE E DALLE FORME TERAPEUTICHE !!
SCHEDA BOTANICA
CLASSIFICAZIONE Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo) Regno: Plantae Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari) Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi) Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori) Sottodivisione: --- Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni) Sottoclasse: Magnoliidae Ordine: Nymphaeales Famiglia: Sottofamiglia: Nymphaeoideae
NOMI POPOLARI espandi ⇩ riduci ⇧
Ninfea Bianca, Carfano, Giglio D'acqua Bianco, Fior Di Loto Bianco (impropriamente), European White Water-Lily, European White Waterlily, White Pond Lily, Nymphéa Blanc, Weiße Seerose, Weiße Seerose, White Lotus (impropriamente), Wasserrose (tedesco), Nénuphar Blanc (francese), Nenúfar Blanco (spagnolo)
SINONIMI BOTANICI espandi ⇩ riduci ⇧
Castalia Alba (L.)Wood., Leuconymphaea Alba (L.) Kuntze, Nymphaea Alba Var. Candida, Nymphaea Alba Var. Minor, Nymphaea Alba Var. Odorata, Nymphaea Alba Var. Rubra, Nymphaea Candida, Nymphaea Major, Nymphaea Minor, Nymphaea Odorata, Nymphaea Rotundifolia
DESCRIZIONE BOTANICA espandi ⇩ riduci ⇧
PIANTA PALUSTRE RESISTENTE, CON APPARATO RADICALE ANCORATO AL FONDALE E TENACE FUSTO CARNOSO SUBACQUEO, INVASIVA E PERENNE ALTA DA 20 A 100 CM. FOGLIE GALLEGGIANTI AMPIE FINO A 30 CM CORIACEE PIANE. LA LAMINA VERDE SUPERIORE POSSIEDE UNO STRATO CEROSO CHE LA PROTEGGE, QUELLA PURPUREA INFERIORE RICCA DI ANTOCIANI, UTILE PER IL METABOLISMO ENERGETICO DELLA PIANTA. FIORI ERMAFRODITI DI COLORE BIANCO O ROSATO DI 10 CM, GALLEGGIANTI CHE SI SCHIUDONO A CIELO SERENO. I FRUTTI SONO BACCHE GLOBOSE SPUGNOSE CHE MATURANO SUL FONDO FANGOSO E PRODUCONO NUMEROSI SEMI ELLITTICI DI 2-3 MM.
FIORITURA O ANTESI espandi ⇩ riduci ⇧
GIUGNO LUGLIO AGOSTO (ESTATE), CON POSSIBILE ESTENSIONE DA FINE PRIMAVERA A INIZIO AUTUNNO IN CLIMI FAVOREVOLI
HABITAT espandi ⇩ riduci ⇧
Originaria dell'Europa, del Nord Africa e di alcune parti dell'Asia. Cresce in acque calme e poco profonde di laghi, stagni, fossi, canali e fiumi a lento corso, con una profondità che varia da 0.5 a 3 metri. Predilige fondali fangosi o ricchi di sedimenti organici, necessari per l'ancoraggio dei rizomi striscianti. Richiede una buona esposizione al sole per fiorire abbondantemente, anche se tollera una leggera ombra. La temperatura dell'acqua è un fattore importante, preferendo acque temperate o tiepide durante la stagione di crescita. La sua presenza contribuisce alla biodiversità degli ecosistemi acquatici, fornendo rifugio e cibo a diverse specie di fauna. La specie è diffusa in una vasta gamma di climi temperati e subtropicali.
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025
SCHEDA FITOTERAPIA
PERIODO BALSAMICO (Periodo di raccolta della droga) espandi ⇩ riduci ⇧
OTTOBRE (METÀ AUTUNNO) PER LA RACCOLTA DI FIORI, FOGLIE E RIZOMI
DROGA UTILIZZATA (Parte utilizzata a scopo fitoterapico) FIORI, FOGLIE E RIZOMI, SEBBENE L'USO FITOTERAPICO MODERNO SIA LIMITATO A PREPARAZIONI OMEOPATICHE
ODORI DELLA DROGA FIORI CON AROMA DELICATO E FRESCO, LIEVEMENTE FLOREALE; RIZOMI CON NOTE TERROSE E TANNICHE
SAPORI DELLA DROGA FOGLIE E RIZOMI AMAROGNOLI E ASTRINGENTI; FIORI CON RETROGUSTO LEGGERMENTE DOLCE
CONTROINDICAZIONI * GRAVIDANZA, ALLATTAMENTO, ETÀ PEDIATRICA, DISTURBI CARDIACI PREESISTENTI, IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA AGLI ALCALOIDI (NINFEINA, NUFARINA), INSUFFICIENZA RESPIRATORIA, EPATOPATIE GRAVI, USO CONCOMITANTE CON FARMACI SEDATIVI O CARDIOTONICI (ES. DIGITALE), STATI INFIAMMATORI ACUTI DEL TRATTO GASTROINTESTINALE.
AVVERTENZE * EVITARE ASSOLUTAMENTE L'AUTOPREPARAZIONE DI DECOTTI O ESTRATTI DOMESTICI PER RISCHIO DI SOVRADOSAGGIO TOSSICO, NON SUPERARE I DOSAGGI INDICATI IN PREPARAZIONI OMEOPATICHE STANDARDIZZATE, SOSPENDERE IMMEDIATAMENTE L'USO IN CASO DI SINTOMI NEUROLOGICI (VERTIGINI, PARALISI MUSCOLARE), MONITORARE LA FREQUENZA CARDIACA DURANTE L'USO, EVITARE L'APPLICAZIONE TOPICA DI RIZOMA FRESCO SU PELLE LESA (AZIONE RUBEFACENTE), NON UTILIZZARE PER PERIODI PROLUNGATI SENZA SUPERVISIONE MEDICA, CONSERVARE LONTANO DA BAMBINI E ANIMALI DOMESTICI
NOTE DI FITOTERAPIA * leggi espandi ⇩ riduci ⇧
Questa pianta non viene più utilizzata in fitoterapia se non in preparazioni omeopatiche. Proprietà terapeutiche e indicazioni fanno riferimento ad uno storico uso popolare.
Sorveglianza alle reazioni avverse
QUESTA PIANTA RIENTRA NELLA LISTA DEL MINISTERO DELLA SALUTE PER L'IMPIEGO NON AMMESSO NEL SETTORE DEGLI INTEGRATORI ALIMENTARI.
SCHEDA NOTIZIE E VARIE
PIANTE PER LE DISFUNZIONI SESSUALI
UTILE DA SAPERE espandi ⇩ riduci ⇧
PIANTE PER LE DISFUNZIONI SESSUALI
Ma cos'è un afrodisiaco?...
A questa domanda, secondo una ricerca condotta in Francia nel 1990, la maggior parte degli uomini ha risposto che le sostanze afrodisiache servono ad aumentare la perfomance sessuale, mentre per la maggior parte delle donne servono ad aumentare il desiderio. Qualcuno infine pensa che aumentino il piacere. Anche se differenti, ciò che accomuna queste risposte è la ricerca del plus jouir. La pianta ideale per il suo potere afrodisiaco sarebbe quindi quella in grado di favorire il ciclo dell'amore: desiderio, seduzione e realizzazione del piacere. Il desiderio, ad esempio, è risvegliato in noi attraverso i sensi, e l'olfatto indubbiamente gioca un ruolo molto importante. Molte sostanze, da sempre considerate come afrodisiache, lo sono innanzitutto per il loro odore: pepe, tabacco, vaniglia, ylang-ylang, zenzero, zafferano, vetiver, cannella, geranio.
Fra le piante che sono considerate afrodisiache per eccellenza meritano di essere segnalate: Eleuterococco, Damiana, Ginseng, Catuaba, Suma, Epimedium, Salvia, Rosmarino, Santoreggia, Menta, Guaranà, Zenzero, ecc.
Per l'azione antiastenica, infine, si ricordano: alghe (Fucus, Laminarie), bevande eccitanti (Caffè, Tè, Mate), bevande toniche come la Rosa cherokee, cereali, frutta fresca, frutta secca, verdure (Carota, Cicoria, Crescione, Spinaci) ecc. La fitoterapia pertanto, anche se non in chiave miracolistica, può offrire un valido ausilio, con un miglioramento notevole dei sintomi, soprattutto se inserita in una strategia di trattamento più generale. Le piante da sole infatti non sono in grado di migliorare la sessualità di una coppia che ha occultato la propria seduzione o che, comunque, non riesce più a comunicare: per entrare nel ciclo del piacere, infatti, bisogna poter comunicare".
Ma ora classifichiamo le piante afrodisiache in:
a) afrodisiaci spinali sacrali, quando stimolano il centro parasimpatico sacrale che controlla il meccanismo dell'erezione (Damiana, Ginseng, Yohimbehe, Noce vomica);
b) afrodisiaci riflessogeni genito-urinari, quando agiscono con azione irritante delle vie urinarie e genitali che, per riflesso, esercitano una esaltazione del centro dell'erezione (Echinacea);
c) afrodisiaci encefalici o psicogeni, quando agiscono sui centri nervosi encafalici provocando lo stimolo dell'appetito sessuale (gli eccitanti del sistema nervoso centrale).
Gli anafrodisiaci che, invece, calmano un appetito sessuale troppo intenso ed eccessivo, sintomo anch'esso di squilibrio della sfera sessuale, sono: Salice bianco, Ninfea, Luppolo e Lattuga virosa.
[Tratto da:
[Enrica Campanini "Dizionario di fitoterapia e piante medicinali"]
[A.Y. Leung & S. Foster "Enciclopedia delle piante medicinali"]
[Marzio Pedretti "L'erborista moderno"]
BIBLIOGRAFIA e WEBLIOGRAFIA
European Medicines Agency (2017). Assessment report on Nymphaea alba. *EMA/HMPC/763298/2016*.
Slavík J., et al. (2004). Alkaloids from Nymphaea alba. *Journal of Natural Products*, 67(1), 3-7.
Duke J.A. (2008). Phytochemical and Ethnobotanical Databases. *USDA-ARS-NGRL*.