Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo) Regno: Plantae Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari) Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi) Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori) Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni) Sottoclasse: Hamamelidae Ordine: Fagales Famiglia: Sottofamiglia: Coryloideae Tribù: Coryleae
Avenalla, Acciardello, Cliperia Pontica, Nissola, Nizola, Nocchia, Nocchio, Nocchiola, Nocciolo, Nocciuolo, Nocciuolo Lopima, Nucella, Nucidda, Ollana, Vellana, Common Filbert, Hazel, Cobnut, Common Hazelnut, European Filbert, European Hazel, European Hazelnut, Giant Filbert, Hazelnut, Avelinier, Avelline, Coudrier, Noisetier, Noisetier Commun, Noisetier Franc, Noisetier Tubuleux, Noisette, Gewöhnliche Hasel, Haselnuß, Haselstrauch, Lambertnuß, Lambertshasel, Zellernuß, Hazelaar, Hasselbusk, Hasselnød, Tavallinen Pähkinäpensas, Fountoukia, Avelaneira, Avellano, Avellano De Lambert, Avelã, Aveleira, Aveleira-Comum, Abellinisk Nöt, Filberthassel, Hasselnöt, Hazelträd, Leshchina Obyknovennaia, Oreshnik Obyknovennaia, Orenik Obyknovennaja, Ou Zhou Zhen
Corylus Imeretica Kem.-Nath., Corylus Pontica K. Koch, Corylus Tubulosa Willd., Corylus Alba, Corylus Arborea, Corylus Ardua, Corylus Avellana F. Atropurpurea, Corylus Avellana F. Aurea, Corylus Avellana Var. Avellana, Corylus Avellana F. Glomerata, Corylus Avellana F. Grandis, Corylus Avellana Var. Grandis, Corylus Avellana F. Laciniata, Corylus Avellana Var. Macrotruncus, Corylus Avellana F. Microphylla, Corylus Avellana F. Peltata, Corylus Avellana Var. Pendula, Corylus Avellana F. Variegata, Corylus Avellana Var. Zimmermannii, Corylus Filicifolia, Corylus Grandis, Corylus Hispanica, Corylus Laciniata, Corylus Ovata, Corylus Pumila, Corylus Quercifolia, Corylus Serenyiana, Corylus Sylvestris, Corylus Urticifolia
ARBUSTO ALTO 3-4 METRI, MA ANCHE PICCOLO ALBERO ALTO FINO A 10 METRI, CON RAMIFICAZIONE ALTA, APPARATO RADICALE FORTE ED ESPANSO, PROVVISTO DI MICORRIZE. CHIOMA DENSA CON RAMI ERETTI, ALLUNGATI E FLESSIBILI. GEMME ELLITTICHE, GLABRE, VERDI, BREVEMENTE PICCIOLATE. FOGLIE ALTERNE TONDEGGIANTI, ACUMINATE ALL'APICE, CON MARGINE A DOPPIA DENTATURA E NERVATURE PENNATE BEN EVIDENTI, PROVVISTE DI PELURIA NELLA PAGINA INFERIORE. IL COLORE È VERDE INTENSO NELLA PAGINA SUPERIORE, UN PO' RUVIDA, MENTRE È PIÙ CHIARO ED OPACO NELLA INFERIORE. IL PICCIOLO È BREVE E TOMENTOSO. FIORI MASCHILI IN AMENTI PENDULI, DI COLOR GIALLASTRO, RICCHI DI POLLINE A DIFFUSIONE ANEMOFILA; FIORI FEMMINILI PRESENTI SULLA STESSA PIANTA POCO APPARISCENTI, A FORMA DI GEMMA, PROVVISTI DI UN BREVE CIUFFETTO DI STIMMI COLOR ROSSO VIVO. FRUTTI: LE NOTISSIME NOCCIOLE CHE MATURANO IN ESTATE AVANZATA, SONO GROSSI PERICARPO CONSISTENTE E TALVOLTA CON ESTENSIONI MEMBRANOSE O PIUMOSE CHE NE CONSENTONO LA DISPERSIONE CON IL VENTO">ACHENI RACCHIUSI IN UN PERICARPO LEGNOSO DI COLORE MARRONCINO, CIRCONDATI QUASI INTERAMENTE DA UN INVOLUCRO FOGLIACEO (CUPOLA)
GENNAIO FEBBRAIO MARZO APRILE (INVERNO-INIZIO PRIMAVERA), CON AMENTI MASCHILI GIALLASTRI E FIORI FEMMINILI POCO APPARISCENTI
Cresce spontaneamente in boschi misti di latifoglie, siepi, margini boschivi, pendii, zone cespugliose e talvolta in aree rocciose. Predilige suoli ben drenati, fertili, da leggermente acidi a neutri o leggermente alcalini, ricchi di humus e non eccessivamente compatti. Si adatta a diverse condizioni di luce, crescendo bene sia in pieno sole che in mezz'ombra, anche se una maggiore esposizione solare favorisce una migliore fruttificazione. È una specie resistente al freddo e si trova comunemente in climi temperati, con inverni non troppo rigidi ed estati fresche o moderatamente calde. La sua distribuzione altitudinale varia a seconda della latitudine, trovandosi a quote più elevate nelle regioni meridionali del suo areale. La propagazione avviene sia per seme che per via vegetativa tramite polloni basali, contribuendo alla formazione di gruppi o boschetti.
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025
SCHEDA FITOTERAPIA
MARZO (FINE INVERNO) PER LA CORTECCIA, AGOSTO (ESTATE INOLTRATA) PER LE FOGLIE
CORTECCIA E FOGLIE ESSICCATE, OCCASIONALMENTE GEMME PER GEMMODERIVATI
CORTECCIA: TANNICO-TERROSO; FOGLIE: FRESCO-ERBACEO CON NOTE ASTRINGENTI
CORTECCIA: AMARO-ASTRINGENTE; FOGLIE: AMAROGNOLO CON RETROGUSTO LEGGERMENTE TANNICO
Nocciolo estratto glicerinato
Ottenuto dalle gemme macerate
IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA AI COMPONENTI DELLA PIANTA (NOCCIOLE, POLLINE O ESTRATTI), ALLERGIA ALLA FRUTTA A GUSCIO DOCUMENTATA, GRAVIDANZA (PER MANCANZA DI STUDI SPECIFICI SU GEMMODERIVATI), BAMBINI SOTTO I 3 ANNI (PER PREPARAZIONI CONCENTRATE), EPILESSIA (PER POTENZIALE INTERAZIONE CON FARMACI ANTIEPILETTICI IN CASO DI USO PROLUNGATO).
MONITORARE EVENTUALI REAZIONI ALLERGICHE CUTANEE O RESPIRATORIE IN SOGGETTI PREDISPOSTI, EVITARE L'USO DI ESTRATTI NON STANDARDIZZATI IN PAZIENTI CON EPATOPATIE GRAVI SENZA SUPERVISIONE MEDICA, RISPETTARE I DOSAGGI INDICATI PER GEMMODERIVATI (ES. 40 GOCCE 3 VOLTE/DIE), SOSPENDERE L'USO IN CASO DI DISTURBI GASTROINTESTINALI PERSISTENTI, CAUTELA NELL'ASSOCIAZIONE CON FARMACI IPOTENSIVI O IPOGLICEMIZZANTI PER POSSIBILE SINERGIA, NON UTILIZZARE PREPARAZIONI A BASE DI CORTECCIA PER PERIODI PROLUNGATI (>4 SETTIMANE) SENZA PAUSE.
Le informazioni sul corylus avellana sono principalmente basate sul suo valore nutrizionale (frutti) e sull'uso tradizionale delle foglie e della corteccia, piuttosto che su monografie fitoterapiche estese.
I decotti di foglie sono indicati per lavaggi e applicazioni nei casi di ulcere, piaghe, abrasioni ed anche per applicazioni su ragadi ed emorroidi.
Le tisane da assumere per bocca invece vengono impiegate come antiinfiammatorio, febbrifugo e astringente intestinale.
In gemmoterapia il Nocciolo viene usato per l'apparato circolatorio, intestinale e respiratorio.
SCHEDA NOTIZIE E VARIE
Pasticceria e Dolciumi: Questo è probabilmente l'ambito in cui le nocciole sono più celebrate. Sono l'ingrediente chiave di:
Creme spalmabili: La più famosa è la gianduia, ma anche altre creme al cioccolato e nocciole.
Torroni e croccanti: Le nocciole tostate e caramellate sono alla base di questi dolci tradizionali.
Torte e biscotti: Dalla classica torta di nocciole piemontese ai biscotti, muffin, plumcake e crostate, le nocciole (tritate, macinate o intere) aggiungono sapore e consistenza.
Gelati e semifreddi: Sono un ingrediente comune per aromatizzare gelati, sorbetti e semifreddi, spesso sotto forma di pasta di nocciola.
Cioccolatini e praline: Le nocciole sono spesso abbinate al cioccolato in tavolette, praline e tartufini.
Colazioni e Snack:
Al naturale: Le nocciole crude o tostate sono uno snack energetico e salutare, perfette per spezzare la fame.
Nelle miscele: Possono essere aggiunte a muesli, granola, yogurt, porridge e cereali per la colazione.
Burro di nocciole: Una valida alternativa al burro d'arachidi, ottimo da spalmare.
Cucina Salata: Sebbene meno comuni, le nocciole aggiungono un tocco gourmet a piatti salati:
Pesti e salse: Possono essere tritate e incorporate in pesti (ad esempio con basilico o rucola) o salse per condire pasta, verdure o carni.
Insalate: Intere o tritate, aggiungono croccantezza e sapore a insalate miste.
Ripieni: Possono arricchire ripieni per carni, ravioli o verdure.
Panature: Le nocciole tritate finemente possono essere usate per panare carni o pesci, donando un sapore particolare e una croccantezza extra.
Olio di Nocciola: Ricavato dalla spremitura delle nocciole, è un olio delicato e aromatico, ottimo per condire insalate, verdure crude o per preparazioni dolci, ma non è adatto per fritture ad alta temperatura.
Proprietà Nutrizionali
Le nocciole sono un alimento molto nutritivo e salutare:
Ricche di grassi "buoni": Contengono principalmente acidi grassi monoinsaturi e polinsaturi (omega-3 e omega-6), benefici per la salute cardiovascolare e per il controllo del colesterolo.
Fonte di proteine e fibre: Contribuiscono al senso di sazietà e al buon funzionamento intestinale.
Ricche di vitamine e minerali: Sono una buona fonte di Vitamina E (potente antiossidante), Vitamine del gruppo B (B1, B3, B6, folati), potassio, fosforo, magnesio, calcio, ferro, zinco, rame e manganese.
Antiossidanti: Contengono polifenoli (in particolare proantocianidine) che aiutano a contrastare i radicali liberi e l'invecchiamento cellulare.
Naturalmente prive di glutine: Questo le rende un'ottima opzione per chi soffre di celiachia o intolleranza al glutine.
In sintesi, le nocciole sono un ingrediente prezioso in cucina non solo per il loro sapore e la loro versatilità, ma anche per il loro notevole apporto nutrizionale.
Uno sguardo ai tempi passati: I rami del nocciolo erano usati dai rabdomanti per la ricerca di acqua mentre le foglie venivano fumate come succedaneo del tabacco.
BIBLIOGRAFIA e WEBLIOGRAFIA GENERALE
Alasalvar C., et al. (2009). Bioactive compounds in hazelnuts. *Journal of Agricultural and Food Chemistry*, 57(11), 4645-4653.
European Food Safety Authority (2011). Health claims on hazelnut nutrients. *EFSA Journal*, 9(4), 2030.
Jakobek L., et al. (2013). Antioxidant activity of hazelnut polyphenols. *Food Chemistry*, 136(1), 55-61.
Köksal A.I., et al. (2006). Nutrient composition of Turkish hazelnuts. *Food Chemistry*, 99(3), 509-515.