DESCRIZIONE BOTANICA PIANTA ERBACEA PERENNE O SUFFRUTICOSA AROMATICA CON FUSTI ERETTI O ASCENDENTI, SPESSO RAMIFICATI E PUBESCENTI. FOGLIE OPPOSTE, OVATE O ELLITTICHE, SESSILI O BREVEMENTE PICCIOLATE, CON MARGINE INTERO O DEBOLMENTE DENTATO, RICOPERTE DI GHIANDOLE AROMATICHE. FIORI ERMAFRODITI, PICCOLI, LABIATI, DI COLORE ROSA, PORPORA O BIANCO, RIUNITI IN SPIGHE O PANNOCCHIE TERMINALI E ASCELLARI, SPESSO DENSE. CALICE TUBULARE O CAMPANULATO CON CINQUE DENTI. COROLLA BILABIATA CON LABBRO SUPERIORE ERETTO O APPIATTITO E LABBRO INFERIORE TRILOBO. ANDROCEO CON QUATTRO STAMI DIDINAMI. GINECEO CON OVARIO SUPERO BILOCULARE. FRUTTO UN TETRACHENIO FORMATO DA QUATTRO PICCOLI ACHENI OVOIDALI. LA MORFOLOGIA PU VARIARE SIGNIFICATIVAMENTE TRA LE DIVERSE SOTTOSPECIE E VARIET.
COLORI OSSERVATI NEI FIORI
____BIANCO ____ROSATO
FIORITURA O ANTESI GIUGNO, LUGLIO, AGOSTO, SETTEMBRE, FINE PRIMAVERA, ESTATE
HABITAT Ampiamente distribuita in Eurasia e nella regione mediterranea. Il suo habitat vario e comprende praterie secche e calcaree, garighe, macchia mediterranea, boschi aperti, margini forestali, pendii rocciosi, pascoli, bordi stradali e talvolta anche aree coltivate e ruderali. Predilige suoli ben drenati, da leggermente acidi a alcalini, spesso calcarei o sassosi, e esposizioni soleggiate o parzialmente ombreggiate. Si adatta a una vasta gamma di altitudini, dal livello del mare fino alle zone montane. La sua distribuzione influenzata dalla disponibilit di luce solare, che favorisce la produzione di oli essenziali, e da un clima temperato-caldo con estati secche. Le diverse sottospecie e variet possono presentare preferenze ambientali leggermente diverse all'interno di questo ampio spettro, riflettendo la loro adattabilit a diverse condizioni locali di suolo, clima e altitudine. In generale, l'origano una specie resistente che prospera in ambienti aperti e soleggiati con un buon drenaggio.
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025
SCHEDA FITOTERAPIA
PERIODO BALSAMICO (Periodo di raccolta della droga) LUGLIO, MET ESTATE
DROGA UTILIZZATA (Parte utilizzata a scopo fitoterapico) PARTE ERBACEA FIORITA
Origano Tintura Madre Preparata dalla pianta intera fresca tit.alcol.65 XL gtt 3 volte al giorno
Origano Tisana [come antispasmodico] 3 tazze al giorno fra i pasti 1.5 g per tazza di acqua calda
Vino di Origano .....espandi ↓
Macerare 25 g di sommit fiorite di Origano in un litro di vino rosso di buona gradazione alcolica agitando ogni giorno. Filtrare dopo 5 giorni. Berne un bicchierino dopo i pasti principali.[Tratto da: I Vini Medicinali - Eraclio Fiorani, Roberto Fedecostante - Edizioni CHI-NI Macerata]
CONTROINDICAZIONI NESSUNA CONTROINDICAZIONE ALLE DOSI TERAPEUTICHE NORMALI ECCETTO IPERSENSIBILITA INDIVIDUALE.
INTERAZIONI O INCOMPATIBILITA
ORMONI TIROIDEI
NOTE DI FITOTERAPIA .....espandi↓
Il timolo e il carvacrolo hanno forti propriet fungine - vermicide - irritanti e altre, il lapachenolo [isolato da Lippia graveolens] ha attivit anticoncezionali e carcinogeniche. Lolio essenziale dellorigano europeo ha propriet spasmolitiche - espettoranti - diuretiche e coleretiche. Non va usato in autoterapia in quanto irritante per le mucose.
SCHEDA NOTIZIE E VARIE
ESSENZE GERMICIDE MAGGIORI
UTILE DA SAPERE .....espandi↓
ESSENZE GERMICIDE MAGGIORI
Le essenze la cui azione antibatterica notevole e costante sia nei confronti di germi gramnegativi che grampositivi che verso i miceti, vengono chiamate "essenze germicide maggiori". La loro azione battericida potente su qualunque "terreno" e su qualunque germe patogeno o meno.
Sono le seguenti: Origano di Spagna (Thymus capitatus Hoff.), Santoreggia, Cannella di Ceylon, Timo, Garofano chiodi.
L'indice aromatico o I.A. di una essenza rappresenta il potere germicida riferito a un olio essenziale ideale (100%). Le essenze germicide maggiori hanno un I.A. che va dallo 0,44 del OE di Pino al 0,84 del OE di Origano di Spagna.
[Tratto da: Paul Belaiche - "L'Aromatogramma"]
ANNOTAZIONI VARIE .....espandi↓
S. Ildegarda sosteneva che fosse sufficiente toccare o mangiare la pianta per contrarre la Lebbra - ma allo stesso modo questa guariva chi laveva gi contratta. Sembra che lOrigano con lessenza pi attiva sia quello di Spagna [Thymus capitatus Hoff.] - mentre il paese che ne produce di pi la Grecia. Altre specie botaniche studiate e utilizzate sono Lippia graveolens e Lippia palmeri - originarie del Messico.
BIBLIOGRAFIA e WEBLIOGRAFIA
European Medicines Agency (2020). Assessment report on Origanum vulgare. *EMA/HMPC/680568/2019*.
Kintzios S.E. (2002). Oregano: phytochemistry and uses. *Journal of Agricultural and Food Chemistry*, 50(14), 4068-4074.
Tepe B., et al. (2005). Antimicrobial activity of Origanum vulgare. *Food Control*, 16(7), 647-652.
Lukas B., et al. (2015). Phytochemical variability of Origanum vulgare ssp.. *Phytochemistry*, 119, 32-40.