CLASSIFICAZIONE Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo) Regno: Plantae Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari) Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi) Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori) Sottodivisione: --- Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni) Sottoclasse: Magnoliidae Ordine: Piperales Famiglia:
NOMI POPOLARI espandi ⇩ riduci ⇧
Pepe con la coda, Tailed pepper, Cubeb berries, Java Pepper, Javanese Peppercorn, Jawa Peppercorn, Jawanese Pepper, Tailed Pepper, West African Black Pepper, Poivre à Queue, Poivre à Queue, Poivre De Java, Poivrier Cubèbe, Javanischer Pfeffer, Kubebenpfeffer, Schwanzpfeffer, Stielpfeffer, Cubebepeper, Staartpeper, Steelpeper, Kabaaba, Kababah, Jávai Bors, Kubéba Bors, Chaba Huchu, Kubabah, Piper De Cubebe, Dikiy Pjerets, Kubeba, Perec Kubebe, Poper Kubeba, Kubebapeppar, Prik Hang, Bi Cheng Qie, Hint Biberi Tohomu, Java Biberi, Kebabe, Kebabiye Biber, Habb al à rus, Cumus, Cubacchini, Pi´tch´eng k´ie
SINONIMI BOTANICI espandi ⇩ riduci ⇧
Cubeba Officinalis Miq., Daphnidium Cubeba (Nees) Stuart/Hambury, Cubeba Vera Noronha, Piper Cubeba Var. Clusii C.DC., Piper Cubeba Var. Officinalis (Raf.) C.DC., Piper Cubeba Var. Typica C.DC.
DESCRIZIONE BOTANICA espandi ⇩ riduci ⇧
LIANA PERENNE CON FUSTI SOTTILI E RAMIFICATI, MUNITI DI RADICI AVVENTIZIE PER L'ARRAMPICATA. FOGLIE ALTERNE, SEMPLICI, OVATO-LANCEOLATE O ELLITTICHE, CON BASE ASIMMETRICA, APICE ACUMINATO E MARGINE INTERO, GLABRE E CORIACEE, CON PICCIOLO CORTO. FIORI UNISESSUALI (PIANTA DIOICA), PICCOLI, VERDASTRI, RIUNITI IN SPIGHE PENDULE ALL'ASCELLA DELLE FOGLIE. FIORI MASCHILI CON NUMEROSI STAMI. FIORI FEMMINILI CON UN OVARIO SUPERO MONOCARPELLARE E STIGMA SESSILE. FRUTTO È UNA DRUPA GLOBOSA, PICCOLA, DI COLORE SCURO A MATURAZIONE, CON UN CARATTERISTICO PEDUNCOLO PERSISTENTE CHE LA FA ASSOMIGLIARE A UN PICCOLO PEPE CON LA CODA.
COLORI OSSERVATI NEI FIORI
____BIANCO
HABITAT espandi ⇩ riduci ⇧
Originaria dell'Indonesia, in particolare delle isole di Giava e Sumatra. Il suo habitat naturale comprende foreste pluviali tropicali umide, boschi aperti, margini forestali e talvolta anche piantagioni, tipicamente a basse e medie altitudini. Predilige un clima caldo e umido con elevate precipitazioni e temperature costanti tra i 20 e i 30°C. Cresce meglio su suoli ben drenati, ricchi di materia organica e leggermente acidi. Essendo una liana, necessita di un supporto per arrampicarsi, come alberi o altre strutture. La sua distribuzione è limitata alle regioni tropicali con le condizioni climatiche e di umidità adatte. La pianta prospera in ambienti ombreggiati o parzialmente ombreggiati all'interno della foresta pluviale.
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025
SCHEDA FITOTERAPIA
DROGA UTILIZZATA (Parte utilizzata a scopo fitoterapico) FRUTTI IMMATURI CON IL PEDUNCOLO ANCORA ATTACCATO E OLIO ESSENZIALE
UTILE DA SAPERE espandi ⇩ riduci ⇧
PIANTE PER LE DISFUNZIONI SESSUALI
Ma cos'è un afrodisiaco?...
A questa domanda, secondo una ricerca condotta in Francia nel 1990, la maggior parte degli uomini ha risposto che le sostanze afrodisiache servono ad aumentare la perfomance sessuale, mentre per la maggior parte delle donne servono ad aumentare il desiderio. Qualcuno infine pensa che aumentino il piacere. Anche se differenti, ciò che accomuna queste risposte è la ricerca del plus jouir. La pianta ideale per il suo potere afrodisiaco sarebbe quindi quella in grado di favorire il ciclo dell'amore: desiderio, seduzione e realizzazione del piacere. Il desiderio, ad esempio, è risvegliato in noi attraverso i sensi, e l'olfatto indubbiamente gioca un ruolo molto importante. Molte sostanze, da sempre considerate come afrodisiache, lo sono innanzitutto per il loro odore: pepe, tabacco, vaniglia, ylang-ylang, zenzero, zafferano, vetiver, cannella, geranio.
Fra le piante che sono considerate afrodisiache per eccellenza meritano di essere segnalate: Eleuterococco, Damiana, Ginseng, Catuaba, Suma, Epimedium, Salvia, Rosmarino, Santoreggia, Menta, Guaranà, Zenzero, ecc.
Per l'azione antiastenica, infine, si ricordano: alghe (Fucus, Laminarie), bevande eccitanti (Caffè, Tè, Mate), bevande toniche come la Rosa cherokee, cereali, frutta fresca, frutta secca, verdure (Carota, Cicoria, Crescione, Spinaci) ecc. La fitoterapia pertanto, anche se non in chiave miracolistica, può offrire un valido ausilio, con un miglioramento notevole dei sintomi, soprattutto se inserita in una strategia di trattamento più generale. Le piante da sole infatti non sono in grado di migliorare la sessualità di una coppia che ha occultato la propria seduzione o che, comunque, non riesce più a comunicare: per entrare nel ciclo del piacere, infatti, bisogna poter comunicare".
Ma ora classifichiamo le piante afrodisiache in:
a) afrodisiaci spinali sacrali, quando stimolano il centro parasimpatico sacrale che controlla il meccanismo dell'erezione (Damiana, Ginseng, Yohimbehe, Noce vomica);
b) afrodisiaci riflessogeni genito-urinari, quando agiscono con azione irritante delle vie urinarie e genitali che, per riflesso, esercitano una esaltazione del centro dell'erezione (Echinacea);
c) afrodisiaci encefalici o psicogeni, quando agiscono sui centri nervosi encafalici provocando lo stimolo dell'appetito sessuale (gli eccitanti del sistema nervoso centrale).
Gli anafrodisiaci che, invece, calmano un appetito sessuale troppo intenso ed eccessivo, sintomo anch'esso di squilibrio della sfera sessuale, sono: Salice bianco, Ninfea, Luppolo e Lattuga virosa.
[Tratto da:
[Enrica Campanini "Dizionario di fitoterapia e piante medicinali"]
[A.Y. Leung & S. Foster "Enciclopedia delle piante medicinali"]
[Marzio Pedretti "L'erborista moderno"]
NOTE VARIE E STORICHE espandi ⇩ riduci ⇧
Viene spesso sofisticato o confuso con il ´Piper caninum Dietr. dell´arcipelago malese che - però ha il falso peduncolo più corto del frutto.
BIBLIOGRAFIA e WEBLIOGRAFIA
Zhang L, Yang Z, Huang Z, Zeng Y, Tao L, Chemical composition and biological activities of essential oils from Piper cubeba L., Journal of Essential Oil Research, 2014
Taufiqurrahman I, Hakim EH, Syah YM, Achmad SA, Lignans from Piper cubeba L., Phytochemistry, 2003