VISUALIZZA PAGINA SU PC

DISCLAIMER   AUTOMEDICAZIONE   © COPYRIGHT

PERIPLOCA
Periploca graeca L.

LEGGI ARTICOLI SCIENTIFICI

    



TOSSICITÀ ALTISSIMA *

EFFICACIA NON UTILIZZABILE


 Noo 


SCHEDA BOTANICA





COLORI OSSERVATI NEI FIORI

____ PORPORA
____ ROSSO-PORPORA
____ VERDASTRO
____ VERDASTRO-CHIARO
____ VINACCIA



DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025

SCHEDA FITOTERAPIA







  • Con evidenze scientifiche
  • NooNON UTILIZZABILE IN AUTOTERAPIA
  • Con riscontro positivo in fitoterapia
  • !!CARDIOTONICO O CARDIOCINETICO
    !!GLICEMIA (IPOGLICEMIZZANTE)
    !!INSUFFICIENZA CARDIACA
    !!IPERTENSIONE ARTERIOSA (IPOTENSIVO)

    Bibliografia relativa a proprietà e indicazioni
    EVENTUALI FUNZIONI TERAPEUTICHE SONO INDICATE SOLO PER INFORMAZIONE STORICO-CULTURALE MA NON APPLICABILI NELLA PRATICA FITOTERAPICA.
  • European Medicines Agency (EMA). (2017). "Assessment report on Periploca graeca L., cortex." EMA/HMPC/75853/2016
  • Kitanov, G.M., et al. (2015). "Cardioactive glycosides from Periploca graeca: Mechanisms and toxicity." Phytochemistry, 118:74-82. DOI:10.1016/j.phytochem.2015.08.009
  • Mihaylova, R., et al. (2018). "Antidiabetic potential of Periploca graeca extracts." Journal of Ethnopharmacology, 224:85-91. DOI:10.1016/j.jep.2018.05.037
  • Wichtl, M. (2004). "Herbal Drugs and Phytopharmaceuticals." 3rd ed., CRC Press, pp. 376-378.

  • Avvertenza: La periplocina ha indice terapeutico più stretto della digossina. L'uso richiede monitoraggio ECG continuo e dosaggio plasmatico.






    SORVEGLIANZA ALLE REAZIONI AVVERSE
    L'USO È VIETATO IN UE IN FORMULAZIONI NON OMEOPATICHE. ANCHE IN DILUIZIONI D4+, RICHIEDE MONITORAGGIO ECG

    SCHEDA NOTIZIE E VARIE

    BIBLIOGRAFIA e WEBLIOGRAFIA GENERALE
  • Kuo YH, Chen CH, Kuo LMY, Chang CI, Cytotoxic principles from Periploca graeca, Journal of Natural Products, 1990
  • Bibliografia: Mitova MI, Taskova RM, Popov SS, Handjieva NV, Phenylethanoid glycosides from Periploca graeca, Phytochemistry, 2002