CLASSIFICAZIONE Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo) Regno: Plantae Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari) Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi) Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori) Sottodivisione: --- Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni) Sottoclasse: Asteridae Ordine: Plantaginales Famiglia: Sottofamiglia: Plantaginoideae
NOMI POPOLARI .....espandi↓
Plantago Borysthenica (Rogow.) Wissjul., Plantago Latifolia Gilib., Plantago Major Subsp. Intermedia (Gilib.) Lange, Plantago Major Subsp. Pleiosperma Pilg., Plantago Major Subsp. Scopulorum (Heg) .Lve, Plantago Major Var. Asiatica (L.) Decne., Plantago Major Var. Borysthenica (Rogow.) Tzvelev, Plantago Major Var. Intermedia (Gilib.) Pilg., Plantago Major Var. Longifolia (Dumort.) Corb., Plantago Major Var. Minor (L.) DC., Plantago Major Var. Pleiosperma (Pilg.) Zotov, Plantago Major Var. Scopulorum Heg, Plantago Officinarum Crantz, Plantago Sinuata Lam., Plantago Vulgaris Bubani
SINONIMI BOTANICI .....espandi↓
Plantago Borysthenica (Rogow.) Wissjul., Plantago Latifolia Gilib., Plantago Major Subsp. Intermedia (Gilib.) Lange, Plantago Major Subsp. Pleiosperma Pilg., Plantago Major Subsp. Scopulorum (Heg) .Lve, Plantago Major Var. Asiatica (L.) Decne., Plantago Major Var. Borysthenica (Rogow.) Tzvelev, Plantago Major Var. Intermedia (Gilib.) Pilg., Plantago Major Var. Longifolia (Dumort.) Corb., Plantago Major Var. Minor (L.) DC., Plantago Major Var. Pleiosperma (Pilg.) Zotov, Plantago Major Var. Scopulorum Heg, Plantago Officinarum Crantz, Plantago Sinuata Lam., Plantago Vulgaris Bubani
DESCRIZIONE BOTANICA PIANTA ERBACEA PERENNE ACAULE CON UNA ROSETTA BASALE DI FOGLIE LARGHE, OVATE O ELLITTICHE, CON 5-9 NERVATURE PARALLELE EVIDENTI E UN PICCIOLO ROBUSTO. INFIORESCENZE A SPIGA DENSA, CILINDRICA, PORTATA DA UNO SCAPO ERETTO, CILINDRICO E PUBESCENTE, PRIVO DI FOGLIE. FIORI ERMAFRODITI, PICCOLI, VERDASTRI O BRUNASTRI, CON PERIGONIO DI QUATTRO TEPALI SCARIOSI. ANDROCEO CON QUATTRO STAMI CON FILAMENTI SOTTILI E ANTERE BIANCHE O GIALLASTRE. GINECEO CON OVARIO SUPERO BICARPELLARE, STILO FILIFORME E STIGMA PIUMOSO. FRUTTO UNA CAPSULA OVOIDE DEISCENTE TRASVERSALMENTE VICINO ALLA BASE, CONTENENTE NUMEROSI PICCOLI SEMI BRUNO-NERASTRI.
FIORITURA O ANTESI MARZO, APRILE, MAGGIO, GIUGNO, LUGLIO, AGOSTO, SETTEMBRE, OTTOBRE, NOVEMBRE, FINE INVERNO, PRIMAVERA, ESTATE, AUTUNNO
HABITAT Ampiamente distribuita in tutto il mondo, in particolare nelle regioni temperate e subtropicali. una specie sinantropica che prospera in ambienti disturbati dall'attivit umana, come bordi stradali, sentieri, cortili, giardini, pascoli calpestati, campi coltivati, aree ruderali e discariche. Predilige suoli compatti, umidi e argillosi, ma si adatta a una vasta gamma di condizioni di suolo, anche poveri e sassosi. Cresce sia in pieno sole che in ombra parziale ed resistente al calpestio. La sua ampia diffusione favorita dalla produzione di numerosi semi appiccicosi che si attaccano facilmente alle scarpe, alle zampe degli animali e ai veicoli, facilitandone la dispersione (zoocoria e antropocoria). una specie robusta e adattabile che tollera diverse condizioni climatiche e di umidit del suolo, rendendola una delle piante pi comuni negli ambienti antropizzati.
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025
SCHEDA FITOTERAPIA
DROGA UTILIZZATA (Parte utilizzata a scopo fitoterapico) PARTI AEREE
Piantaggine maggiore Tintura Madre Preparata dalla pianta intera fresca tit.alcol.65 XXX gtt 3 volte al giorno
CONTROINDICAZIONI AVENDO PROPRIET EMOSTATICHE E COAGULATORIE CONSIGLIABILE SENTIRE IL PARERE DEL MEDICO. NON ABUSARE CON LE DOSI IN GRAVIDANZA.
AVVERTENZE DOSI ELEVATE HANNO EFFETTO LASSATIVO.
NOTE DI FITOTERAPIA .....espandi↓
Pur trattandosi di una pianta sicura e utilizzata moltissimo nella tradizione popolare - non esistono studi clinici sullattivit terapeutica.
SCHEDA NOTIZIE E VARIE
USO ALIMENTARE .....espandi↓
Foglie molto giovani:
• in minestroni
• in ripieno di rustici o torte salate
Va sempre usata mista ad altre verdure
• Zuppa di Piantaggine
Lessare le foglie di piantaggine, ripassare con cipolla e maggiorana; versare su pezzi di pane tostato con olio a crudo.
• Insalata di Menta e Piantaggine
Foglie tenere di piantaggine ridotte a striscioline sottili, foglie di menta romana, arance a spicchi, olio e sale.
ANNOTAZIONI VARIE .....espandi↓
Anche se le conoscenze sui principi attivi della Plantago major sono inferiori a quelle sulla P. lanceolata - i suoi preparati sono pi diffusi.
BIBLIOGRAFIA e WEBLIOGRAFIA
Samuelsen AB, The traditional uses, chemical constituents and biological activities of Plantago major L., Journal of Ethnopharmacology, 2000
Gonalves S, Romano A, The medicinal potential of plants from the genus Plantago (Plantaginaceae), Industrial Crops and Products, 2016
Beara IN, Lesjak MM, Jovin ED, Balog KJ, Anackov GT, Plantain (Plantago L.) species as novel sources of flavonoid antioxidants, Journal of Agricultural and Food Chemistry, 2009