DESCRIZIONE BOTANICA PIANTA ERBACEA PERENNE SUFFRUTICOSA CON FUSTI PROSTRATO-ASCENDENTI LEGNOSI ALLA BASE. LE FOGLIE SONO PICCOLE, SESSILI, LINEARI-LANCEOLATE O OBLANCEOLATE, CON MARGINE INTERO O REVOLUTO, SPESSO TOMENTOSE DI SOTTO. I FIORI SONO LABIATI, DI COLORE GIALLO PALLIDO, RIUNITI IN VERTICILLASTRI DENSI ALL'ASCELLA DELLE FOGLIE SUPERIORI FORMANTI UNA SPIGA TERMINALE INTERROTTA. IL CALICE TUBULOSO-CAMPANULATO CON 5 DENTI. LA COROLLA HA IL LABBRO SUPERIORE RIDOTTO A DUE LOBI ERETTI E IL LABBRO INFERIORE CON TRE LOBI, IL MEDIANO PI GRANDE E CONCAVO. GLI STAMI SONO 4, SPORGENTI. IL FRUTTO UN TETRACHENIO CON ACHENI RETICOLATI.
FIORITURA O ANTESI MAGGIO, GIUGNO, LUGLIO, AGOSTO, PRIMAVERA, ESTATE
HABITAT Predilige habitat aridi e sassosi, tipici di prati secchi e pendii rocciosi, con substrato preferibilmente calcareo ma tollera anche substrati calcareo-silicei. Si trova spesso in pieno sole. La sua distribuzione altitudinale spazia dal livello del mare fino a circa 2100 metri, comprendendo quindi i piani vegetazionali collinare, montano e subalpino. diffuso nell'Europa meridionale, dalle regioni mediterranee alle zone montuose. In Italia presente in tutte le regioni, ma pi comune nelle aree collinari e montuose del centro-sud. Cresce anche su rupi e in ripari sotto roccia, in terreni con bassi valori nutrizionali e pH basico.
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025
SCHEDA FITOTERAPIA
DROGA UTILIZZATA (Parte utilizzata a scopo fitoterapico) PARTI AEREE
CONTROINDICAZIONI NESSUNA CONTROINDICAZIONE ALLE DOSI TERAPEUTICHE NORMALI ECCETTO IPERSENSIBILITA INDIVIDUALE.
SCHEDA NOTIZIE E VARIE
BIBLIOGRAFIA e WEBLIOGRAFIA
Miloević-Djordjević O. et al. (2017). "Phytochemical composition and antioxidant activity of Teucrium montanum L. extracts". Industrial Crops and Products, 98, 142-148.
Mitić V. et al. (2018). "Essential oil composition and antimicrobial activity of Teucrium montanum from Serbia". Chemistry & Biodiversity, 15(3), e1700505.
Grujičić D. et al. (2020). "Phytochemical analysis and biological activities of Teucrium montanum L. (Lamiaceae)". South African Journal of Botany, 128, 274-281.
Petrović S. et al. (2016). "Neoclerodane diterpenoids from Teucrium montanum". Phytochemistry Letters, 15, 221-225.
European Medicines Agency (EMA) (2012). "Assessment report on Teucrium montanum L., herba". EMA/HMPC/39455/2012.