VISUALIZZA PAGINA SU PC

DISCLAIMER   AUTOMEDICAZIONE   © COPYRIGHT

RICINO
Ricinus communis L.

LEGGI ARTICOLI SCIENTIFICI

    



TOSSICITÀ RELATIVA A QUANTO SPECIFICATO

EFFICACIA CONFERMATA DA EVIDENZE SCIENTIFICHE


 ook 


SCHEDA BOTANICA





COLORI OSSERVATI NEI FIORI

____ GIALLO-CHIARO
____ GIALLO-VERDASTRO
____ GIALLOGNOLO
____ ROSSO-ARANCIO
____ ROSSO-VERMIGLIO



DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025

SCHEDA FITOTERAPIA








  • Uso storico e nella tradizione
  • +++ALOPECIA O AREA E DEBOLEZZA DEI CAPELLI
    +++LASSATIVO PURGANTE (INTESTINO TENUE)
    +++STITICHEZZA O STIPSI
    ++ASCESSO E FLEMMONE
    ++EMOLLIENTE
    ++TRICOFILO






    SORVEGLIANZA ALLE REAZIONI AVVERSE
    I SEMI E L'OLIO DI QUESTA PIANTA RIENTRANO NELLA LISTA DEL MINISTERO DELLA SALUTE PER L'IMPIEGO NON AMMESSO NEL SETTORE DEGLI INTEGRATORI ALIMENTARI.

    SCHEDA NOTIZIE E VARIE



    BIBLIOGRAFIA e WEBLIOGRAFIA GENERALE
    Studi e revisioni su Ricinus communis (Ricino):
    • Audi, J., et al. (2005). "Ricin poisoning: a comprehensive review". JAMA, 294(18), 2342-2351. [Tossicità della ricina]
    • Vieira, C., et al. (2000). "Effect of ricinoleic acid in acute and subchronic experimental models of inflammation". Mediators of Inflammation, 9(5), 223-228. [Attività antinfiammatoria]
    • Jumat, S., et al. (2020). "Phytochemical and pharmacological properties of Ricinus communis". Pharmaceutical Biology, 58(1), 681-688. [Revisione completa]
    Usi tradizionali:
    • Scarpa, A., & Guerci, A. (1982). "Various uses of the castor oil plant (Ricinus communis L.)". Journal of Ethnopharmacology, 5(2), 117-137. [Usi tradizionali]
    Valutazione ufficiale:
    • European Medicines Agency (EMA) (2016). "Assessment report on Ricinus communis L., oleum". EMA/HMPC/611041/2016. [Valutazione ufficiale]