PIANTA SUFFRUTICOSA PERENNE CON FUSTI ERETTI, RAMIFICATI E GLAUCHI. LE FOGLIE SONO ALTERNE, PENNATOSETTE O BIPENNATOSETTE, DI COLORE VERDE-BLUASTRO, CON SEGMENTI CARNOSI E DALL'ODORE FORTE E CARATTERISTICO. I FIORI SONO PICCOLI, DI COLORE GIALLO-VERDASTRO, RIUNITI IN CIME CORIMBIFORMI ALL'APICE DEI RAMI. I SEPALI E I PETALI SONO GENERALMENTE QUATTRO O CINQUE. GLI STAMI SONO NUMEROSI CON ANTERE GIALLE. L'OVARIO È SUPERO, PLURILOCULARE, CHE MATURA IN UNA CAPSULA LOBATA CONTENENTE NUMEROSI PICCOLI SEMI NERI.
Predilige habitat aridi e soleggiati. Cresce spontanea su pendii rocciosi, muri a secco, terreni sassosi, zone ruderali, bordi stradali e in generale su suoli ben drenati, anche poveri e calcarei. È una specie termofila, che ama il caldo e la luce diretta del sole. La sua distribuzione originaria è nell'Europa meridionale e nel Mediterraneo, ma è stata ampiamente coltivata e naturalizzata in molte altre regioni del mondo. Si adatta bene a climi temperati caldi e secchi, resistendo alla siccità. La sua capacità di crescere in fessure rocciose e su terreni marginali le conferisce una certa resilienza in ambienti difficili.
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025
SCHEDA FITOTERAPIA
IN PIENA FIORITURA (LUGLIO-AGOSTO), IN ESTATE
SOMMITÀ AEREA FIORITA ESSICCATA (RUTAE HERBA) O FOGLIE
FORTE, AROMATICO, ACRE, CARATTERISTICO, PUNGENTE, A VOLTE CONSIDERATO SGRADEVOLE
GRAVIDANZA (ESTREMAMENTE CONTROINDICATA PER L'AZIONE UTEROTONICA E ABORTIVA), ALLATTAMENTO (MANCANZA DI DATI SULLA SICUREZZA E POTENZIALE TOSSICITÀ PER IL NEONATO), BAMBINI E ADOLESCENTI (ALTO RISCHIO DI TOSSICITÀ), IPERSENSIBILITÀ NOTA ALLA PIANTA O ALLE FUROCUMARINE, ESPOSIZIONE SOLARE (IMMEDIATA O PREVISTA, A CAUSA DELL'ELEVATO RISCHIO DI FOTOTOSSICITÀ E GRAVI DERMATITI BOLLOSE), DISTURBI GASTROINTESTINALI GRAVI (ES. ULCERE, GASTRITI ACUTE, COLITI INFIAMMATORIE, PER L'AZIONE IRRITANTE), PATOLOGIE EPATICHE O RENALI GRAVI (RISCHIO DI PEGGIORAMENTO A CAUSA DELLA TOSSICITÀ SISTEMICA), DISTURBI DELLA COAGULAZIONE O ASSUNZIONE DI FARMACI ANTICOAGULANTI/ANTIAGGREGANTI PIASTRINICI (POTENZIALE EFFETTO SULLA FLUIDIFICAZIONE DEL SANGUE), EPILESSIA O ALTRE PATOLOGIE NEUROLOGICHE (PUÒ INFLUENZARE IL SISTEMA NERVOSO CENTRALE).
ERBA TOSSICA! USARE SOLAMENTE SOTTO CONTROLLO MEDICO A DOSI NORMALI È EMMENAGOGA MA AD ALTE DOSI È ABORTIVA. PROBABILMENTE È ANCHE GENOTOSSICA.
L'USO INTERNO DI RUTA GRAVEOLENS L. È FORTEMENTE SCONSIGLIATO E, SE PROPRIO NECESSARIO, DEVE AVVENIRE ESCLUSIVAMENTE SOTTO STRETTISSIMA SUPERVISIONE MEDICA, A CAUSA DELLA SUA ELEVATA TOSSICITÀ E DEL RISCHIO DI EFFETTI COLLATERALI GRAVI, EVITARE QUALSIASI CONTATTO CUTANEO CON LA PIANTA FRESCA O CON PREPARATI NON DILUITI PRIMA DELL'ESPOSIZIONE AL SOLE, POICHÉ PUÒ CAUSARE GRAVI USTIONI CHIMICHE E DERMATITI FOTOTOSSICHE; USARE GUANTI E INDUMENTI PROTETTIVI, NON SUPERARE MAI LE DOSI RACCOMANDATE (CHE SONO COMUNQUE MINIME) A CAUSA DELLA STRETTA FINESTRA TERAPEUTICA E DEL RISCHIO DI TOSSICITÀ SISTEMICA (NAUSEA, VOMITO, DOLORI ADDOMINALI, SANGUINAMENTO, DANNI A FEGATO E RENI), IN CASO DI QUALSIASI REAZIONE AVVERSA, ANCHE LIEVE, SOSPENDERE IMMEDIATAMENTE L'USO E CONSULTARE UN MEDICO O IL PRONTO SOCCORSO, LA RACCOLTA E LA MANIPOLAZIONE DELLA PIANTA FRESCA DEVONO ESSERE EFFETTUATE CON MASSIMA CAUTELA PER PREVENIRE DERMATITI DA CONTATTO, L'OLIO ESSENZIALE DI RUTA È PARTICOLARMENTE CONCENTRATO E ALTAMENTE TOSSICO; NON DEVE ESSERE INGERITO O APPLICATO SULLA PELLE SE NON IN DILUIZIONI ESTREMAMENTE BASSE E SOTTO CONTROLLO SPECIALISTICO.
Le funzioni terapeutiche sono riportate a titolo indicativo e solamente alcune applicabili in fitoterapia. La rutina viene usata pura o in preparati farmaceutici per le proprietà antiossidanti e capillaroprotettrici.
Ruta graveolens è una pianta con potenziale farmacologico ma anche rischi tossici, specialmente a causa delle furanocumarine.
EVITARE L´ESPOSIZIONE AL SOLE SE SI SONO USATI PREPARATI SULLA PELLE A BASE DI RUTA (O ALTRE SOSTANZE FUROCUMARINICHE)
SCHEDA NOTIZIE E VARIE
PIANTE CON FUROCUMARINE
Le sostanze furocumariniche, note anche come psoraleni, sono caratterizzate da un'azione fotosensibilizzante per la quale determinano eritema, abbronzamento o pigmentazione cutanea dopo l'esposizione ai raggi solari. Per questo sono utili in terapia. Se usate con luce ultravioletta a bassa frequenza, sono efficaci nel trattamento di psoriasi, vitiligo e micosi fungine. Pare che possano indurre il cancro della pelle ma le opinioni del mondo scientifico non sono concordi. Di sicuro le furocumarine possono portare a un alterazione del DNA cellulare, pertanto è bene non esporsi alla luce solare dopo essere venuti in contatto o aver usato sulla cute estratti delle piante contenenti questi principi attivi. + assolutamente sconsigliato l'uso cosmetico e abbronzante di essenze di agrumi, Lime e Bergamotto, che, nel migliore dei casi, possono provocare facilmente ustioni gravi della pelle (pare che l'olio di Arancio dolce, invece, non abbia attività fototossica). Altre piante ad azione fototossica sono: Appio, Spondilio, Ruta, Sedano selvatico, Iperico (vedere i riferimenti bibliografici).
[Tratto da: Benigni-Capra-Cattorini "Piante medicinali"]
[Chimica Farmacologia e Terapia"; A.Y. Leung & S. Foster "Enciclopedia delle piante medicinali"]
La Ruta era nota a Ippocrate e Teofrasto col nome di Péganon e venivano ad essa attribuite le proprietà di inibire la germinazione dei semi e la procreazione. Era ritenuta afrodisiaca ed erano già note le sue proprietà oxitocica ed abortiva. Attualmente viene utilizzata anche nell´industria dolciaria come aromatizzante (tipo cocco)
BIBLIOGRAFIA e WEBLIOGRAFIA GENERALE
1. Studi fitochimici:
Ulubelen, A., & Öztürk, S. (2006). Alkaloids and coumarins from Ruta species. Natural Product Communications, 1(10), 851-857. (Analisi di alcaloidi e furanocumarine in diverse specie di Ruta)
De Feo, V., et al. (2002). Essential oil composition of Ruta graveolens L. fruits and leaves. Journal of Essential Oil Research, 14(4), 221-224. (Composizione dell’olio essenziale di foglie e frutti)
2. Attività farmacologica:
Raghav, S. K., et al. (2006). Anti-inflammatory effect of Ruta graveolens L. in murine macrophage cells. Journal of Ethnopharmacology, 104(1-2), 234-239. (Effetti antinfiammatori in modelli cellulari)
Melo, M. S., et al. (2011). Antinociceptive effect of Ruta graveolens L. in mice. Journal of Ethnopharmacology, 134(3), 725-729. (Attività analgesica in modelli animali)
Oliva, A., et al. (2003). Antifungal activity of Ruta graveolens essential oil and its major compounds. Phytotherapy Research, 17(8), 921-924. (Attività antifungina dell’olio essenziale)
3. Tossicità e precauzioni:
Wessner, D., et al. (1999). Phototoxicity of Ruta graveolens L.: Role of furocoumarins. Contact Dermatitis, 41(4), 232-233. (Studio sulla fototossicità delle furanocumarine)
European Medicines Agency (EMA) (2012). Assessment report on Ruta graveolens L., herba. EMA/HMPC/369047/2011. (Valutazione ufficiale su sicurezza e uso tradizionale)
4. Riferimenti generali:
Duke, J. A. (2002). Handbook of Medicinal Herbs. CRC Press.
European Pharmacopoeia (Ph. Eur.) – Monografie su piante medicinali.