VISUALIZZA PAGINA SU PC

DISCLAIMER   AUTOMEDICAZIONE   © COPYRIGHT

RUTA
Ruta graveolens L.

LEGGI ARTICOLI SCIENTIFICI

    



TOSSICITÀ ALTA *

EFFICACIA DIPENDENTE DALLE SPECIFICHE E DALLE FORME TERAPEUTICHE


 !! 


SCHEDA BOTANICA

CLASSIFICAZIONE
Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo)
Regno: Plantae
Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari)
Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi)
Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori)
Sottodivisione: ---
Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni)
Sottoclasse: Rosidae
Ordine: Sapindales
Famiglia:
Sottofamiglia: Rutoideae
Tribù: Ruteae

NOMI POPOLARI
espandi ⇩ riduci ⇧ Rua, Erba ruga, Ruda, Garden Rue, Common Rue, Herb of Grace, Herbygrass, Meadow Rue, Ruda, Rue, Weinkraut, Herbe De Grâce, Péganium, Rue Fétide, Rue Odorante, Rue Officinale, Gartenraute, Raute, Weinkraut, Weinraute, Ruda De Monte, Arruda, Wijnruit, Rutvica, Routa Vonná, Aedruud, Ruutakasvi, Tuoksuruuta, Apiganos, Pegam, Rúturunni, He-N-Ru--Da, Henruda, Sadabu, Daun Aroda, Vinrute, Sadab, Sdab, Sadapaha, Suvarchala, Ruta Zapashna

SINONIMI BOTANICI
espandi ⇩ riduci ⇧
Ruta Hortensis Miller, Ruta Officinalis Gueldenst.

DESCRIZIONE BOTANICA
espandi ⇩ riduci ⇧
PIANTA SUFFRUTICOSA PERENNE CON FUSTI ERETTI, RAMIFICATI E GLAUCHI. LE FOGLIE SONO ALTERNE, PENNATOSETTE O BIPENNATOSETTE, DI COLORE VERDE-BLUASTRO, CON SEGMENTI CARNOSI E DALL'ODORE FORTE E CARATTERISTICO. I FIORI SONO PICCOLI, DI COLORE GIALLO-VERDASTRO, RIUNITI IN CIME CORIMBIFORMI ALL'APICE DEI RAMI. I SEPALI E I PETALI SONO GENERALMENTE QUATTRO O CINQUE. GLI STAMI SONO NUMEROSI CON ANTERE GIALLE. L'OVARIO È SUPERO, PLURILOCULARE, CHE MATURA IN UNA CAPSULA LOBATA CONTENENTE NUMEROSI PICCOLI SEMI NERI.

COLORI OSSERVATI NEI FIORI

____ GIALLO
____ GIALLO-CHIARO
____ GIALLO-VERDASTRO
____ GIALLO-VERDE
____ GIALLOGNOLO
____ VERDASTRO

FIORITURA O ANTESI
espandi ⇩ riduci ⇧
MAGGIO, GIUGNO, LUGLIO, AGOSTO, PRIMAVERA, ESTATE

HABITAT
espandi ⇩ riduci ⇧
Predilige habitat aridi e soleggiati. Cresce spontanea su pendii rocciosi, muri a secco, terreni sassosi, zone ruderali, bordi stradali e in generale su suoli ben drenati, anche poveri e calcarei. È una specie termofila, che ama il caldo e la luce diretta del sole. La sua distribuzione originaria è nell'Europa meridionale e nel Mediterraneo, ma è stata ampiamente coltivata e naturalizzata in molte altre regioni del mondo. Si adatta bene a climi temperati caldi e secchi, resistendo alla siccità. La sua capacità di crescere in fessure rocciose e su terreni marginali le conferisce una certa resilienza in ambienti difficili.

DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025

SCHEDA FITOTERAPIA

PERIODO BALSAMICO
(Periodo di raccolta della droga)
espandi ⇩ riduci ⇧
GIUGNO, FINE PRIMAVERA, INIZIO ESTATE
DROGA UTILIZZATA
(Parte utilizzata a scopo fitoterapico)
PARTI AEREE
SAPORI DELLA DROGA
AMARO
PRINCIPI ATTIVI
espandi ⇩ riduci ⇧ 1. Alcaloidi
Arborinina

Graveolinina

Skimmianina (alcaloide furochinolinico)

2. Furanocumarine (psoraleni) – Fototossiche
Rutamarina (la più abbondante)

Bergaptene (5-MOP)

Xantotossina (8-MOP)

Psoralene

3. Flavonoidi
Rutina (glicoside del quercetolo)

Quercetina

Kaempferolo

4. Olio essenziale
Principali componenti volatili:

2-Undecanone (~90% dell’olio)

2-Nonanone

Linalolo

alfa-Pinene

5. Altri composti
Lignani

Acidi fenolici (es. acido caffeico)

PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE *

  • ------
  • NooABORTO (ABORTIVO)
    NDNON UTILIZZABILE IN AUTOTERAPIA
    +++DIGESTIVO EUPEPTICO AROMATICO
    +++DISMENORREA E OLIGOMENORREA
    +++DISPEPSIA O CATTIVA DIGESTIONE
    +++EMMENAGOGO
    ++EMORRAGIE (VIE URINARIE)
    ++FOTOTOSSICO FOTOSENSIBILIZZANTE
    +ANTIELMINTICO
    +EMORRAGIE
    +ERITEMATOGENO
    +FRAGILITÀ CAPILLARE (APP.CIRCOLATORIO)
    +OSSITOCICO O OXITOCICO
    +RIPIGMENTANTE
    +SPASMI E DOLORI SPASMODICI DI VARIA NATURA
    +SPASMOLITICO ANTISPASMODICO
    +TONICO GENERALE
    +VASOPROTETTORE CAPILLAROTROFO
    +VITILIGINE

    ORGANI INTERESSATI
    INTESTINO
    ORGANI DIGESTIVI
    ORGANI E-O TESSUTI DI VARI...
    ORGANI SESSUALI E RIPRODUTTIVI
    SISTEMA ENDOCRINO
    SISTEMA NERVOSO ENTERICO
    STOMACO
    TESSUTO CUTANEO
    TUBO GASTRO-ENTERICO
    UTERO
    UTERO E OVAIE
    VASI SANGUIGNI CAPILLARI
    VIE URINARIE
    ESTRATTI E INTEGRATORI STANDARDIZZATI
    espandi ⇩ riduci ⇧
    Ruta Tintura Madre
    Preparata dalla parte verde aerea della pianta fresca prima della fioritura tit.alcol.65°
    Sconsigliato e/o Vietato

    Ruta Tisana
    0.2-0.5 g in 100 ml
    Infuso
    Sconsigliato e/o Vietato
    PIANTE CHE INCREMENTANO L'EFFICACIA FITOTERAPICA (SINERGIE) CON DIVERSI MECCANISMI D'AZIONE
    ROSMARINO
    CONTROINDICAZIONI *
    ERBA TOSSICA! USARE SOLAMENTE SOTTO CONTROLLO MEDICO
    A DOSI NORMALI È EMMENAGOGA MA AD ALTE DOSI È ABORTIVA. PROBABILMENTE È ANCHE GENOTOSSICA.

    AVVERTENZE *
    EVITARE L´ESPOSIZIONE AL SOLE SE SI SONO USATI PREPARATI SULLA PELLE A BASE DI RUTA (O ALTRE SOSTANZE FUROCUMARINICHE). LA SINTOMATOLOGIA DA INTOSSICAZIONE SI MANIFESTA CON SENSIBILIZZAZIONE CUTANEA, DOLORI GASTROINTESTINALI ED EMORRAGIE UTERINE.
    Vedi sul web gli studi sulle proprietà antitumorali per Ruta graveolens L.
    NOTE DI FITOTERAPIA * leggi
    espandi ⇩ riduci ⇧ Le funzioni terapeutiche sono riportate a titolo indicativo e solamente alcune applicabili in fitoterapia. La rutina viene usata pura o in preparati farmaceutici per le proprietà antiossidanti e capillaroprotettrici.

    Ruta graveolens è una pianta con potenziale farmacologico ma anche rischi tossici, specialmente a causa delle furanocumarine.

    SCHEDA NOTIZIE E VARIE

    PIANTE CON FUROCUMARINE
    UTILE DA SAPERE
    espandi ⇩ riduci ⇧
    PIANTE CON FUROCUMARINE Le sostanze furocumariniche, note anche come psoraleni, sono caratterizzate da un'azione fotosensibilizzante per la quale determinano eritema, abbronzamento o pigmentazione cutanea dopo l'esposizione ai raggi solari. Per questo sono utili in terapia. Se usate con luce ultravioletta a bassa frequenza, sono efficaci nel trattamento di psoriasi, vitiligo e micosi fungine. Pare che possano indurre il cancro della pelle ma le opinioni del mondo scientifico non sono concordi. Di sicuro le furocumarine possono portare a un alterazione del DNA cellulare, pertanto è bene non esporsi alla luce solare dopo essere venuti in contatto o aver usato sulla cute estratti delle piante contenenti questi principi attivi. + assolutamente sconsigliato l'uso cosmetico e abbronzante di essenze di agrumi, Lime e Bergamotto, che, nel migliore dei casi, possono provocare facilmente ustioni gravi della pelle (pare che l'olio di Arancio dolce, invece, non abbia attività fototossica). Altre piante ad azione fototossica sono: Appio, Spondilio, Ruta, Sedano selvatico, Iperico (vedere i riferimenti bibliografici). [Tratto da: Benigni-Capra-Cattorini "Piante medicinali"] [Chimica Farmacologia e Terapia"; A.Y. Leung & S. Foster "Enciclopedia delle piante medicinali"]
    NOTE VARIE E STORICHE
    espandi ⇩ riduci ⇧
    La Ruta era nota a Ippocrate e Teofrasto col nome di Péganon e venivano ad essa attribuite le proprietà di inibire la germinazione dei semi e la procreazione. Era ritenuta afrodisiaca ed erano già note le sue proprietà oxitocica ed abortiva. Attualmente viene utilizzata anche nell´industria dolciaria come aromatizzante (tipo cocco)
    BIBLIOGRAFIA e WEBLIOGRAFIA
    1. Studi fitochimici:
    • Ulubelen, A., & Öztürk, S. (2006). Alkaloids and coumarins from Ruta species. Natural Product Communications, 1(10), 851-857. (Analisi di alcaloidi e furanocumarine in diverse specie di Ruta)
    • De Feo, V., et al. (2002). Essential oil composition of Ruta graveolens L. fruits and leaves. Journal of Essential Oil Research, 14(4), 221-224. (Composizione dell’olio essenziale di foglie e frutti)
    2. Attività farmacologica:
    • Raghav, S. K., et al. (2006). Anti-inflammatory effect of Ruta graveolens L. in murine macrophage cells. Journal of Ethnopharmacology, 104(1-2), 234-239. (Effetti antinfiammatori in modelli cellulari)
    • Melo, M. S., et al. (2011). Antinociceptive effect of Ruta graveolens L. in mice. Journal of Ethnopharmacology, 134(3), 725-729. (Attività analgesica in modelli animali)
    • Oliva, A., et al. (2003). Antifungal activity of Ruta graveolens essential oil and its major compounds. Phytotherapy Research, 17(8), 921-924. (Attività antifungina dell’olio essenziale)
    3. Tossicità e precauzioni:
    • Wessner, D., et al. (1999). Phototoxicity of Ruta graveolens L.: Role of furocoumarins. Contact Dermatitis, 41(4), 232-233. (Studio sulla fototossicità delle furanocumarine)
    • European Medicines Agency (EMA) (2012). Assessment report on Ruta graveolens L., herba. EMA/HMPC/369047/2011. (Valutazione ufficiale su sicurezza e uso tradizionale)
    4. Riferimenti generali:
    • Duke, J. A. (2002). Handbook of Medicinal Herbs. CRC Press.
    • European Pharmacopoeia (Ph. Eur.) – Monografie su piante medicinali.