VISUALIZZA PAGINA SU PC

DISCLAIMER   AUTOMEDICAZIONE   © COPYRIGHT

SASSAFRASSO
Sassafras albidum (Nutt.) Nees

LEGGI ARTICOLI SCIENTIFICI

    



TOSSICITÀ ALTA *

EFFICACIA NON UTILIZZABILE


 Noo 


SCHEDA BOTANICA





COLORI OSSERVATI NEI FIORI

____ GIALLO-CHIARO
____ GIALLO-VERDASTRO



DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025

SCHEDA FITOTERAPIA







  • Uso storico e nella tradizione
  • ++ACNE (DEPURATIVO)
    ++BALSAMICO RESPIRATORIO
    ++COLESTEROLO (IPERCOLESTEROLEMIA - IPERTRIGLICERIDEMIA - IPERLIPIDEMIA)
    ++DEPURATIVO DRENANTE
    ++DIURETICO
    ++FORUNCOLOSI
    ++INFEZIONI (VIE RESPIRATORIE)
    ++INFIAMMAZIONI APPARATO URO-GENITALE
    ++INFIAMMAZIONI MUCOSE E CAVO ORALE
    +AROMATIZZANTE
    +GOTTA
    +INFEZIONI (CAVO OROFARINGEO)
    +INTOSSICAZIONI E AVVELENAMENTI ANCHE DA ALCOL
    +IPERTENSIONE ARTERIOSA (IPOTENSIVO)
    +REUMATISMI E DOLORI REUMATICI

    Bibliografia relativa a proprietà e indicazioni
    L'uso terapeutico di Sassafras albidum è sconsigliato in qualsiasi forma per i rischi accertati, mentre la tossicità è alta anche a dosaggi moderati, con pericoli sia acuti che cronici





    SCHEDA NOTIZIE E VARIE


    BIBLIOGRAFIA e WEBLIOGRAFIA GENERALE
    Safrolo e tossicità:
  • National Toxicology Program (NTP). (2021). Report on Carcinogens, 15th ed. (Safrole).
  • IARC. (1976). Monographs on the Evaluation of Carcinogenic Risk, Vol. 10 Composizione chimica:
  • Kamdem, D.P., et al. (1993). "Chemical Composition of the Essential Oil of Sassafras albidum". Journal of Essential Oil Research, 5(1), 69-71.
  • José, A., et al. (2017). "Bioactive Compounds from Sassafras albidum and Their Pharmacological Potential". Phytochemistry Reviews, 16(4), 543-559. Attività biologiche:
  • Liu, Y., et al. (2013). "Lignans from Sassafras albidum and Their Cytotoxic Effects". Journal of Natural Products, 76(5), 926-931 Regolamentazione:
  • FDA. (1960). Prohibition of Safrole in Food (21 CFR 189.180).