DESCRIZIONE BOTANICA PIANTA ERBACEA PERENNE BULBOSA CON UN GRANDE BULBO TUNICATO, BIANCO O ROSSASTRO, CHE PU EMERGERE PARZIALMENTE DAL TERRENO. LE FOGLIE BASALI SONO NUMEROSE, LINEARI-LANCEOLATE, CARNOSE, DI COLORE VERDE, CHE COMPAIONO DOPO LA FIORITURA E PERSISTONO DURANTE L'INVERNO. LO SCAPO FIORALE ROBUSTO, ERETTO, ALTO FINO A 1-2 METRI, PRIVO DI FOGLIE, CHE PORTA UNA LUNGA SPIGA DENSA DI NUMEROSI FIORI BIANCHI, CON SEI TEPALI LIBERI E PATENTI, SEI STAMI CON ANTERE GIALLE E UN OVARIO SUPERO TRILOCULARE CHE MATURA IN UNA CAPSULA OVOIDE CONTENENTE NUMEROSI SEMI APPIATTITI E SCURI. LA FIORITURA AVVIENE IN TARDA ESTATE O AUTUNNO.
COLORI OSSERVATI NEI FIORI
____AZZURRO
HABITAT Tipica degli habitat costieri del bacino del Mediterraneo. Predilige suoli aridi e sassosi, dune sabbiose, garighe, scogliere marittime e terreni incolti vicino al mare. Cresce bene in pieno sole e tollera condizioni di forte vento e salsedine. adattata a climi mediterranei con estati calde e secche e inverni miti e piovosi. La sua grande tunica bulbare protegge la pianta dalla disidratazione durante i periodi secchi. La scilla marittima diffusa lungo le coste del Mediterraneo, dal Portogallo alla Grecia e al Nord Africa, e si spinge nell'entroterra in zone aride e soleggiate. La fioritura avviene in tarda estate o autunno, quando la maggior parte delle altre piante sono in riposo vegetativo, sfruttando le prime piogge autunnali per lo sviluppo delle foglie basali che persistono durante l'inverno.
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025
SCHEDA FITOTERAPIA
DROGA UTILIZZATA (Parte utilizzata a scopo fitoterapico) BULBI
CONTROINDICAZIONI ERBA VELENOSA! VIETATO LUSO COMUNE. SI DEVONO USARE ESCLUSIVAMENTE LE CONFEZIONI FARMACEUTICHE STANDARDIZZATE POICH IL TENORE DI P.A. CAMBIA MOLTISSIMO NELLA DROGA
AVVERTENZE QUESTA PIANTA RIENTRA NELLA LISTA DEL MINISTERO DELLA SALUTE PER L'IMPIEGO NON AMMESSO NEL SETTORE DEGLI INTEGRATORI ALIMENTARI.
NOTE DI FITOTERAPIA .....espandi↓
Le funzioni terapeutiche sono riportate a solo titolo indicativo e non applicabili in fitoterapia.
ANNOTAZIONI VARIE .....espandi↓
Urginea Scilla fu raccolta e studiata per la prima volta nel 1834 in Algeria - presso la trib Beni Urgin - da cui ha ereditato il nome. La variet alba chiamata anche Scilla femmina, la variet rubra chiamata Scilla maschio. Si usava fresca anche come veleno per i topi ed essendo molto irritante per la pelle si consiglia di maneggiarla con i guanti.
BIBLIOGRAFIA e WEBLIOGRAFIA
Krenn L. et al. (1994). Planta Medica
Masi F. et al. (2016). Natural Product Research
Wichtl M. (2004). Herbal Drugs and Phytopharmaceuticals