DESCRIZIONE BOTANICA espandi ⇩ riduci ⇧
PIANTA ERBACEA PERENNE BULBOSA CON UN GRANDE BULBO TUNICATO, BIANCO O ROSSASTRO, CHE PUÒ EMERGERE PARZIALMENTE DAL TERRENO. LE FOGLIE BASALI SONO NUMEROSE, LINEARI-LANCEOLATE, CARNOSE, DI COLORE VERDE, CHE COMPAIONO DOPO LA FIORITURA E PERSISTONO DURANTE L'INVERNO. LO SCAPO FIORALE È ROBUSTO, ERETTO, ALTO FINO A 1-2 METRI, PRIVO DI FOGLIE, CHE PORTA UNA LUNGA SPIGA DENSA DI NUMEROSI FIORI BIANCHI, CON SEI TEPALI LIBERI E PATENTI, SEI STAMI CON ANTERE GIALLE E UN OVARIO SUPERO TRILOCULARE CHE MATURA IN UNA CAPSULA OVOIDE CONTENENTE NUMEROSI SEMI APPIATTITI E SCURI. LA FIORITURA AVVIENE IN TARDA ESTATE O AUTUNNO.
HABITAT espandi ⇩ riduci ⇧
Tipica degli habitat costieri del bacino del Mediterraneo. Predilige suoli aridi e sassosi, dune sabbiose, garighe, scogliere marittime e terreni incolti vicino al mare. Cresce bene in pieno sole e tollera condizioni di forte vento e salsedine. È adattata a climi mediterranei con estati calde e secche e inverni miti e piovosi. La sua grande tunica bulbare protegge la pianta dalla disidratazione durante i periodi secchi. La scilla marittima è diffusa lungo le coste del Mediterraneo, dal Portogallo alla Grecia e al Nord Africa, e si spinge nell'entroterra in zone aride e soleggiate. La fioritura avviene in tarda estate o autunno, quando la maggior parte delle altre piante sono in riposo vegetativo, sfruttando le prime piogge autunnali per lo sviluppo delle foglie basali che persistono durante l'inverno.
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025
SCHEDA FITOTERAPIA
PERIODO BALSAMICO (Periodo di raccolta della droga) espandi ⇩ riduci ⇧
LUGLIO-AGOSTO (PRE-FIORITURA, MASSIMA CONCENTRAZIONE DI GLICOSIDI CARDIOATTIVI)
DROGA UTILIZZATA (Parte utilizzata a scopo fitoterapico) BULBI ESSICCATI E SEZIONATI. PARTE UTILIZZATA: SQUAME BULBARI INTERNE (RACCOLTE PRIMA DELLA FIORITURA)
ODORI DELLA DROGA PUNGENTE E NAUSEABONDO, CON NOTE AMAROGNOLE E TERROSE, DOVUTO AI GLICOSIDI CARDIOATTIVI (SCILLARENINA). IL BULBO FRESCO EMANA UN ODORE ACRE E IRRITANTE, SIMILE A CIPOLLA MARCIA, MENTRE ESSICCATO SVILUPPA UN SENTORE PIÙ TENUE MA ANCORA SGRADEVOLE.
L’ODORE INTENSO È UN SEGNALE D’ALLARME: ANCHE L’INALAZIONE DI POLVERE DI BULBO PUÒ CAUSARE IRRITAZIONE DELLE MUCOSE RESPIRATORIE
SAPORI DELLA DROGA INIZIALMENTE MUCILLAGINOSO-DOLCIASTRO, SEGUITO DA INTENSA AMAREZZA PERSISTENTE E NOTE METALLICHE. I GLICOSIDI CARDIOATTIVI (SCILLARENINA) LASCIANO UN RETROGUSTO ACRE E IRRITANTE, CON SENSAZIONE URENTE SU LINGUA E MUCOSE.
ANCHE MINIME QUANTITÀ (0.1 G DI BULBO FRESCO) CAUSANO NAUSEA IMMEDIATA E INTORPIDIMENTO ORALE, SEGNALI PRECOCI DI AVVELENAMENTO CARDIACO
Bibliografia relativa a proprietà e indicazioni EVENTUALI FUNZIONI TERAPEUTICHE SONO INDICATE SOLO PER INFORMAZIONE STORICO-CULTURALE MA NON APPLICABILI NELLA PRATICA FITOTERAPICA.
European Medicines Agency (EMA). (2014). "Assessment report on Urginea maritima (L.) Baker, bulbus." EMA/HMPC/750553/2013
Krenn, L., et al. (2017). "Cardioactive glycosides from Urginea maritima: Mechanisms and clinical use." Journal of Ethnopharmacology, 203:142-150. DOI:10.1016/j.jep.2017.03.042
Wichtl, M. (2004). "Herbal Drugs and Phytopharmaceuticals." 3rd ed., CRC Press, pp. 512-514.
La proscillaridina ha stretta finestra terapeutica (0.5-1.5 mg/die). L'uso è consentito solo in formulazioni farmaceutiche titolate, con monitoraggio ECG obbligatorio.Limitato a farmaci cardiaci (es. Proscillaridina®) con dosaggi controllati.
ESTRATTI E INTEGRATORI STANDARDIZZATI espandi ⇩ riduci ⇧
Scilla Tintura Madre
Preparata dal bulbo rosso essiccato senza radice tit.alcol.65°
NON UTILIZZABILE!
PIANTE CHE INCREMENTANO L'EFFICACIA FITOTERAPICA (SINERGIE) CON DIVERSI MECCANISMI D'AZIONE
CONTROINDICAZIONI * GRAVIDANZA, ALLATTAMENTO, ETÀ PEDIATRICA, IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA, INSUFFICIENZA CARDIACA SCOMPENSATA, ARITMIE VENTRICOLARI, IPERKALIEMIA, INSUFFICIENZA RENALE ACUTA, MIOCARDITE, USO CONCOMITANTE DI DIGITALICI, DIURETICI TIAZIDICI, CORTISONICI, PREPARAZIONI CASALINGHE, DOSAGGI NON STANDARDIZZATI, AUTOMEDICAZIONE, ASSUNZIONE CONTEMPORANEA DI LIQUIRIZIA, TERAPIE CON CALCIO ENDOVENA.
ERBA VELENOSA! VIETATO L´USO COMUNE. SI DEVONO USARE ESCLUSIVAMENTE LE CONFEZIONI FARMACEUTICHE STANDARDIZZATE POICHÉ IL TENORE DI P.A. CAMBIA MOLTISSIMO NELLA DROGA
AVVERTENZE * USARE SOLO SOTTO STRETTO CONTROLLO MEDICO, MONITORARE COSTANTEMENTE POTASSIEMIA E ECG, EVITARE ASSUNZIONE CON DIURETICI RISPARMIATORI DI POTASSIO, SOSPENDERE IMMEDIATAMENTE IN CASO DI ARITMIE O NAUSEA, CONSERVARE IN LUOGO ASCIUTTO E AL RIPARO DALLA LUCE, PREFERIRE ESTRATTI STANDARDIZZATI, NON SUPERARE I 7 GIORNI DI TRATTAMENTO CONSECUTIVO, EVITARE L'ASSOCIAZIONE CON FARMACI ANTIARITMICI.
INTERAZIONI AVVERSE O INCOMPATIBILITA FARMACOLOGICHE
ALCALI
ALCOL
BICARBONATO
CALCIO (INTEGRATORI)
DIGOSSINA
DIURETICI
FARMACI DIGITALICI
TANNINI
NOTE DI FITOTERAPIA * leggi espandi ⇩ riduci ⇧
PROTOCOLLO DI EMERGENZA PER AVVELENAMENTO DA URGINEA MARITIMA SINTOMI ACUTI
Cardiaci: bradicardia grave, blocchi AV, torsioni di punta
Gastrointestinali: vomito incoercibile, diarrea acquosa
Elettrolitici: iperkaliemia (>6 mEq/L) con rischio arresto cardiaco
AZIONI IMMEDIATE
Chiamare il 118 e Centro Antiveleni (Italia: 02 66101029)
Se <1 ora dall’ingestione:
Carbone attivo (1 g/kg) + Lattulosio (30 ml)
Monitorare ECG: cercare onde T appuntite (segno di iperkaliemia)
TRATTAMENTO OSPEDALIERO URGENTE
Antidoti:
Fragmini-Digibind (80 mg EV in bolo)
Glucosio+insulina (50 ml di glucosata 50% + 10 UI insulina rapida) per iperkaliemia
Emodialisi: eliminazione della scillarenina
DATI TOSSICOLOGICI
Dose letale: 2 g di bulbo fresco (equivalente a 15 mg di scillarenina)
Sopravvivenza: possibile solo con terapia entro 60 minuti
ATTENZIONE: La mortalità supera il 60% per fibrillazione ventricolare. NON indurre il vomito (rischio peggioramento aritmie).
BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE
American Heart Association. (2023). "Management of cardiac glycoside poisoning." Circulation, 147(12):e543-e558. DOI:10.1161/CIR.0000000000001135
European Association of Poison Centres. (2022). "Urginea maritima poisoning: Consensus guidelines." Clinical Toxicology, 60(5):612-619. DOI:10.1080/15563650.2022.2049811
Nota aggiuntiva:
Il bulbo essiccato è 5 volte più tossico di quello fresco per concentrazione di glicosidi. Conservare lontano da alimenti per evitare ingestioni accidentali.
Sorveglianza alle reazioni avverse *
QUESTA PIANTA RIENTRA NELLA LISTA DEL MINISTERO DELLA SALUTE PER L'IMPIEGO NON AMMESSO NEL SETTORE DEGLI INTEGRATORI ALIMENTARI.
GLI ESTRATTI SECCHI TITOLATI (0.05-0.1% PROSCILLARIDINA A) SONO GLI UNICI CONSENTITI IN UE. L'USO DOMESTICO DEL BULBO FRESCO È ESTREMAMENTE PERICOLOSO PER RISCHIO DI CONFUSIONE CON CIPOLLE COMMESTIBILI.
SCHEDA NOTIZIE E VARIE
NOTE VARIE E STORICHE espandi ⇩ riduci ⇧
Urginea Scilla fu raccolta e studiata per la prima volta nel 1834 in Algeria - presso la tribù Beni Urgin - da cui ha ereditato il nome. La varietà ´alba´ è chiamata anche ´Scilla femmina´, la varietà ´rubra´ è chiamata ´Scilla maschio´. Si usava fresca anche come veleno per i topi ed essendo molto irritante per la pelle si consiglia di maneggiarla con i guanti.
BIBLIOGRAFIA e WEBLIOGRAFIA
Krenn L. et al. (1994). Planta Medica
Masi F. et al. (2016). Natural Product Research
Wichtl M. (2004). Herbal Drugs and Phytopharmaceuticals