ALBERO DI MEDIE DIMENSIONI, ALTO FINO A 15-20 METRI, CON UNA CHIOMA ESPANSA E UN TRONCO DRITTO CON CORTECCIA GRIGIASTRA. LE FOGLIE SONO COMPOSTE PENNATE, ALTERNE, LUNGHE FINO A 30-60 CM, CON 7-15 FOGLIOLINE OPPOSTE O SUBOPPOSTE, OVATO-LANCEOLATE O ELLITTICHE, DI COLORE VERDE GLAUCO SULLA PAGINA INFERIORE. È UNA SPECIE DIOICA CON FIORI PICCOLI, VERDASTRI O GIALLASTRI, RIUNITI IN GRANDI PANNOCCHIE RAMIFICATE ALL'APICE DEI RAMI. I FIORI MASCHILI HANNO 10 STAMI E UN PISTILLODIO, MENTRE I FIORI FEMMINILI HANNO 5 STAMI STERILI (STAMINODI) E UN OVARIO SUPERO COMPOSTO DA 5 CARPELLI LIBERI CHE MATURANO IN 1-5 DRUPE OVOIDALI O OBLUNGHE, DI COLORE ROSSO-VIOLACEO A MATURAZIONE, CONTENENTI UN SINGOLO SEME.
COLORI OSSERVATI NEI FIORI
____AZZURRINO ____AZZURRO-CHIARO ____LILLÀ
FEBBRAIO E APRILE, CON PICCO IN MARZO, IN CLIMI TROPICALI/SUBTROPICALI
Predilige habitat di foreste tropicali umide e secche, boscaglie, savane alberate e margini forestali. Cresce bene su una varietà di suoli, inclusi quelli argillosi, sabbiosi e calcarei, purché ben drenati. È una specie eliofila che richiede piena esposizione al sole per una crescita ottimale, ma può tollerare una leggera ombra da giovane. La sua distribuzione naturale comprende le regioni tropicali e subtropicali dell'America, dal sud della Florida e del Messico fino al Brasile e alla Bolivia, e nei Caraibi. Si adatta a climi caldi e umidi con una stagione secca pronunciata. È spesso coltivata per il suo legno, le sue proprietà medicinali e come albero ornamentale. In natura si trova in pianure e basse altitudini, in ambienti con temperature elevate e precipitazioni moderate o abbondanti. La sua capacità di crescere in diversi tipi di suolo e la sua resistenza alla siccità parziale contribuiscono alla sua ampia distribuzione.
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025
SCHEDA FITOTERAPIA
LA CORTECCIA SI RACCOGLIE IN ESTATE (GIUGNO-AGOSTO), MENTRE LE FOGLIE IN STAGIONE SECCA (DICEMBRE-FEBBRAIO)
CORTECCIA ESSICCATA E FOGLIE, CONTENENTI QUASSINE (TRITERPENI AMARI) E COMPOSTI ANTIMICROBICI
INTENSO, LEGNOSO-AMARO CON NOTE RESINOSE E LIEVEMENTE CANFORATE
FORTEMENTE AMARO, ASTRINGENTE, CON RETROGUSTO PERSISTENTE E LIEVEMENTE PICCANTE
1. Composti amari (Quassinoidi)
I quassinoidi sono i principi attivi più caratteristici di Simarouba glauca e sono responsabili delle sue proprietà antipiretiche, antimalariche e antitumorali. Tra i più importanti:
Ailantinone Glaucarubina Glaucarubinone Simaroubina Chaparrina
2. Alcaloidi
Alcuni alcaloidi presenti contribuiscono all’attività biologica della pianta:
Canthin-6-one (con attività antimicrobica e antitumorale)
3. Tannini
Sono responsabili delle proprietà astringenti e antinfiammatorie.
4. Triterpeni e Steroli
beta-sitosterolo (attività ipocolesterolemizzante e antinfiammatoria) Stigmasterolo
5. Flavonoidi
Presenti soprattutto nelle foglie, contribuiscono all’attività antiossidante:
Quercetina Rutina
6. Acidi fenolici
Acido gallico Acido ellagico (con proprietà antiossidanti e chemiopreventive)
7. Olio essenziale (nei semi e nelle foglie)
Contiene composti volatili come:
Limonene beta-cariofillene
8. Altri composti bioattivi
Saponine (con proprietà emolitiche e antimicrobiche) Lignani
Simaruba Tintura Madre
Preparata dalla corteccia essiccata tit.alcol.65°
XXX gtt 3 volte al giorno
IPERSENSIBILITÀ INDIVIDUALE AI QUASSINOIDI O ALTRI COMPONENTI, GRAVIDANZA (PER POSSIBILE ATTIVITÀ UTEROTONICA), ALLATTAMENTO (MANCANZA DI STUDI SUFFICIENTI), ULCERA GASTRODUODENALE ATTIVA (IRRITAZIONE DA COMPOSTI AMARI), INSUFFICIENZA RENALE/EPATICA SEVERA (METABOLIZZAZIONE DEI PRINCIPI ATTIVI)
MONITORARE L'ASSUNZIONE CONCOMITANTE CON FARMACI ANTICOAGULANTI (POTENZIALE SINERGIA CON QUASSINOIDI), EVITARE DOSI ELEVATE PROLUNGATE (RISCHIO DI NAUSEA E IRRITAZIONE GASTROINTESTINALE), SOSPENDERE IN CASO DI REAZIONI CUTANEE O VERTIGINI, PREFERIRE ESTRATTI STANDARDIZZATI A DOSAGGI CONTROLLATI, VERIFICARE L'ORIGINE DELLA DROGA PER ESCLUDERE CONTAMINANTI
SCHEDA NOTIZIE E VARIE
Cresce nelle regioni tropicali, in Guiana e Brasile dove è chiamato 'Summaruppa' O 'Quassia giamaicana'.
BIBLIOGRAFIA e WEBLIOGRAFIA GENERALE
Gupta, M. P., et al. "Bioactive compounds from Simarouba glauca." Journal of Natural Products, 1993.
Manners, G. D., & Jacob, R. A. "Quassinoids: Structural diversity and biological activity." Phytochemistry, 1995.
Ospina, L. F., et al. "Antiparasitic compounds from Simarouba glauca." Planta Medica, 2001.
Céspedes, C. L., et al. "Antioxidant and cytotoxic activities of Simarouba glauca extracts." Journal of Ethnopharmacology, 2006.