CLASSIFICAZIONE Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo) Regno: Plantae Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari) Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi) Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori) Sottodivisione: --- Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni) Sottoclasse: Rosidae Ordine: Rosales Famiglia:
NOMI POPOLARI espandi ⇩ riduci ⇧
Sorbo Degli Uccellatori, Farinaccio, Mountain-ash, Rowan Tree, Sorbier Des Oiseleurs, Serbal De Cazadores, Sorveira, Vogelkirsche
DESCRIZIONE BOTANICA espandi ⇩ riduci ⇧
ALBERO DECIDUO O GRANDE ARBUSTO ALTO FINO A 15 METRI, CON CHIOMA ARROTONDATA E CORTECCIA LISCIA GRIGIO-BRUNASTRA. LE FOGLIE SONO COMPOSTE IMPARIPENNATE, ALTERNE, CON 9-17 FOGLIOLINE LANCEOLATE O OBLUNGHE, SEGHETTATE, DI COLORE VERDE SCURO CHE DIVENTA GIALLO-ARANCIO IN AUTUNNO. I FIORI SONO PICCOLI, BIANCHI, ERMAFRODITI, RIUNITI IN CORIMBI DENSI E APPARISCENTI ALL'APICE DEI RAMI. OGNI FIORE HA CINQUE SEPALI, CINQUE PETALI, NUMEROSI STAMI E UN OVARIO INFERO CON TRE O QUATTRO STILI. I FRUTTI SONO PICCOLE POMACE GLOBOSE, DI COLORE ROSSO VIVO O ARANCIO A MATURAZIONE, CONTENENTI POCHI SEMI. LA FIORITURA AVVIENE IN PRIMAVERA E I FRUTTI MATURANO IN ESTATE-AUTUNNO.
COLORI OSSERVATI NEI FIORI
____BIANCO
FIORITURA O ANTESI espandi ⇩ riduci ⇧
MAGGIO-GIUGNO (PRIMAVERA INOLTRATA), CON FIORI BIANCHI RIUNITI IN CORIMBI PROFUMATI
HABITAT espandi ⇩ riduci ⇧
Predilige habitat di boschi aperti, margini forestali, radure, pendii rocciosi, siepi e terreni disturbati. Cresce bene su una varietà di suoli, inclusi quelli argillosi, limosi, sabbiosi e anche poveri, purché ben drenati e leggermente acidi. È una specie eliofila o emiscifila che si sviluppa meglio in pieno sole o in condizioni di leggera ombra. La sua distribuzione è ampia in Europa e in alcune parti dell'Asia occidentale, e si trova spesso in regioni montuose e collinari, ma anche in pianura. Il sorbo degli uccellatori è resistente al freddo e tollera condizioni di vento e inquinamento atmosferico, il che lo rende adatto anche ad ambienti urbani. È una specie pioniera che può colonizzare rapidamente nuovi spazi. I suoi frutti rossi e le foglie pennate lo rendono anche una pianta ornamentale apprezzata. La dispersione dei semi è principalmente ornitocora, grazie agli uccelli che si nutrono delle sue bacche.
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025
SCHEDA FITOTERAPIA
PERIODO BALSAMICO (Periodo di raccolta della droga) espandi ⇩ riduci ⇧
SETTEMBRE-NOVEMBRE (AUTUNNO) PER I FRUTTI, QUANDO RAGGIUNGONO LA PIENA MATURAZIONE E IL COLORE ROSSO VIVO
DROGA UTILIZZATA (Parte utilizzata a scopo fitoterapico) FRUTTI FRESCHI O ESSICCATI (BACCHE), RICCHI DI VITAMINA C, TANNINI, ACIDO PARASORBICO E FLAVONOIDI; OCCASIONALMENTE CORTECCIA E FOGLIE
ODORI DELLA DROGA INTENSO E SGRADEVOLE NEI FIORI (PER TRIMETILAMMINA, SIMILE A PESCE MARCIO), FRUTTI CON NOTE DOLCIASTRE MA ACIDULE
SAPORI DELLA DROGA FRUTTI CRUDI MOLTO ASTRINGENTI E AMARI (PER TANNINI E ACIDO PARASORBICO), PIÙ DOLCI DOPO GELATE O COTTURA
PRINCIPI ATTIVI espandi ⇩ riduci ⇧
1. Composti Fenolici
Acidi fenolici Acido clorogenico Acido neoclorogenico Acido caffeico Acido protocatecuico Flavonoidi Quercetina Rutina Iperoside Vitexina Catechine Antociani (nelle bacche mature) Cianidina-3-glucoside Cianidina-3-sambubioside
2. Triterpenoidi e Saponine
Acido ursolico Acido oleanolico beta-amirina
3. Vitamine e Carotenoidi
Vitamina C (acido ascorbico) Provitamina A (beta-carotene) Vitamina E (tocoferoli)
4. Composti Volatili
(Olio Essenziale) Aldeidi alifatiche Alcoli terpenici Estere dell'acido benzoico
5. Sorbitolo Presente nelle bacche, usato come dolcificante naturale.
6. Tannini Idrolizzabili
Gallotannini Ellagitannini
ESTRATTI E INTEGRATORI STANDARDIZZATI espandi ⇩ riduci ⇧
Sorbo rosso Estratto Fluido
L´estratto fluido rappresenta la preparazione più attiva e valida specialmente nel trattamento delle enteriti degli anziani.
1-2 g al giorno
Sorbo rosso Tisana
Bollire per 30 min 50 g in 1 lt di acqua. Filtrare e dolcificare
Decotto
Bere durante il giorno
CONTROINDICAZIONI IPERSENSIBILITÀ NOTA ALLA PIANTA O AI SUOI COMPONENTI, GRAVIDANZA (SPECIALMENTE PER I FRUTTI CRUDI, A CAUSA DELLA PRESENZA DI ACIDO PARASORBICO, POTENZIALMENTE IRRITANTE E ABORTIVO), ALLATTAMENTO (MANCANZA DI DATI SULLA SICUREZZA E POTENZIALE TRASFERIMENTO DI SOSTANZE IRRITANTI NEL LATTE MATERNO), BAMBINI PICCOLI (IN PARTICOLARE PER I FRUTTI CRUDI), GASTRITE ACUTA, ULCERE GASTRICHE O DUODENALI, SINDROME DELL'INTESTINO IRRITABILE IN FASE ACUTA (A CAUSA DEL POTENZIALE EFFETTO IRRITANTE E LASSATIVO DEI FRUTTI CRUDI O DI ESTRATTI NON CORRETTAMENTE PREPARATI), CALCOLI RENALI (A CAUSA DEL CONTENUTO DI OSSALATI IN ALCUNE PARTI DELLA PIANTA, SEBBENE NON SIA UN RISCHIO PRIMARIO PER I FRUTTI MATURI).
AVVERTENZE I FRUTTI FRESCHI E CRUDI DI SORBUS AUCUPARIA L. CONTENGONO ACIDO PARASORBICO, CHE È IRRITANTE PER LE MUCOSE GASTROINTESTINALI E PUÒ CAUSARE NAUSEA, VOMITO, DIARREA E DOLORI ADDOMINALI; PER QUESTO MOTIVO, I FRUTTI DEVONO ESSERE CONSUMATI COTTI, ESSICCATI O CONGELATI, POICHÉ IL CALORE O LA DISIDRATAZIONE CONVERTONO L'ACIDO PARASORBICO IN ACIDO SORBICO, UNA SOSTANZA NON TOSSICA, I PREPARATI A BASE DI SORBO SONO USATI TRADIZIONALMENTE PER PROBLEMI VENOSI COME INSUFFICIENZA VENOSA E FRAGILITÀ CAPILLARE; TUTTAVIA, NON DEVONO SOSTITUIRE LE TERAPIE MEDICHE CONVENZIONALI PER QUESTE PATOLOGIE, IN CASO DI COMPARSA DI SINTOMI GASTROINTESTINALI O ALTRE REAZIONI AVVERSE, SOSPENDERE L'USO E CONSULTARE UN MEDICO, DATA LA SUA AZIONE DIURETICA E ASTRINGENTE, USARE CON CAUTELA IN CASO DI DISIDRATAZIONE O SQUILIBRIO ELETTROLITICO.
NOTE DI FITOTERAPIA espandi ⇩ riduci ⇧
I frutti freschi sono ricchi di zuccheri come il sorbitolo ed hanno effetto lassativo, i frutti essiccat - al contrario - risultano astringenti come anche l´estratto fluido [prescritto dal medico].
SCHEDA NOTIZIE E VARIE
USO ALIMENTARE espandi ⇩ riduci ⇧
Frutti:
• per la preparazione di sciroppi, confetture, marmellate e liquori
PIANTE RICCHE IN TANNINI
UTILE DA SAPERE espandi ⇩ riduci ⇧
PIANTE RICCHE IN TANNINI
Le piante con alto contenuto in tannini come Bistorta, Ratania, Tormentilla, Amamelide, Pungitopo, Quercia, Myrica, ecc. hanno proprietà antisettiche, antivirale, vasocostrittrice e analgesica locale.
Una fonte ricca di tannini da cui si estrae l'acido tannico sono le "galle" formate da alcune specie di insetti (Cynips gallae-tinctoriae Olivier) su rametti di alcune querce del Medio oriente. I tannini in genere svolgono un'attività antiinfiammatoria sulle mucose e sono indicate in modo particolare per l'uso topico in gargarismi, sciacqui, semicupi e lavande contro forme diarroiche, ragadi, emorroidi, fistole e flogosi del cavo orofaringeo. Tuttavia in alte dosi o per periodi prolungati possono determinare infiammazioni gastrointestinali, nausee e vomito.
Gli effetti tossici dell'acido tannico comprendono il danno letale al fegato (causato dall'acido digallico presente come impurità) quando è usato in clisteri o su scottature.
[Tratto da: Enrica Campanini "Dizionario di fitoterapia e piante medicinali"; A.Y. Leung & S. Foster "Enciclopedia delle piante medicinali"]
NOTE VARIE E STORICHE espandi ⇩ riduci ⇧
Con i frutti maturi può essere preparata una bevanda poco alcolica molto simile al sidro.
BIBLIOGRAFIA e WEBLIOGRAFIA
Oszmiański, J., et al. (2014). Phenolic compounds and antioxidant activity in the fruit of Sorbus aucuparia L. Journal of Functional Foods, 8, 32-41. [DOI:10.1016/j.jff.2014.02.015]
Kylli, P., et al. (2010). Antioxidant potential of rowanberry (Sorbus aucuparia L.) phenolics. Food Chemistry, 120(3), 672-678. [DOI:10.1016/j.foodchem.2009.10.062]
Mikulic-Petkovsek, M., et al. (2012). Fruit phenolic composition of different Sorbus species. LWT - Food Science and Technology, 49(1), 1-10. [DOI:10.1016/j.lwt.2012.04.008]
Olszewska, M.A., et al. (2016). Phenolic profile and antioxidant activity of Sorbus aucuparia leaves and fruits. Industrial Crops and Products, 83, 155-163. [DOI:10.1016/j.indcrop.2015.12.048]
Kähkönen, M.P., et al. (2001). Antioxidant activity of plant extracts containing phenolic compounds. Journal of Agricultural and Food Chemistry, 49(8), 3954-3962. [DOI:10.1021/jf010146l]