VISUALIZZA PAGINA SU PC

DISCLAIMER   AUTOMEDICAZIONE   © COPYRIGHT

FITOLACCA
Phytolacca decandra L.

LEGGI ARTICOLI SCIENTIFICI

    



TOSSICITÀ ALTA *

EFFICACIA DIPENDENTE DALLE SPECIFICHE E DALLE FORME TERAPEUTICHE


 !! 


SCHEDA BOTANICA






COLORI OSSERVATI NEI FIORI

____ BIANCO
____ FUCHSIA-SCURO


DISTRIBUZIONE IN BASE
ALLE OSSERVAZIONI UMANE


SCHEDA FITOTERAPIA








  • Con evidenze scientifiche
  • ookNON UTILIZZABILE IN AUTOTERAPIA
  • Uso storico e nella tradizione
  • +++COLORANTE
    +++EMETICO
    +++LASSATIVO PURGANTE DRASTICO
    +++STITICHEZZA O STIPSI
    ++ANTISETTICO ANTIBATTERICO (USO ESTERNO)
    ++DEPRIMENTE CENTRI BULBARI
    ++GONADOTROPO (INIBENTE)
    ++SEDATIVO RESPIRATORIO
    +ANGINA FARINGEA
    +INFEZIONI (CAVO OROFARINGEO)
    +INFIAMMAZIONI MUCOSE E CAVO ORALE
    +TONSILLITE






    * Si tenga presente che talvolta la stessa erba indicata come sinergica o antagonista, potrebbe assumere entrambi i ruoli in funzione della dose utilizzata e/o della forma estrattiva o di trattamento come per es. nel Tè (verde o nero). Consultare un fitoterapeuta per personalizzare le combinazioni in base al quadro clinico individuale.




    Vedi sul web gli studi sulle proprietà antitumorali per Phytolacca decandra L.

    SCHEDA NOTIZIE E VARIE


    BIBLIOGRAFIA e WEBLIOGRAFIA GENERALE
    • Duke, J. A. (1992). Handbook of biologically active phytochemicals and their activities. CRC press.
    • Bruneton, J. (1999). Pharmacognosy, phytochemistry, medicinal plants. 2nd ed. Lavoisier Publishing.
    • Frohne, D., & Pfänder, H. J. (2005). Poisonous plants: a handbook for doctors, pharmacists, toxicologists, biologists and first responders. 2nd ed. Thieme.
    • Kang, S. S., Woo, W. S., Park, K. H., & Han, B. H. (1983). Triterpenoid saponins from the roots of Phytolacca americana. Journal of Natural Products, 46(3), 385-391.