Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo) Regno: Plantae Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari) Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi) Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori) Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni) Sottoclasse: Asteridae Ordine: Asterales Famiglia: Sottofamiglia: Asteroideae Tribù: Heliantheae Sottotribù: Helianthinae
Fiore di S. Marco, Erba massima, Corona di Giove, Corona Del Sole, Eclizia, Occhio del Sole, Italian girasole, Mirasol, Girassol, Auringonkukka, Cut-and-come-again, Girassol, Helianthi flos, Sonneblom, Sonnenblume, Hopi Sunflower, Grand Soleil, Tournesol, Echte Sonnenblume, Zonnebloem, Harilik Päevalill, Päevalill, Auringon Ruusu, Auringonkukka, Isoauringonkukka, Napraforgó, Solsikke, Solvendel, Slonecznik Roczny, Slonecznik Zwyczajny, Floarea Soarelui, Ierboaie, Ochiul Soarelui, Patonea, Ràsàrità, Ruji, Sorinà, Navadna Sonènica, Solros, Ay çiç, Gün çiç, Güne Bakan
Helianthus Annuus F. Annuus, Helianthus Annuus F. Californicus Hegi, Helianthus Annuus F. Diadem Hegi, Helianthus Annuus F. Fallax B.Boivin, Helianthus Annuus F. Giganteus Hegi, Helianthus Annuus F. Globosofistulosus Hegi, Helianthus Annuus F. Lenticularis (Douglas Ex Lindl.) B.Boivin, Helianthus Annuus F. Lenticularis (Douglas) Cockerell, Helianthus Annuus F. Ligulosus Hegi, Helianthus Annuus F. Macrocarpus Hegi, Helianthus Annuus F. Nanus Hegi, Helianthus Annuus F. Silvester Thell., Helianthus Annuus F. Simplex Hegi, Helianthus Annuus F. Sulphueus Hegi, Helianthus Annuus F. Tubulosus Hegi, Helianthus Annuus Subsp. Annuus, Helianthus Annuus Subsp. Californicus T.Moore, Helianthus Annuus Subsp. Inornatus Cockerell, Helianthus Annuus Subsp. Jaegeri (Heiser) Heiser, Helianthus Annuus Subsp. Lenticularis (Douglas Ex Lindl.) Cockerell, Helianthus Annuus Subsp. Lenticularis (Douglas Ex Lindl.) Steyerm., Helianthus Annuus Subsp. Macrocarpus (DC.) Cockerell, Helianthus Annuus Subsp. Texanus (Heiser) Shinners, Helianthus Annuus Subsp. Texanus Heiser, Helianthus Annuus Var. Annuus, Helianthus Annuus Var. Apicalis Cockerell, Helianthus Annuus Var. Aridus Cockerell, Helianthus Annuus Var. Basalis Cockerell, Helianthus Annuus Var. Californicus (T.Moore) Bushell, Helianthus Annuus Var. Chrysanthemoides Cockerell, Helianthus Annuus Var. Convolutus Cockerell, Helianthus Annuus Var. Coronatus Cockerell, Helianthus Annuus Var. Dilutus Cockerell, Helianthus Annuus Var. Flavobasis Cockerell, Helianthus Annuus Var. Indicus (L.) DC., Helianthus Annuus Var. Latibasis Cockerell, Helianthus Annuus Var. Lenticularis (Douglas Ex Lindl.) Steyerm., Helianthus Annuus Var. Macrocarpus (DC. & A.DC.) Cockerell, Helianthus Annuus Var. Niger Cockerell, Helianthus Annuus Var. Oleifer Thell., Helianthus Annuus Var. Pallescens Cockerell, Helianthus Annuus Var. Passiflora Cockerell, Helianthus Annuus Var. Primulinus Cockerell, Helianthus Annuus Var. Pumilus DC., Helianthus Annuus Var. Reversus Cockerell, Helianthus Annuus Var. Revolutus Cockerell, Helianthus Annuus Var. Ruberrimus Cockerell, Helianthus Annuus Var. Selene Cockerell, Helianthus Annuus Var. Semivinosus Cockerell, Helianthus Annuus Var. Texanus (Heiser) Shinners, Helianthus Annuus Var. Tortuosus Cockerell, Helianthus Annuus Var. Trizonatus Cockerell, Helianthus Annuus Var. Vinosissimus Cockerell, Helianthus Annuus Var. Vinosus Cockerell, Helianthus Aridus Rydb., Helianthus Aridus Subsp. Aridus, Helianthus Aridus Var. Aridus, Helianthus Aridus Var. Citrinus Cockerell, Helianthus Cultus Wenzlaff, 1941, Helianthus Erythrocarpus Bartl., Helianthus Grandiflorus Wender. Ex Steud., Helianthus Indicus L., Helianthus Jaegeri Heiser, Helianthus Lenticularis Douglas, Helianthus Lenticularis Douglas Ex Lindl., Helianthus Lenticularis Var. Angustus Cockerell, Helianthus Lenticularis Var. Aridus Cockerell, Helianthus Lenticularis Var. Lenticularis Douglas, Helianthus Lenticularis Var. Primulinus Cockerell, Helianthus Lindheimerianus Scheele, Helianthus Macrocarpus DC., Helianthus Multiflorus Hook., 1833, Helianthus Ovatus Lehm., Helianthus Petiolaris DC., Helianthus Platycephalus Cass., Helianthus Pumilus Pers., Helianthus Ruderalis Wenzlaff, 1941, Helianthus Tubaeformis Nutt., Helianthus Ultiflorus L., Helianthus Uniflorus L.
PIANTA ERBACEA ANNUALE ERETTA E ROBUSTA CON UN FUSTO SINGOLO, PELOSO E SPESSO RAMIFICATO NELLA PARTE SUPERIORE, CHE PUÒ RAGGIUNGERE ALTEZZE CONSIDEREVOLI. LE FOGLIE SONO GRANDI, ALTERNE, OVATE O CORDATE, RUVIDE E DENTATE AL MARGINE, CON LUNGHI PICCIOLI. L'INFIORESCENZA È UN GRANDE CAPOLINO SOLITARIO ALL'APICE DEL FUSTO PRINCIPALE O DEI RAMI, COMPOSTO DA NUMEROSI FIORI TUBULARI CENTRALI DI COLORE GIALLO-MARRONE O PORPORA, CIRCONDATI DA VISTOSI FIORI LIGULATI PERIFERICI DI COLORE GIALLO BRILLANTE. IL FRUTTO È UN ACHENIO SECCO, DI FORMA VARIABILE A SECONDA DELLA VARIETÀ, CONTENENTE UN SINGOLO SEME.
COLORI OSSERVATI NEI FIORI
____GIALLO-DORATO
GIUGNO LUGLIO AGOSTO SETTEMBRE (ESTATE-INIZIO AUTUNNO), CON IMPOLLINAZIONE ENTOMOFILA
Originaria del Nord America. Sebbene sia ampiamente coltivato in tutto il mondo, in natura si trova in una varietà di habitat aperti e soleggiati, come praterie, savane, bordi stradali, campi abbandonati e aree disturbate. Predilige suoli ben drenati e fertili, ma è adattabile a diverse condizioni di terreno, inclusi quelli argillosi, limosi e sabbiosi. Il girasole cresce meglio in pieno sole e tollera una vasta gamma di temperature, anche se predilige climi caldi. È spesso una delle prime specie a colonizzare aree disturbate, grazie alla sua rapida crescita e alla produzione di numerosi semi facilmente dispersi. La sua ampia coltivazione ha portato alla sua naturalizzazione in molte regioni al di fuori del suo areale originario, dove si comporta spesso come una pianta spontanea in ambienti aperti e soleggiati.
IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA ALLE ASTERACEAE, ALLERGIA SPECIFICA AI SEMI DI GIRASOLE, OSTRUZIONI BILIARI (PER USO DI OLIO COME COLAGOGO)
MONITORARE EVENTUALI REAZIONI ALLERGICHE (SOPRATTUTTO IN SOGGETTI CON ALLERGIE A FRUTTA A GUSCIO/SESAMO), PREFERIRE OLI SPREMUTI A FREDDO PER USO INTERNO (MAGGIOR CONTENUTO DI NUTRIENTI), EVITARE L'USO PROLUNGATO DI DECOTTI DI FOGLIE (POSSIBILE ACCUMULO DI NITRATI), DOSARE CON CAUTELA L'OLIO IN SOGGETTI CON SINDROME DA MALASSORBIMENTO LIPIDICO
L'olio di semi è particolarmente ricco in vitamina E.
La composizione varia tra diverse cultivar.
I semi contengono una frazione proteica significativa.
Presenza di composti fenolici con attività antiossidante.
La frazione insaponificabile contiene fitosteroli benefici.
SCHEDA NOTIZIE E VARIE
Miele monoflora di colore molto caratteristico, con tonalità giallo vivo; nel miele liquido, ambra con tonalità gialle; quando cristallizzato, color crema o giallo. Odore non particolarmente caratteristico; vegetale, di polline, di erba e paglia umida, oleoso, di cera, fruttato, di marmellata di pomodori verdi o di albicocche, di conserva. Aroma che richiama le sensazioni olfattive, fruttato.
[Di: Marco Accorti, Roberto Colombo, Gian Luigi Marcazzan, Livia Persano Oddo, Maria Lucia Piana, Maria Gioia Piazza, Patrizio Pulcini, Anna Gloria Sabatini]
Tratto da: api.entecra.it - Consiglio per la ricerca e sperimentazione in agricoltura
Raccolta di polline arancione abbondante.
Olio:
• uso nell'alimentazione, per fritture e nei sott'olio
Semi:
• tostati col guscio e salati
Il girasole è originario delle Americhe dove fu coltivato fin dal 1000 a.C.. Francisco Pizarro scoprì che gli Incas consideravano il girasole l'immagine del loro dio del sole. All'inizio del XVI secolo furono portati in Europa sia riproduzioni in oro del fiore, sia semi dello stesso. Heliantus è invece il nome greco del girasole. Nella mitologia greca si racconta di come una ragazza di nome Clizia si fosse innamorata del dio del sole Apollo e non facesse altro che guardare il suo carro volare del cielo. Nove giorni dopo venne però trasformata in un girasole. Per questo motivo la parola girasole esisteva già molto tempo prima che l'"Heliantus annuus" venisse portato in Europa ed è evidente che il mito sopracitato (menzionato ne Le Metamorfosi di Ovidio) si riferisca più propriamente all'eliotropio. (Tratto da Wikipedia)
BIBLIOGRAFIA e WEBLIOGRAFIA GENERALE
Skoric, D., Jocic, S., Sakac, Z., & Lecic, N. (2008). Genetic possibilities for altering sunflower oil quality to obtain novel oils. Canadian Journal of Physiology and Pharmacology, 86(4), 215-221.
Weisz, G.M., Kammerer, D.R., & Carle, R. (2009). Identification and quantification of phenolic compounds in sunflower (Helianthus annuus L.) kernels. Journal of Agricultural and Food Chemistry, 57(8), 2965-2974.
Salas, J.J., Martínez-Force, E., & Garcés, R. (2005). Very long chain fatty acid synthesis in sunflower kernels. Journal of Agricultural and Food Chemistry, 53(7), 2710-2716.
Anjum, F.M., Nadeem, M., Khan, M.I., & Hussain, S. (2012). Nutritional and therapeutic potential of sunflower seeds. Journal of Food Science and Technology, 49(3), 323-329.
Grompone, M.A. (2005). Sunflower oil. In: Bailey's Industrial Oil and Fat Products, Wiley, 1-56.
Meriles, J.M., Stegmayer, G., & Guzmán, C.A. (2002). Sunflower proteins: overview of their physicochemical, structural and functional properties. Journal of the Science of Food and Agriculture, 82(9), 913-919.