BOTANICA
 
FITOTERAPIA
 
NOTE&VARIE

CARDO BENEDETTO
Cnicus benedictus L.

LEGGI ARTICOLI SCIENTIFICI

    




TOSSICITÀ: RELATIVA A QUANTO SPECIFICATO

CLASSIFICAZIONE
Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo)
Regno: Plantae
Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari)
Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi)
Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori)
Sottodivisione: ---
Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni)
Sottoclasse: Asteridae
Ordine: Asterales
Famiglia:
Sottofamiglia: Carduoideae
Tribù: Cynareae

NOMI POPOLARI
Cardo Santo, Carduus Plant, Cardui Benedicti, Chardon Bénit, Cnici Benedicti, Blessed Thistle, Holy Thistle, Karmedic, St. Benedict Thistle, Benediktendistel

SINONIMI BOTANICI
Centaurea benedicta L., Carbenia benedicta (L.) Arc., Carduus benedictus Brunsf., Carduus benedictus Blak., Calcitrapa laguginosa Lamk., Benedicta officinalis Bernh.

HABITAT
Originaria della regione mediterranea, ma ampiamente naturalizzata in molte altre parti d'Europa, Nord Africa, Asia occidentale e Nord America. Cresce tipicamente in luoghi asciutti e soleggiati, come prati aridi, pascoli, bordi di strade, campi abbandonati, aree incolte e terreni disturbati. Predilige suoli ben drenati, spesso calcarei o sassosi, e si adatta a climi temperati e mediterranei. La si può trovare dal livello del mare fino a circa 1700 metri di altitudine. È una pianta che colonizza facilmente terreni poveri e secchi, e la sua diffusione è spesso associata ad attività umane che creano ambienti aperti e disturbati.

DESCRIZIONE BOTANICA
PIANTA ERBACEA ANNUALE, SPINOSA, CON FUSTO ERETTO, RAMIFICATO SUPERIORMENTE, ALTO FINO A 60 CM. LE FOGLIE BASALI FORMANO UNA ROSETTA E SONO OBLANCEOLATE, PROFONDAMENTE LOBATE E SPINOSE AL MARGINE. LE FOGLIE CAULINE SONO ALTERNE, SESSILI, LANCEOLATE E ANCH'ESSE SPINOSE. I FIORI SONO TUTTI TUBULOSI, ERMAFRODITI, DI COLORE GIALLO, RACCOLTI IN CAPOLINI SOLITARI O IN PICCOLI GRUPPI ALL'APICE DEI RAMI. L'INVOLUCRO È FORMATO DA BRATTEE SPINOSE. IL RICETTACOLO È DENSAMENTE SETOLOSO. I FRUTTI SONO ACHENI OBLUNGHI, SORMONTATI DA UN PAPPO FORMATO DA SETOLE PIUMOSE.

FIORITURA O ANTESI
Aprile, Maggio, Giugno, Luglio, Agosto, Settembre, Primavera, Estate

COLORI OSSERVATI NEL FIORE

____ GIALLO


BOTANICA
 
FITOTERAPIA
 
NOTE&VARIE