NOMI POPOLARI espandi ⇩ riduci ⇧
Pianta dei camposanti, Cipreste, Cedro bastardo, Ciprés, Cyprès, Cypress, Italian cypress, Mediterranean cypress, Mourning cypress, Zipresse, Zypresse, Cypres d´Italie
SINONIMI BOTANICI espandi ⇩ riduci ⇧
Cupressus Conoidea Spadoni, Cupressus Expansa Targ.Tozz. Ex Steud., Cupressus Fastigiata DC., Cupressus Horizontalis Mill., Cupressus Lugubris Salisb., Cupressus Mariae Sennen, Cupressus Mas Garsault, Cupressus Orientalis Beissn., Cupressus Patula Pers., Cupressus Pyramidalis O.Targ.Tozz., Cupressus Roylei Carrière, Cupressus Sempervirens Var. Horizontalis (Mill.) G.Don, Cupressus Sempervirens Var. Indica Parl., Cupressus Sempervirens Var. Numidica Trab. Ex G.Barron, Cupressus Sempervirens Var. Pendula (Endl.) A.Camus, Cupressus Sempervirens Var. Sphaerocarps (Parl.) Parl., Cupressus Sempervirens Var. Stricta Aiton, Cupressus Sempervirens Var. Umbilicata (Parl.) Parl., Cupressus Sphaerocarpa Parl., Cupressus Stricta Mill. Ex Gordon, Cupressus Thujifolia Knight Ex Gordon, Cupressus Thujiformis Parker Ex Gordon, Cupressus Thujioides H.Low Ex Gordon.
DESCRIZIONE BOTANICA espandi ⇩ riduci ⇧
GRANDE ALBERO SEMPREVERDE, MONOICO, LONGEVO, ALTO DA 30 A 50 M. LA VARIETÀ PYRAMIDALIS HA CHIOMA ALLUNGATA A FORMA DI PIRAMIDE CON RAMI CHE RICOPRONO QUASI COMPLETAMENTE IL FUSTO, MENTRE NELLA VARIETÀ HORIZONTALIS I RAMI SONO QUASI ORIZZONTALI ED IL FUSTO È LASCIATO SCOPERTO IN BUONA PARTE. RADICE A FITTONE MA CHE SI ADATTANO BENE ANCHE A TERRENI ROCCIOSI SVILUPPANDOSI IN ORIZZONTALE.
COLORI OSSERVATI
____BIANCO-GIALLASTRO ____GIALLO ____GIALLOGNOLO
FIORITURA O ANTESI espandi ⇩ riduci ⇧
FINE INVERNO-INIZIO PRIMAVERA (FEBBRAIO MARZO APRILE) NEI CLIMI MEDITERRANEI
HABITAT espandi ⇩ riduci ⇧
Originaria del Mediterraneo orientale, ma ampiamente coltivata e naturalizzata in tutto il bacino del Mediterraneo e in altre regioni con clima temperato caldo. Cresce tipicamente su colline rocciose e aride, pendii calcarei, macchia mediterranea e boschi aperti, preferendo terreni ben drenati, anche poveri e sassosi. Si adatta bene a climi caldi e secchi, con estati torride e inverni miti, tollerando la siccità e le alte temperature. In Italia, è una specie caratteristica del paesaggio mediterraneo, presente sia allo stato spontaneo che coltivato, dal livello del mare fino a circa 800 metri di altitudine.
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025
SCHEDA FITOTERAPIA
PERIODO BALSAMICO (Periodo di raccolta della droga) espandi ⇩ riduci ⇧
PRIMAVERA-ESTATE (MAGGIO-LUGLIO) PER RAMETTI GIOVANI E CONI VERDI
DROGA UTILIZZATA (Parte utilizzata a scopo fitoterapico) RAMI GIOVANI (CACUMINA CUPRESSI), CONI (GALBULI) E OLIO ESSENZIALE
ODORI DELLA DROGA RESINOSO-BALSAMICO, FRESCO, CON NOTE LEGNOSE E TERPENICHE (α-PINENE, CEDROLO)
SAPORI DELLA DROGA AMARO, ASTRINGENTE, CON RETROGUSTO CANFORATO (OLI ESSENZIALI)
NOTE DI FITOTERAPIA espandi ⇩ riduci ⇧
Dai rami giovani si estrae un´essenza che si usa contro le tossi ostinate. Dalle coccole due estrazioni efficaci: Estratto fluido per il trattamento delle emorroidi e Olio essenziale balsamico - sedativo della tosse e antiinfiammatorio delle vie respiratorie.
SCHEDA NOTIZIE E VARIE
DROGHE AD AZIONE EMOSTATICA ED ANTIEMORRAGICA
UTILE DA SAPERE espandi ⇩ riduci ⇧
DROGHE AD AZIONE EMOSTATICA ED ANTIEMORRAGICA
Sono quelle che hanno capacità di favorire l'arresto di emorragie esterne (ferite, ecc.) o interne (epistassi, emottisi, gastrorragie, enterorragie, ecc.). Queste piante si possono classificare in:
a) droghe emostatiche per vasocostrizione, che a loro volta in base al meccanismo di azione si suddividono in:
1- vasocostrittori agenti con meccanismo centrale nervoso, quando eccitano il centro bulbare vasocostrittore (Idraste);
2- vasocostrittori con meccanismo nervoso periferico, se sono degli eccitanti elettivi delle terminazioni del simpatico (Amamelide);
3- vasocostrittori agenti con meccanismo periferico muscolare, quando aumentano la contrattilità dei vasi sanguigni (Cipresso).
b) droghe emostatiche che aumentano la coagulabilità del sangue attraverso un aumento della concentrazione ematica di Ca-ioni (Equiseto);
c) droghe emostatiche perché aumentano la coagulabilità del sangue attraverso la stimolazione della produzione di piastrine (Borsa pastore); d) droghe emostatiche che agiscono solo per applicazioni locali e droghe ricche in tannini (Ratania, Quercia, Bistorta, Salcerella, Tormentilla)
[Tratto da: Marzio Pedretti "L'erborista moderno"]
NOTE VARIE E STORICHE espandi ⇩ riduci ⇧
La mitologia narra che il giovane Ciparisso uccise per sbaglio un cerbiatto dopo averlo allevato con amore - quindi si suicidò per il dolore ed il dio Apollo lo trasformò in Cipresso che - così è diventato simbolo della morte.
BIBLIOGRAFIA e WEBLIOGRAFIA
Tumen, I., et al. (2010). Essential oil composition of *Cupressus sempervirens* L. cones. *Journal of Essential Oil Research, 22*(4), 278-280.
Kordali, S., et al. (2007). Chemical composition and antifungal activity of *Cupressus sempervirens* essential oils. *Journal of Agricultural and Food Chemistry, 55*(9), 3509-3513.
Bruno, M., et al. (2002). Diterpenoids from *Cupressus sempervirens*. *Phytochemistry, 59*(8), 875-880.
El Beyrouthy, M., et al. (2008). Chemical composition and antimicrobial activity of *Cupressus sempervirens* essential oil. *Chemistry of Natural Compounds, 44*(6), 795-797.
Djenane, D., et al. (2012). Antioxidant activity of *Cupressus sempervirens* extracts. *Food Chemistry, 132*(2), 943-949.