VISUALIZZA PAGINA SU PC

DISCLAIMER   AUTOMEDICAZIONE   © COPYRIGHT

CUSSO
Hagenia abyssinica (Bruce) J.F.Gmel

LEGGI ARTICOLI SCIENTIFICI

    



TOSSICITÀ ALTA *

EFFICACIA DIPENDENTE DALLE SPECIFICHE E DALLE FORME TERAPEUTICHE


 !! 


SCHEDA BOTANICA

CLASSIFICAZIONE
Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo)
Regno: Plantae
Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari)
Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi)
Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori)
Sottodivisione: ---
Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni)
Sottoclasse: ---
Ordine: Rosales
Famiglia:

NOMI POPOLARI
espandi ⇩ riduci ⇧ Kousso, Koso, Kossola, Cotz, Calotz, Habbi, Rot, Hetò, African redwood, Brayera, Duchia (Galinya), Edo (Galinya), Fieto (Galinya), Hagenia

SINONIMI BOTANICI
espandi ⇩ riduci ⇧
Banksia abyssinica Bruce, Brayera anthelmintica, Hagenia abyssinica Willr., Lamk. var. viridifolia, Hagenia anthelmintica

DESCRIZIONE BOTANICA
espandi ⇩ riduci ⇧
ALBERO SEMPREVERDE DI MEDIE DIMENSIONI CHE PUÒ RAGGIUNGERE I 20-30 METRI DI ALTEZZA, CON UNA CHIOMA AMPIA E ARROTONDATA. IL TRONCO È SPESSO RAMIFICATO E RICOPERTO DA UNA CORTECCIA ROSSO-BRUNASTRA CHE SI SFALDA IN SCAGLIE. LE FOGLIE SONO COMPOSTE, IMPARIPENNATE, LUNGHE FINO A 60 CM, CON 5-7 PAIA DI FOGLIOLINE OPPOSTE, ELLITTICHE O OBLUNGHE, CON MARGINE SEGHETTATO E UN CARATTERISTICO COLORE VERDE-ARGENTEO DOVUTO ALLA PRESENZA DI PELI. I FIORI SONO UNISESSUALI, CON ALBERI DIOICI (INDIVIDUI MASCHILI E FEMMINILI SEPARATI), RIUNITI IN GRANDI PANNOCCHIE PENDULE, LUNGHE FINO A 60 CM. I FIORI MASCHILI SONO NUMEROSI, PICCOLI, DI COLORE ROSSO-BRUNASTRO, CON NUMEROSI STAMI SPORGENTI. I FIORI FEMMINILI SONO MENO APPARISCENTI, DI COLORE VERDE-GIALLASTRO, CON UN OVARIO INFERO. I FRUTTI SONO PICCOLI ACHENI AVVOLTI DAL CALICE PERSISTENTE E ALATO, CHE NE FACILITA LA DISPERSIONE ANEMOCORA. IL LEGNO È ROSSASTRO E RESISTENTE.

COLORI OSSERVATI NEI FIORI

____ ARANCIO
____ BIANCO
____ ROSATO
____ ROSSICCIO
____ ROSSO-ARANCIO

FIORITURA O ANTESI
espandi ⇩ riduci ⇧
AUTUNNO-INVERNO (SETTEMBRE OTTOBRE NOVEMBRE DICEMBRE) NELLE ZONE D'ORIGINE (AFRICA ORIENTALE)

HABITAT
espandi ⇩ riduci ⇧
Originario delle regioni montane dell'Africa orientale e centrale. Cresce tipicamente nelle foreste umide di alta quota, tra i 2000 e i 3500 metri di altitudine, spesso appena sotto il limite degli alberi. Predilige climi freschi e umidi con precipitazioni annue tra i 1000 e i 1500 mm. Si trova comunemente in foreste miste afromontane con specie come Podocarpus e Juniperus, ma può anche formare boschi quasi puri. Vegeta su terreni ricchi e ben drenati, tollerando una varietà di condizioni climatiche all'interno del suo areale, che comprende paesi come Etiopia, Eritrea, Sudan, Uganda, Kenya, Repubblica Democratica del Congo, Ruanda, Burundi, Tanzania, Malawi e Zambia.

DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025

SCHEDA FITOTERAPIA

PERIODO BALSAMICO
(Periodo di raccolta della droga)
espandi ⇩ riduci ⇧
STAGIONE SECCA (GENNAIO-MARZO), QUANDO I FIORI FEMMINILI (ROSATI) SONO BEN SVILUPPATI MA ANCORA CHIUSI
DROGA UTILIZZATA
(Parte utilizzata a scopo fitoterapico)
INFIORESCENZE DEI FIORI FEMMINILI RACCOLTE PRIMA DELLA MATURAZIONE DEI FRUTTI
ODORI DELLA DROGA
AROMATICO-CANFORATO DOMINANTE, CON NOTE TANNICO-AMARE E UNA SFUMATURA TERROSA SE CONSERVATA A LUNGO. CARATTERISTICO, INTENSO, CON TONI BALSAMICI.
SAPORI DELLA DROGA
AMAROGNOLO-RESINOSO (KOUSSININA), CON RETROGUSTO ASTRINGENTE-TANNICO E LIEVE NOTA CANFORATA. ALTAMENTE IRRITANTE PER LE MUCOSE ORALI.
PRINCIPI ATTIVI
espandi ⇩ riduci ⇧ Flavonoidi: quercetina, kaempferolo, rutina, miricetina
Terpenoidi: beta-sitosterolo, stigmasterolo, campesterolo
Acidi fenolici: acido gallico, acido caffeico, acido clorogenico
Naftochinoni: kosina, kosidina, rothrockina
Alcaloidi: emetina, cefelina
Tannini: tannini condensati, acido ellagico
Oli essenziali: limonene, alfa-pinene, beta-pinene

PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE *

  • Con evidenze scientifiche
  • NooANTIELMINTICO
    NooANTISETTICO ANTIBATTERICO
    NooASTRINGENTE
    NooPARASSITI INTERNI (VERMI - TENIA E CESTOIDI)

    Bibliografia relativa a proprietà e indicazioni
  • Geyid A. et al. (2005). "Screening of medicinal plants for anti-helminthic effects". Ethiopian Medical Journal
  • Abebe D. (2001). "Ethnomedical studies of Hagenia abyssinica". Journal of Ethnopharmacology
  • EMA (2011). "Assessment report on Hagenia abyssinica". European Medicines Agency
  • Assefa B. et al. (2013). "Antimicrobial activity of Hagenia extracts". Ethiopian Pharmaceutical Journal
  • ORGANI INTERESSATI
    INTESTINO
    ORGANI E-O TESSUTI DI VARI...
    SISTEMA IMMUNITARIO
    PIANTE CHE POSSONO CAUSARE EFFETTI AVVERSI CON DIVERSI MECCANISMI D'AZIONE (ANTAGONISMI)
    ALTEA
    CAMEDRIO
    CONSOLIDA MAGGIORE
    KONJAC
    MALVA
    OLMO CAMPESTRE
    PSILLIO
    ROVERE
    CONTROINDICAZIONI *
    ERBA ALTAMENTE TOSSICA!
    GRAVIDANZA, ALLATTAMENTO, BAMBINI SOTTO I 12 ANNI, IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA, ULCERE GASTROINTESTINALI, MALATTIE INFIAMMATORIE INTESTINALI, INSUFFICIENZA EPATICA, INSUFFICIENZA RENALE, TERAPIE ANTICOAGULANTI, USO CONTEMPORANEO DI ALTRI VERMIFUGHI, STATI DI DISIDRATAZIONE.
    AVVERTENZE *
    DOSAGGIO STRETTAMENTE CONTROLLATO, USO SOLO SOTTO SUPERVISIONE MEDICA, POSSIBILE IRRITAZIONE GASTROINTESTINALE, RISCHIO DI NAUSEA/VOMITO, EVITARE ASSUNZIONE A STOMACO VUOTO, LIMITARE LA DURATA DEL TRATTAMENTO, MONITORARE FUNZIONALITÀ EPATICA, SOSPENDERE IN CASO DI DIARREA PERSISTENTE, NON SUPERARE I 7 GIORNI DI TERAPIA.
    INTERAZIONI AVVERSE O INCOMPATIBILITA FARMACOLOGICHE
    ALCOL
    ASPIRINA
    EPARINA
    FANS (FARMACI ANTINFIAMMATORI NON STEROIDEI)
    FARMACI ANTICOAGULANTI (POTENZIAMENTO)
    FARMACI ANTINFIAMMATORI NON STEROIDEI (FANS)
    FARMACI DIURETICI DI SINTESI
    FARMACI EPATOTOSSICI (PARACETAMOLO, STATINE)
    LASSATIVI ANTRACHINONICI (POTENZIAMENTO)
    WARFARIN
    NOTE DI FITOTERAPIA * leggi
    espandi ⇩ riduci ⇧ Usato come vermifugo in Etiopia (dose unica con miele). La droga fresca ha buona azione contro tenia e botriocefalo mentre è dubbia l´azione contro i nematodi.
    Uso medicalmente sconsigliato per tossicità (alternative: mebendazolo, semi di zucca)
    Sorveglianza alle reazioni avverse
    QUESTA PIANTA RIENTRA NELLA LISTA DEL MINISTERO DELLA SALUTE PER L'IMPIEGO NON AMMESSO NEL SETTORE DEGLI INTEGRATORI ALIMENTARI.

    SCHEDA NOTIZIE E VARIE

    BIBLIOGRAFIA e WEBLIOGRAFIA
  • Asres, K., et al. (2001). Antiparasitic activity of Hagenia abyssinica (Bruce) J.F. Gmel. against Echinococcus granulosus. Phytotherapy Research, 15(4), 323-327.
  • Geyid, A., et al. (2005). Screening of some medicinal plants of Ethiopia for their anti-microbial properties and chemical profiles. Journal of Ethnopharmacology, 97(3), 421-427.
  • Abebe, D., & Ayehu, A. (1993). Medicinal plants and enigmatic health practices of Northern Ethiopia. Berhanena Selam Printing Press.
  • Jansen, P.C.M. (1981). Spices, condiments and medicinal plants in Ethiopia, their taxonomy and agricultural significance. Centre for Agricultural Publishing and Documentation.
  • Teketay, D. (1996). Seed ecology and regeneration in dry Afromontane forests of Ethiopia. Swedish University of Agricultural Sciences.