VISUALIZZA PAGINA SU PC

DISCLAIMER   AUTOMEDICAZIONE   © COPYRIGHT

FAVAGELLO
Ranunculus Ficaria L.

LEGGI ARTICOLI SCIENTIFICI

    



TOSSICITÀ MEDIA

EFFICACIA DUBBIA O NON CONFERMATA


 ? 


SCHEDA BOTANICA






COLORI OSSERVATI NEI FIORI

____ GIALLO
____ GIALLO-ARANCIO


DISTRIBUZIONE IN BASE
ALLE OSSERVAZIONI UMANE


SCHEDA FITOTERAPIA








  • Uso storico e nella tradizione
  • ookANTINFIAMMATORIO
    ookANTIOSSIDANTE (PER STRESS OSSIDATIVO)
    ookANTITUMORALE (NK O CHEMIOTERAPICO-SIMILE)
    ookINFIAMMAZIONI
    ookVASOPROTETTORE CAPILLAROTROFO
    ++ALIMENTO
    ++ANTIEMORROIDARIO (USO ESTERNO)
    +ANTISETTICO ANTIBATTERICO (USO ESTERNO)
    +RAGADI ANALI





    Antagonismi e Effetti Indesiderati tra FAVAGELLO e altre piante non rilevati o non ancora ampiamente documentati

    Vedi sul web gli studi sulle proprietà antitumorali per Ranunculus Ficaria L.

    SCHEDA NOTIZIE E VARIE



    BIBLIOGRAFIA e WEBLIOGRAFIA GENERALE
    1. Kuczmannová, A., et al. (2016). Ranunculus ficaria L. – A review of its phytochemistry and biological activities. Rassegna completa sui composti bioattivi e potenziali usi farmacologici.
    2. Toma, C., & Rugina, D. (2007). Chemical constituents and biological activities of Ficaria verna Huds. Analisi fitochimica e attività biologiche.
    3. Bisio, A., et al. (2011). Saponins from Ranunculus ficaria L. and their cytotoxic activity. Isolamento e valutazione dell’attività citotossica delle saponine.
    4. European Medicines Agency (EMA) (2014). Assessment report on Ficaria verna Huds., herba. Valutazione ufficiale su sicurezza e uso tradizionale.
    5. Mitrović, M., et al. (2011). Antioxidant and antimicrobial activities of Ranunculus ficaria L. extracts. Studio sulle proprietà antiossidanti e antimicrobiche.