CLASSIFICAZIONE Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo) Regno: Plantae Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari) Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi) Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori) Sottodivisione: --- Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni) Sottoclasse: Rosidae Ordine: Apiales Famiglia: Sottofamiglia: Saxicolinae
NOMI POPOLARI Finocchio d´acqua, Cicuta acquatica, Cerefoglio acquatico, Fasolaria, Finocchio palustre, Water dropwort, Uncho de agua, Schierlings-Wasserfenchel, Wasserfenchel, Water fennel
HABITAT Predilige habitat con acque stagnanti o a lento corso, come stagni, paludi, fossi, canali, rive di laghi e fiumi a basso flusso. Cresce in suoli fangosi o limosi, spesso sommersa o con le parti inferiori immerse e quelle superiori emergenti. La sua distribuzione è ampia in Europa, Asia occidentale e Nord Africa, e si trova tipicamente in pianura o a basse altitudini. La specie è adattata a condizioni anaerobiche del suolo e alla presenza costante di acqua, contribuendo alla sua presenza in zone umide e paludose.
DESCRIZIONE BOTANICA PIANTA ERBACEA PERENNE CON FUSTI ERETTI, CAVI E RAMIFICATI, ALTI FINO A 1 METRO. LE FOGLIE SOMMERSE SONO FINEMENTE DIVISE IN LACINIE FILIFORMI, MENTRE LE FOGLIE EMERSE SONO PENNATOSETTE CON SEGMENTI LANCEOLATI E DENTATI. I FIORI SONO PICCOLI, BIANCHI, RIUNITI IN OMBRELLE COMPOSTE CON NUMEROSI RAGGI. L'INVOLUCRO È ASSENTE O COMPOSTO DA POCHE BRATTEE LINEARI, MENTRE L'INVOLUCELLO HA NUMEROSE BRATTEOLE LINEARI. I PETALI SONO 5, INCURVATI ALL'APICE. GLI STAMI SONO 5, ALTERNATI AI PETALI. L'OVARIO È INFERO, BILOCULARE, CON 2 STILI PERSISTENTI. IL FRUTTO È UN DIACHENIO OVOIDE, GLABRO, CON COSTE PROMINENTI E CONTENENTE SEMI PICCOLI.