PIANTA SUCCULENTA ARBORESCENTE CON FUSTO COMPOSTO DA CLADODI (PALE). LE FOGLIE VERE LUNGHE QUALCHE MILLIMETRO SONO SUI CLADODI. FIORI CON PETALI GIALLO-ARANCIO. IL FRUTTO È UNA BACCA CARNOSA, DOLCE CON MOLTI SEMI
Originario del Messico ma ampiamente naturalizzato e coltivato in molte regioni aride e semi-aride del mondo, inclusa l'area mediterranea. Predilige climi caldi e secchi con elevata insolazione e inverni miti. Cresce bene su una varietà di terreni poveri, sabbiosi, rocciosi e ben drenati, dimostrando una notevole tolleranza alla siccità e alle alte temperature. Si trova spesso in zone costiere, pendii aridi, terreni incolti e come parte della vegetazione xerofitica. La sua capacità di immagazzinare acqua nei cladodi (fusti appiattiti) gli permette di sopravvivere in ambienti con scarse precipitazioni. La sua diffusione è stata favorita dalla coltivazione per i frutti commestibili e per l'uso come barriera naturale.
IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA AI COMPONENTI DELLA PIANTA, OCCLUSIONE INTESTINALE, CALCOLI RENALI DI OSSALATO (PER IL CONTENUTO IN OSSALATI)
MODERARE IL CONSUMO IN CASO DI SINDROME DELL'INTESTINO IRRITABILE PER L'ELEVATO CONTENUTO DI FIBRE, CAUTELA IN GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO PER MANCANZA DI DATI SUFFICIENTI, MONITORARE LA GLICEMIA IN CASO DI DIABETE PER POSSIBILE POTENZIAMENTO DELL'EFFETTO IPOGLICEMIZZANTE, EVITARE L'ASSUNZIONE CONTEMPORANEA A FARMACI IPOGLICEMIZZANTI SENZA CONTROLLO MEDICO, ATTENZIONE ALLE SPINE RESIDUE NEI PREPARATI A BASE DI CLADODI
Da recenti studi sembra che la fibra assunta sotto forma di estratto sia in grado di ridurre l'assorbimento intestinale di gran parte dei grassi ingeriti inglobandoli in una pellicola gelatinosa.
L'effetto diuretico è riferito ai fiori.
SCHEDA NOTIZIE E VARIE
Frutti:
• Abbinati a formaggi, dolci e frutta secca
Pale:
• Condite come sottaceti o in salamoia
• Cotte a pezzetti in preparazione di sughi e condimenti
• Candite
Vedere anche OPUNTIA (Opuntia streptacantha Lem.)
BIBLIOGRAFIA e WEBLIOGRAFIA GENERALE
Duke, J. A. (1992). Handbook of biologically active phytochemicals and their activities. CRC press.
El Kossori, R. L., Villaume, C., El Boustani, E. S., Sauvaire, Y., & Méjean, L. (1998). Composition of pulp, skin and seeds of prickly pears (Opuntia ficus indica var. inermis) from Morocco. Plant Foods for Human Nutrition, 52(3), 263-270.
Fernández-López, J. A., Almela, L., Obón, J. M., & Castellar, R. (2003). Determination of antioxidant activity of prickly pear (Opuntia ficus indica) fruits. Journal of agricultural and food chemistry, 51(17), 5217-5223.
Yahia, E. M. (Ed.). (2011). Postharvest biology and technology of tropical and subtropical fruits (Vol. 3). Woodhead Publishing.