ALBERO SEMPREVERDE CON RAMI PENDULI E FOGLIE OPPOSTE, SEMPLICI, ELLITTICHE O OBOVATE, LUCIDE E DI COLORE VERDE SCURO. I FIORI SONO PICCOLI, UNISESSUALI O BISESSUALI, DI COLORE GIALLASTRO O VERDASTRO, SOLITARI O IN PICCOLI GRUPPI ALL'ASCELLA DELLE FOGLIE O SUI RAMI. IL FRUTTO È UNA BACCA GLOBOSA O LOBATA, DI COLORE GIALLO, ARANCIONE O ROSSASTRO A MATURAZIONE, CON UNA BUCCIA SPESSA E SOLCHI VERTICALI, CONTENENTE DIVERSI SEMI (COME QUELLI DI ZUCCA) AVVOLTI IN UNA POLPA ACIDULA.
COLORI OSSERVATI NEI FIORI
____BIANCO ____GIALLO
MARZO APRILE MAGGIO (PRIMAVERA), CON PICCOLI FIORI ROSSO-VIOLACEI
Originario delle foreste tropicali umide del Sud-Est asiatico, in particolare dell'India, dell'Indonesia e dello Sri Lanka. Predilige climi caldi e umidi con precipitazioni abbondanti e ben distribuite durante l'anno. Cresce tipicamente in foreste sempreverdi, spesso in zone collinari e montane fino a medie altitudini. Richiede suoli ben drenati, da leggermente acidi a neutri, ricchi di materia organica. Nelle coltivazioni commerciali, viene spesso piantato in piantagioni ombreggiate con irrigazione supplementare per garantire una crescita ottimale e una buona produzione di frutti, la parte di interesse per le sue proprietà.
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025
SCHEDA FITOTERAPIA
GIUGNO-AGOSTO (ESTATE), DURANTE LA MATURAZIONE DEI FRUTTI
BUCCIA DEL FRUTTO ESSICCATA (GARCINIAE CAMBOGIAE PERICARPIUM)
FRUTTATO-ACIDO, CON NOTE AGRUMATE E LIEVE SENTORE TERROSO
FORTEMENTE ACIDULO, AMAROGNOLO, CON RETROGUSTO ASTRINGENTE
Garcinia Estratto standardizzato
Deve essere titolato e standardizzato al 50% in acido idrossicitrico biodisponibile
0.5-1 g a dose
Prima dei pasti principali [1/2 ora]
GRAVIDANZA, ALLATTAMENTO, DIABETE MELLITO, EPATOPATIE, SINDROME METABOLICA, DISTURBI PSICHIATRICI (ANSIA/DEPRESSIONE), TERAPIE CON ANTICOAGULANTI O ANTIDEPRESSIVI, IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA, ETÀ PEDIATRICA
LIMITARE L'USO A 4 SETTIMANE CONSECUTIVE, MONITORARE ENZIMI EPATICI (ALT/AST) IN CASO DI USO PROLUNGATO, EVITARE L'ASSOCIAZIONE CON ALTRI TERMOGENICI (ES. CAFFEINA), PREFERIRE ESTRATTI TITOLATI AL 50-60% IN HCA, SOSPENDERE IN CASO DI NAUSEA PERSISTENTE O AFFATICAMENTO, CONSULTARE IL MEDICO PRIMA DELL'USO IN CASO DI TERAPIE FARMACOLOGICHE
Negli ultimi venti anni è stato studiato bene il meccanismo d´azione dell´acido idrossicitrico che rappresenta il nucleo farmacologico attivo della pianta. Esso è in grado di bloccare dei processi enzimatici che hanno il compito di sintetizzare gli acidi grassi e il colesterolo, ne consegue che si ottiene una riduzione di deposito dei grassi nei tessuti adiposi, una diminuzione dell´appetito e uno stimolo della glicogenosintesi. L´efficacia terapeutica dell´estratto dipende dalla sua biodisponibilità ovvero dalla possibilità di essere assorbito dall´organismo e dal suo titolo, che in questo caso deve essere al 50% in acido idrossicitrico. La solubilità dovrebbe essere intorno al 100% (in complesso con calcio e potassio) e ciò determina un Ph favorevole al massimo assorbimento gastrointestinale.
SCHEDA NOTIZIE E VARIE
La corteccia della Garcinia può essere aggiunta come ulteriore aromatizzante al curry. Viene usata anche in luogo del lime o del tamarindo per il suo sapore acidulo.
BIBLIOGRAFIA e WEBLIOGRAFIA GENERALE
Jena, B. S., Jayaprakasha, G. K., Singh, R. P., & Sakariah, K. K. (2002). Chemistry and biochemistry of (-)-hydroxycitric acid from Garcinia. *Journal of Agricultural and Food Chemistry*, 50(1), 10-22.
Hayamizu, K., Ishii, Y., Kaneko, I., Shen, M., Okuhara, Y., Shigematsu, N., ... & Tomi, H. (2003). Effects of Garcinia cambogia extract on serum sex hormones in overweight subjects. *Fitoterapia*, 74(3), 267-273.
Padhye, S., Ahmad, A., Oswal, N., & Sarkar, F. H. (2009). Emerging role of Garcinol, the antioxidant chalcone from Garcinia indica Choisy and its synthetic analogs. *Journal of Hematology & Oncology*, 2(1), 38.
Semwal, R. B., Semwal, D. K., Vermaak, I., & Viljoen, A. (2015). Garcinia cambogia: A critical review of the phytochemical, pharmacological and safety aspects. *Phytochemistry Letters*, 11, 1-12.