CLASSIFICAZIONE Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo) Regno: Plantae Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari) Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi) Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori) Sottodivisione: --- Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni) Sottoclasse: Asteridae Ordine: Solanales Famiglia: Sottofamiglia: Solanoideae Tribù: Hyoscyameae
NOMI POPOLARI espandi ⇩ riduci ⇧
Alterco, Erba apollinaria, Oppio dei forti, Erba càmola, Dente Cavallino, Erba del dento, Zambugnara, Grassuda, Bilsenkraut, Black Henbane, Chupa Mieles, Hog´s-Bean, Stinking-Nightshade, Tian Xian Zi, Henblain, Herbe aux poules, Jusquiame noire, Mort aux poules, Schwarzes Bilsenkraut, Villikaali, Bielun, Beleño Negro, Chupa Mieles, Meimendro-Negro, Bielun, Bob, Masalariu, Maselarita, Maslad, Belena Ernaja
SINONIMI BOTANICI espandi ⇩ riduci ⇧
Hyoscyamus Agrestis Kit. Ex Schult., Hyoscyamus Bohemicus F.W.Schmidt, Hyoscyamus Lethalis Salisb., Hyoscyamus Officinarum Crantz, Hyoscyamus Pallidus Waldst. & Kit. Ex Willd., Hyoscyamus Persicus Boiss. & Buhse, Hyoscyamus Pictus Roth, Hyoscyamus Syspirensis C.Koch, Hyoscyamus Niger Var. Agrestis (Kit. Ex Schult.) Asch. & Graebn., Hyoscyamus Niger Var. Annua Sims, Hyoscyamus Niger Var. Pallidus (Waldst. & Kit. Ex Willd.) Asch. & Graebn., Hyoscyamus Niger Subsp. Bohemicus (F.W.Schmidt) Čelak., Hyoscyamus Niger F. Pallidus (Waldst. & Kit. Ex Willd.) Asch. & Graebn., Hyoscyamus Niger F. Vulgaris Beck.
DESCRIZIONE BOTANICA espandi ⇩ riduci ⇧
PIANTA ERBACEA ANNUALE O BIENNALE CON UN FUSTO ERETTO, RAMIFICATO E PELOSO, ALTO FINO A 1 METRO. LE FOGLIE BASALI FORMANO UNA ROSETTA E SONO GRANDI, OVATE E LOBATE, MENTRE LE FOGLIE CAULINE SONO ALTERNE, SESSILI E AMPLESSICAULI, CON MARGINI DENTATI O INCISI. TUTTA LA PIANTA È VISCOSA E PELOSA, CON UN ODORE SGRADEVOLE. I FIORI SONO IMBUTIFORMI, CON UNA COROLLA A CINQUE LOBI DI COLORE GIALLO-VERDASTRO CON VENATURE VIOLA, PORTATI IN CIME SCORPIOIDI CHE SI ALLUNGANO IN UNA SPIGA UNILATERALE. IL CALICE PERSISTENTE AVVOLGE IL FRUTTO, CHE È UNA CAPSULA OVOIDE CONTENENTE NUMEROSI SEMI PICCOLI E RENIFORMI. TUTTE LE PARTI DELLA PIANTA SONO VELENOSE.
HABITAT espandi ⇩ riduci ⇧
Si trova tipicamente in ambienti disturbati e ricchi di azoto, come bordi stradali, discariche, ruderi, campi abbandonati, giardini e terreni incolti. Predilige suoli calcarei o argillosi, ben drenati e moderatamente fertili, ma può adattarsi a diverse condizioni di terreno. È una specie originaria dell'Europa, dell'Asia occidentale e del Nord Africa, ma si è naturalizzata in molte altre parti del mondo, inclusi Nord America e Australia. Il giusquiamo nero cresce meglio in pieno sole o in mezz'ombra e tollera una vasta gamma di climi temperati. La sua capacità di produrre un gran numero di semi e la sua adattabilità a diversi ambienti contribuiscono alla sua ampia diffusione come specie infestante in molte regioni.
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025
SCHEDA FITOTERAPIA
PERIODO BALSAMICO (Periodo di raccolta della droga) espandi ⇩ riduci ⇧
ESTATE AVANZATA (DA LUGLIO A SETTEMBRE), QUANDO LE FOGLIE E I SEMI RAGGIUNGONO LA MASSIMA CONCENTRAZIONE DI ALCALOIDI TROPANICI
DROGA UTILIZZATA (Parte utilizzata a scopo fitoterapico) FOGLIE (HYOSCYAMI FOLIA F.U.)
ODORI DELLA DROGA NAUSEABONDO E PUNGENTE, CON NOTE AMMONIACALI E MUSCHIATE, MISTE A UN SENTORE TERROSO-ANIMALESCO. MOLTO SGRADEVOLE, PERSISTENTE
SAPORI DELLA DROGA AMARISSIMO E ACRE, CON NOTE METALLICHE E CAUSTICHE, SEGUITO DA IMMEDIATO INTORPIDIMENTO DELLE MUCOSE E SENSAZIONE DI BRUCIORE.
AVVERTENZA ESTREMA: ANCHE PICCOLE QUANTITÀ CAUSANO ALLUCINAZIONI, COMA E MORTE (DL50: 0.5 MG/KG DI IOSCIAMINA).
CONTROINDICAZIONI * GRAVIDANZA, ALLATTAMENTO, GLAUCOMA, IPERTROFIA PROSTATICA, TACHICARDIA, DISTURBI PSICHIATRICI, ULCERA PEPTICA, OSTRUZIONI INTESTINALI, MIASTENIA GRAVIS, IPERTIROIDISMO, INSUFFICIENZA EPATICA/RENALE, ETÀ PEDIATRICA, ANZIANI, TERAPIE CON ANTICOLINERGICI, INTERAZIONI CON ANTIDEPRESSIVI TRICICLICI, IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA.
GLI ALCALOIDI TROPANICI (IOSCIAMINA/SCOPOLAMINA) SONO LETALI (DL50: 0.5 MG/KG). VIETATO L'USO FITOTERAPICO IN UE.
AVVERTENZE * USARE SOLO SOTTO STRETTO CONTROLLO MEDICO, EVITARE DOSAGGI NON STANDARDIZZATI, MONITORARE FREQUENZA CARDIACA, SOSPENDERE IN CASO DI SECCHEZZA DELLE FAUCI O TACHICARDIA, NON ASSOCIARE AD ALTRI ANTICOLINERGICI, CONSERVARE IN LUOGO INACCESSIBILE, LIMITARE LA DURATA D'USO.
PIANTA ALLUCINOGENA E LETALE - L'AUTOSOMMINISTRAZIONE È PERICOLOSA PER LA VITA.
INTERAZIONI AVVERSE O INCOMPATIBILITA FARMACOLOGICHE
ALCALI
SALI DI FERRO
SOSTANZE ALCALINE
TANNINI
NOTE DI FITOTERAPIA * leggi espandi ⇩ riduci ⇧
PROTOCOLLO DI EMERGENZA PER AVVELENAMENTO DA Hyoscyamus niger L. PRIMI SOCCORSI IMMEDIATI
Rimuovere ogni residuo vegetale dalla bocca
Sciacquare con acqua (NON provocare il vomito)
Somministrare carbone attivo (1 g/kg di peso)
Applicare impacco freddo su fronte se febbre/allucinazioni
CHIAMATA D'EMERGENZA
Italia: Centro Antiveleni di Milano 02 66101029
Europa: 112
Specificare:
"Avvelenamento da alcaloidi tropanici"
Parte ingerita (semi/foglie) e quantità
Orario assunzione
SINTOMI ANTICOLINERGICI
0-30 minuti:
Secchezza fauci, pupille dilatate
Tachicardia (>120 bpm)
Pelle arrossata e calda
1-4 ore:
Allucinazioni violente
Convulsioni, coma
Oltre 6 ore:
Arresto respiratorio
COSE DA NON FARE
Somministrare liquidi in caso di allucinazioni
Lasciare il paziente incustodito
Ritardare il ricovero
PROGNOSI
Mortalità: 15-20% anche con trattamento
Sopravvivenza possibile se terapia entro 1 ora
Fonti:
EMA (2016). *Toxicological Report on Hyoscyamus niger*
American Association of Poison Control Centers (2023). *Anticholinergic Poisoning Guidelines*
ATTENZIONE: La pianta è vietata in UE. Ogni caso va denunciato.
Se sospetti un contatto, AGISCI ORA - il tempo è cruciale!
Sorveglianza alle reazioni avverse *
QUESTA PIANTA RIENTRA NELLA LISTA DEL MINISTERO DELLA SALUTE PER L'IMPIEGO NON AMMESSO NEL SETTORE DEGLI INTEGRATORI ALIMENTARI.
SCHEDA NOTIZIE E VARIE
NOTE VARIE E STORICHE espandi ⇩ riduci ⇧
Le foglie del Giusquiamo insieme a quelle di Belladonna e Stramonio servivano a preparare sigarette antiasmatiche e contro il broncospasmo ma di sicuro non si tratta di un rimedio da prendere in considerazione.
Tutta la pianta emana un odore sgradevole per la presenza di sostanze maleodoranti come piridina, colina ed altre amine.
BIBLIOGRAFIA e WEBLIOGRAFIA
Griffin, W.J. (1979). Alkaloids of Hyoscyamus niger. Journal of Natural Products, 42(2), 197-208.
Berkov, S., Zayed, R., Doncheva, T. (2006). Alkaloid patterns in some varieties of Hyoscyamus niger. Biochemical Systematics and Ecology, 34(8), 656-665.
Miraldi, E., Masti, A., Ferri, S. (2001). Comparison of the essential oils from ten Hyoscyamus species. Phytochemistry, 57(6), 919-924.
Philipov, S., Berkov, S. (2002). GC-MS investigation of tropane alkaloids in Hyoscyamus niger. Zeitschrift für Naturforschung C, 57(5-6), 559-561.
Jakabová, S., Vincze, A., Farkas, A. (2012). Determination of tropane alkaloids by GC-MS in Hyoscyamus niger. Journal of Chromatographic Science, 50(3), 281-285.