CLASSIFICAZIONE Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo) Regno: Plantae Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari) Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi) Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori) Sottodivisione: --- Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni) Sottoclasse: Asteridae Ordine: Solanales Famiglia: Sottofamiglia: Solanoideae Tribù: Hyoscyameae
NOMI POPOLARI .....espandi↓
Hyoscyamus Agrestis Kit. Ex Schult., Hyoscyamus Bohemicus F.W.Schmidt, Hyoscyamus Lethalis Salisb., Hyoscyamus Officinarum Crantz, Hyoscyamus Pallidus Waldst. & Kit. Ex Willd., Hyoscyamus Persicus Boiss. & Buhse, Hyoscyamus Pictus Roth, Hyoscyamus Syspirensis C.Koch, Hyoscyamus Niger Var. Agrestis (Kit. Ex Schult.) Asch. & Graebn., Hyoscyamus Niger Var. Annua Sims, Hyoscyamus Niger Var. Pallidus (Waldst. & Kit. Ex Willd.) Asch. & Graebn., Hyoscyamus Niger Subsp. Bohemicus (F.W.Schmidt) Čelak., Hyoscyamus Niger F. Pallidus (Waldst. & Kit. Ex Willd.) Asch. & Graebn., Hyoscyamus Niger F. Vulgaris Beck.
SINONIMI BOTANICI .....espandi↓
Hyoscyamus Agrestis Kit. Ex Schult., Hyoscyamus Bohemicus F.W.Schmidt, Hyoscyamus Lethalis Salisb., Hyoscyamus Officinarum Crantz, Hyoscyamus Pallidus Waldst. & Kit. Ex Willd., Hyoscyamus Persicus Boiss. & Buhse, Hyoscyamus Pictus Roth, Hyoscyamus Syspirensis C.Koch, Hyoscyamus Niger Var. Agrestis (Kit. Ex Schult.) Asch. & Graebn., Hyoscyamus Niger Var. Annua Sims, Hyoscyamus Niger Var. Pallidus (Waldst. & Kit. Ex Willd.) Asch. & Graebn., Hyoscyamus Niger Subsp. Bohemicus (F.W.Schmidt) Čelak., Hyoscyamus Niger F. Pallidus (Waldst. & Kit. Ex Willd.) Asch. & Graebn., Hyoscyamus Niger F. Vulgaris Beck.
DESCRIZIONE BOTANICA PIANTA ERBACEA ANNUALE O BIENNALE CON UN FUSTO ERETTO, RAMIFICATO E PELOSO, ALTO FINO A 1 METRO. LE FOGLIE BASALI FORMANO UNA ROSETTA E SONO GRANDI, OVATE E LOBATE, MENTRE LE FOGLIE CAULINE SONO ALTERNE, SESSILI E AMPLESSICAULI, CON MARGINI DENTATI O INCISI. TUTTA LA PIANTA VISCOSA E PELOSA, CON UN ODORE SGRADEVOLE. I FIORI SONO IMBUTIFORMI, CON UNA COROLLA A CINQUE LOBI DI COLORE GIALLO-VERDASTRO CON VENATURE VIOLA, PORTATI IN CIME SCORPIOIDI CHE SI ALLUNGANO IN UNA SPIGA UNILATERALE. IL CALICE PERSISTENTE AVVOLGE IL FRUTTO, CHE UNA CAPSULA OVOIDE CONTENENTE NUMEROSI SEMI PICCOLI E RENIFORMI. TUTTE LE PARTI DELLA PIANTA SONO VELENOSE.
FIORITURA O ANTESI MAGGIO, GIUGNO, LUGLIO, AGOSTO, PRIMAVERA, ESTATE
HABITAT Si trova tipicamente in ambienti disturbati e ricchi di azoto, come bordi stradali, discariche, ruderi, campi abbandonati, giardini e terreni incolti. Predilige suoli calcarei o argillosi, ben drenati e moderatamente fertili, ma pu adattarsi a diverse condizioni di terreno. una specie originaria dell'Europa, dell'Asia occidentale e del Nord Africa, ma si naturalizzata in molte altre parti del mondo, inclusi Nord America e Australia. Il giusquiamo nero cresce meglio in pieno sole o in mezz'ombra e tollera una vasta gamma di climi temperati. La sua capacit di produrre un gran numero di semi e la sua adattabilit a diversi ambienti contribuiscono alla sua ampia diffusione come specie infestante in molte regioni.
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025
SCHEDA FITOTERAPIA
DROGA UTILIZZATA (Parte utilizzata a scopo fitoterapico) FOGLIE (HYOSCYAMI FOLIA F.U.)
CONTROINDICAZIONI ERBA ALTAMENTE TOSSICA! VIETATO LUSO COMUNE
AVVERTENZE QUESTA PIANTA RIENTRA NELLA LISTA DEL MINISTERO DELLA SALUTE PER L'IMPIEGO NON AMMESSO NEL SETTORE DEGLI INTEGRATORI ALIMENTARI.
INTERAZIONI O INCOMPATIBILITA
ALCALI
SALI DI FERRO
SOSTANZE ALCALINE
TANNINI
NOTE DI FITOTERAPIA .....espandi↓
Le funzioni terapeutiche sono riportate a solo titolo indicativo e non applicabili in fitoterapia. I semi hanno pressappoco lo stesso uso di quelli di Stramonio mentre le foglie quello della Belladonna.
Gli alcaloidi tropanici sono i principi attivi principali, con azione anticolinergica.
La composizione varia significativamente tra organi vegetali (foglie, semi, radici).
La concentrazione di alcaloidi dipende da fattori ambientali e genetici.
ANNOTAZIONI VARIE .....espandi↓
Le foglie del Giusquiamo insieme a quelle di Belladonna e Stramonio servono a preparare sigarette antiasmatiche e sono efficaci contro il broncospasmo.Tutta la pianta emana un odore sgradevole per la presenza di sostanze maleodoranti come piridina, colina ed altre amine.
BIBLIOGRAFIA e WEBLIOGRAFIA
Griffin, W.J. (1979). Alkaloids of Hyoscyamus niger. Journal of Natural Products, 42(2), 197-208.
Berkov, S., Zayed, R., Doncheva, T. (2006). Alkaloid patterns in some varieties of Hyoscyamus niger. Biochemical Systematics and Ecology, 34(8), 656-665.
Miraldi, E., Masti, A., Ferri, S. (2001). Comparison of the essential oils from ten Hyoscyamus species. Phytochemistry, 57(6), 919-924.
Philipov, S., Berkov, S. (2002). GC-MS investigation of tropane alkaloids in Hyoscyamus niger. Zeitschrift fr Naturforschung C, 57(5-6), 559-561.
Jakabov, S., Vincze, A., Farkas, A. (2012). Determination of tropane alkaloids by GC-MS in Hyoscyamus niger. Journal of Chromatographic Science, 50(3), 281-285.