VISUALIZZA PAGINA SU PC

DISCLAIMER   AUTOMEDICAZIONE   © COPYRIGHT

STRAMONIO
Datura stramonium L.

LEGGI ARTICOLI SCIENTIFICI

    



TOSSICITÀ VELENOSA O LETALE *

EFFICACIA NON UTILIZZABILE


 Noo 


SCHEDA BOTANICA





COLORI OSSERVATI NEI FIORI

____ AZZURRO-VIOLETTO
____ BIANCO
____ VERDE
____ VERDE-CHIARO



DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025

SCHEDA FITOTERAPIA







  • Con evidenze scientifiche
  • NooNON UTILIZZABILE IN AUTOTERAPIA
    !!MIDRIATICO
    !!NAUSEA
    !!PARKINSON (MORBO)
    !!SPASMOLITICO ANTISPASMODICO
    !!USO OMEOPATICO
    !!VOMITI INCOERCIBILI E CINETOSI
  • Con riscontro positivo in fitoterapia
  • !!BRONCODILATATORE ANTIASMATICO
  • Uso storico e nella tradizione
  • NooALLUCINOGENO
    NooASMA BRONCHIALE E BRONCOSPASMO
    NooREUMATISMI E DOLORI REUMATICI
    NooTOSSI CONVULSE E PERTOSSE

    Bibliografia relativa a proprietà e indicazioni
    Sebbene Datura stramonium L. sia una pianta altamente tossica e pericolosa, alcuni suoi componenti bioattivi (principalmente alcaloidi tropanici come scopolamina, atropina e iosciamina) hanno applicazioni mediche solo in forma purificata e controllata.

  • European Medicines Agency (EMA) - Assessment report on Datura stramonium L., folium (2012)
  • American Journal of Therapeutics - Scopolamine transdermal patch for motion sickness (2017)
  • Journal of Ethnopharmacology - Toxicological risks of Datura spp. in traditional medicine (2015)
  • British Journal of Pharmacology - Anticholinergic effects of tropane alkaloids (2019)
  • WHO Monographs on Selected Medicinal Plants (Vol. 2) - Safety of tropane alkaloids (2004)


  • Datura stramonium non deve mai essere usata in forma grezza (foglie, semi, radici) a causa del suo potenziale letale. Solo i derivati farmaceutici purificati sono sicuri, sotto controllo medico.




    * Si tenga presente che talvolta la stessa erba indicata come sinergica o antagonista, potrebbe assumere entrambi i ruoli in funzione della dose utilizzata e/o della forma estrattiva. Rivolgersi sempre al fitoterapeuta per gli abbinamenti.





    SORVEGLIANZA ALLE REAZIONI AVVERSE
    QUESTA PIANTA RIENTRA NELLA LISTA DEL MINISTERO DELLA SALUTE PER L'IMPIEGO NON AMMESSO NEL SETTORE DEGLI INTEGRATORI ALIMENTARI.

    SCHEDA NOTIZIE E VARIE


    BIBLIOGRAFIA e WEBLIOGRAFIA GENERALE
  • Evans W.C. (2009). Trease and Evans' Pharmacognosy
  • Griffin W.J. et al. (1999). Phytochemistry
  • Berkov S. et al. (2006). Journal of Chromatography A
  • Miraldi E. et al. (2001). Phytochemical Analysis