DESCRIZIONE BOTANICA PIANTA ERBACEA ANNUALE ERETTA E RAMIFICATA, ALTA FINO A 1-2 METRI. IL FUSTO ANGOLOSO E PUBESCENTE. LE FOGLIE SONO ALTERNE, TRIFOGLIATE, CON PICCIOLI LUNGHI E STIPOLE PICCOLE E CADUCHE. I FIORI SONO PICCOLI, ERMAFRODITI, DI COLORE BIANCO-ROSATO O VIOLACEO, RACCOLTI IN RACEMI ASCELLARI. IL CALICE GAMOSEPALO CON 5 LOBI LANCEOLATI. LA COROLLA PAPILIONACEA CON UN VESSILLO AMPIO E RIFLESSO, DUE ALI LATERALI E UNA CARENA INCURVATA. GLI STAMI SONO DIADELPHI (9 SALDATI E 1 LIBERO). L'OVARIO SUPERO, UNILOCULARE CON NUMEROSI OVULI. IL FRUTTO UN LEGUME (BACCELLO) LINEARE-OBLUNGO, APPIATTITO E TETRAGONO (CON QUATTRO ANGOLI), GLABRO O PUBESCENTE, CONTENENTE DIVERSI SEMI OVALI E APPIATTITI.
COLORI OSSERVATI NEI FIORI
____BIANCO
HABITAT Originaria dell'India e del Pakistan, dove ampiamente coltivata. Il suo habitat primario rappresentato da regioni semi-aride e aride con precipitazioni moderate, tipicamente tra i 300 e i 600 mm annui, concentrate durante la stagione monsonica estiva. Predilige terreni ben drenati, sabbiosi-limosi o argillosi-sabbiosi, fertili e con un pH compreso tra 5.5 e 7.5. Sebbene sia una coltura tropicale e subtropicale, pu tollerare temperature elevate fino a 40C, ma sensibile al gelo. La sua coltivazione si estesa ad altre regioni calde e secche del mondo, inclusi alcuni stati degli Stati Uniti (Texas, Oklahoma), l'Australia e l'Africa, mantenendo la preferenza per condizioni climatiche calde e regimi pluviometrici specifici. Cresce meglio in pieno sole e non tollera l'ombra.
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025
SCHEDA FITOTERAPIA
DROGA UTILIZZATA (Parte utilizzata a scopo fitoterapico) ENDOSPERMA DEI SEMI RIDOTTO IN POLVERE
SAPORI DELLA DROGA INSAPORE
PRINCIPI ATTIVI Galattomannani (gomma di guar, polisaccaridi idrosolubili),
CONTROINDICAZIONI NESSUNA CONTROINDICAZIONE ALLE DOSI TERAPEUTICHE NORMALI ECCETTO IPERSENSIBILITA PER CONTATTI PROLUNGATI E FLATULENZA PER ASSUNZIONE COME INTEGRATORE ALIMENTARE
AVVERTENZE LA GOMMA GUAR RITARDA O RIDUCE L'ASSORBIMENTO ORALE I MOLTI FARMACI. PER LA TERAPIA INSULINICA OCCORRE UN ADEGUAMENTO.
INTERAZIONI O INCOMPATIBILITA
ACETOMIFENE
INSULINA
NITROFURANTOINA
PENICILLINA
NOTE DI FITOTERAPIA .....espandi↓
Nelle donne uno studio ha verificato che lassunzione conduce ad una perdita permanente di peso senza influenzare per i lipidi sierici nellipercolesterolamia. Risultati simili sono stati notati in pazienti maschi ed anziani. Tuttavia si sono osservati risultati positivi usando per lungo tempo la gomma guar come integratore alimentare per il controllo dellipercolesterolemia nei diabetici. stato osservato anche un abbassamento della pressione sanguigna negli uomini in sovrappeso con leggera ipertensione.
SCHEDA NOTIZIE E VARIE
GOMME E GEL NATURALI
UTILE DA SAPERE .....espandi↓
GOMME E GEL NATURALI
Le gomme naturali sono dei polisaccaridi eterogenei. Pare che la formazione da parte delle piante abbia cause fitopatologiche. Le gomme formano soluzioni adesive con acqua calda.
Si suddividono in:
- solubili quando danno soluzioni colloidali sciogliendosi in acqua (gomma arabica);
- semisolubili quando si comportano come le insolubili e poi, per aggiunta di altra acqua diventano solubili;
- insolubili se in acqua rigonfiano e danno un gel (gomma adragante, gomma karaja, gomma guar, glucomannano).
L'impiego farmaceutico e cosmetico molto vario: eccipienti, correttivi, viscosizzanti, emulsionanti ecc., in fitoterapia vengono usati anche direttamente come blandi lassativi, anoressanti, protettivi delle mucose e antiacidi.
Il gel naturale estratto dall'agar insolubile in acqua fredda ma facilmente solubile in acqua bollente ; la soluzione ottenuta (sol) un gel solido che non fonde al di sotto degli 85 C. Con l'essiccamento del gel viene prodotta una polvere priva di tossicit che pu assorbire fino a 200 volte il peso in acqua e che viene utilizzata dall'industria alimentare come addensante, dall'industria farmaceutica per sospensioni, gel e supposte, nella ricerca di laboratorio come terreno di coltura e in odontoiatria. Nella fitoterapia considerato un buon lassativo meccanico.
La gomma guar non n solubile n dispersibile nei solventi organici. La viscosit dei sol di gomma guar non modificata da cambiamenti di PH tra 4 e 10,5. compatibile con la gelatina, l'amido e molte altre gomme insolubili.
La gomma di carrubo compatibile con la gelatina, l'amido e altre gomme vegetali; ha usi simili a quelli della gomma guar e viene utilizzata anche al posto della adragante; pu aumentare la forza dei gel d'agar e ritardare la loro sineresi. Essa viene idratata in acqua calda per poi essere conservata in soluzione fredda (sol). Non digerita dagli animali e viene utilizzata soprattutto come additivo in formaggi, carni, salse di pesce, gelati, torte farcite, zuppe, prodotti da forno, ecc.
[Tratto da: F.Capasso-G.Grandolini "Fitofarmacia";]
[A.Y. Leung & S. Foster "Enciclopedia delle piante medicinali"]
ANNOTAZIONI VARIE .....espandi↓
La gomma guar non sembra essere digeribile dagli animali.
BIBLIOGRAFIA e WEBLIOGRAFIA
Whistler, R. L., & Hymowitz, T. (1979). Guar: Agronomy, Production, Industrial Use and Nutrition. Purdue University Press.
Mudgil, D., & Barak, S. (2013). Composition, properties and health benefits of indigestible carbohydrate polymers as dietary fiber: a review. International Journal of Biological Macromolecules, 61, 1-6.
Thombare, N., Jha, U., Mishra, S., & Siddiqui, M. Z. (2016). Guar gum as a promising starting material for diverse applications: A review. International Journal of Biological Macromolecules, 88, 361-372.
Garti, N., & Leser, M. E. (2001). Emulsification properties of hydrocolloids. Polymers for Advanced Technologies, 12(1-2), 123-135.