CLASSIFICAZIONE Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo) Regno: Plantae Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari) Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi) Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori) Sottodivisione: --- Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni) Sottoclasse: Magnoliidae Ordine: Nymphaeales Famiglia:
NOMI POPOLARI espandi ⇩ riduci ⇧
Fior di loto, Loto indiano, Fior di loto asiatico, Indian lotus, Bean of India, Fève D´egypte, Lotus Des Indes, Lotus Du Nil, Lotus Indien, Lotus Magnolia, Lotus Sacré, Lotus Sacré De L´inde, Indischer Lotus, Indischer Lotusblume, Flor-De-Lótus, Lótus-Da-índia, Lótus-Do-Egito, Lótus-Egípcio, Lótus-Sagrado, Lotus-Do-Egito, Loto Sagrado, Raiz De Lotus, Rosa Del Nilo, Uss-Ul-Nilufer, Komal, Kombol, Padama, Pudmapudu, He Hua, He Ye, Lian, Kamal, Kanwal, Padma, Hasu-N-Né, Yon Puri, Bunga Telpok, Seroja, Teratai, Pankaja, Svetakamala, Bua Luang
SINONIMI BOTANICI espandi ⇩ riduci ⇧
Nymphaea Nelumbo L., Nelumbium Speciosum Willd., Nelumbium Nuciferum (Gaertn.) Druce, Nelumbium Tamaraeana Lehm., Cyamus Nelumbo Sm., Nelumbo Caspica (DC.) Fisch. Ex Ledeb., Nelumbo Komarovii Grossg., Nelumbo Lutea (Willd.) Pers., Nelumbo Indica Poir., Nelumbo Nucifera F. Alba (Weston) Buchenau, Nelumbo Nucifera F. Rosea (Weston) Buchenau, Nelumbo Nucifera Var. Alba Weston, Nelumbo Nucifera Var. Asiatica DC., Nelumbo Nucifera Var. Caspica DC., Nelumbo Nucifera Var. Lutea (Willd.) DC., Nelumbo Nucifera Var. Rosea Weston, Nelumbo Nucifera Var. Speciosa (Willd.) DC., Nelumbo Speciosum Var. Caspicum DC., Nelumbo Speciosum Var. Flavidum Payer, Nelumbo Speciosum Var. Hexapetalum Hook., Nelumbo Speciosum Var. Leucanthum Hook., Nelumbo Speciosum Var. Rubrum Hook., Nelumbo Speciosum Var. Versicolor Hook., Nelumbo Tamaraeana Var. Flavescens Perry, Nelumbo Tamaraeana Var. Purpurea Perry, Nelumbo Tamaraeana Var. Rosea Perry, Nelumbo Ucrainica Tzvelev
DESCRIZIONE BOTANICA espandi ⇩ riduci ⇧
PIANTA ACQUATICA PERENNE TIPICA DI ACQUE STAGNANTI CON FOGLIE GRANDI FINO A 60 CM ALCUNE EMERGENTI DALL'ACQUA CON UN LUNGO PEDUNCOLO ED ALTRE GALLEGGIANTI, CEROSE DI COLORE VERDE INTENSO E GRIGIO-BLUASTRE, RADICE RIZOMATOSA, CARNOSA E ALLUNGATA, FIORI GRANDI, ROSA, BIANCHI, GIALLO BORDATO O ROSSI, PROFUMATI DI ANICE, CON FRUTTI RACCOLTI IN UNA CAPSULA LEGNOSA MOLTO UTILIZZATA NELLE DECORAZIONI.
FIORITURA O ANTESI espandi ⇩ riduci ⇧
GIUGNO, LUGLIO, AGOSTO, SETTEMBRE, FINE PRIMAVERA, ESTATE
HABITAT espandi ⇩ riduci ⇧
In sintesi, il loto sacro è una pianta acquatica che abita acque ferme e poco profonde con fondali fangosi e ricchi di nutrienti in climi caldi e soleggiati. La sua coltivazione è diffusa in Asia e in altre regioni per scopi ornamentali e alimentari.
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025
SCHEDA FITOTERAPIA
PERIODO BALSAMICO (Periodo di raccolta della droga) espandi ⇩ riduci ⇧
ESTATE (LUGLIO-AGOSTO) PER FIORI, AUTUNNO (SETTEMBRE-OTTOBRE) PER SEMI E RIZOMI
DROGA UTILIZZATA (Parte utilizzata a scopo fitoterapico) PARTI MULTIPLE: RIZOMI (NELUMBINIS RHIZOMA), SEMI (NELUMBINIS SEMEN), FOGLIE (NELUMBINIS FOLIUM) E FIORI (NELUMBINIS FLOS)
ODORI DELLA DROGA FIORI: FRESCO-FLOREALE, DOLCE. RIZOMI: TERROSO-ERBACEO. SEMI: DELICATO, NOCCIOLATO
SAPORI DELLA DROGA RIZOMI: CROCCANTE, LEGGERMENTE DOLCE. SEMI: AMIDACEO-DOLCIASTRO CON RETROGUSTO AMAROGNOLO
CONTROINDICAZIONI IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA AL GENERE NELUMBO, GRAVIDANZA (PER ESTRATTI CONCENTRATI NON TRADIZIONALMENTE UTILIZZATI, DATA LA POSSIBILE ATTIVITÀ UTEROTONICA DEGLI ALCALOIDI), CALCOLI RENALI OSSALICI (PER IL CONTENUTO IN OSSALATI NEI RIZOMI FRESCHI).
AVVERTENZE MONITORARE LA GLICEMIA IN PAZIENTI DIABETICI (POTENZIALE EFFETTO IPOGLICEMIZZANTE), EVITARE L'USO CONCOMITANTE CON FARMACI SEDATIVI O IPOTENSIVI (POSSIBILE SINERGIA), PREFERIRE RIZOMI COTTI A CRUDI (RIDUZIONE OSSALATI), LIMITARE L'USO DI ESTRATTI ALCOLICI IN PAZIENTI CON DISTURBI EPATICI.
LE CONTROINDICAZIONI SONO MINIME, LEGATE PRINCIPALMENTE A CASI SPECIFICI. LA SICUREZZA GENERALE È ELEVATA NELL'USO TRADIZIONALE.
SCHEDA NOTIZIE E VARIE
USO ALIMENTARE espandi ⇩ riduci ⇧
Fiori:
• Come verdura o in zuppe.
Stami dei fiori:
• Per la treparazione di thè aromatico.
Semi:
• In farina per preparare pane.
• Tostati come surrogato del caffè.
• In minestre o in piatti di verdure miste.
Steli:
• Cotti come verdura hanno un sapore che ricorda la barbabietola.
Foglie giovani:
• Oltre all'utilizzo come verdura cotta o in minestre possono servire come involucro per cuocere altri cibi.
Rizomi:
• Di sapore dolce e consistenza croccante sono ricchi di amido ed apprezzati nella cucina cinese. vengono usati anche come condimento marinati in aceto.
È opportuno cuocere tutte le parti commestibili prima di consumarle per via dei probabili parassiti.
NOTE VARIE E STORICHE espandi ⇩ riduci ⇧
Il fiore di Loto è considerato sacro da alcune religioni orientali, in India è un simbolo nazionale e per il Buddhismo rappresenta l'essenza della vita umana. I fiori sono utilizzati anche a scopo ornamentale o in composizioni floreali.Il Fior di loto è stato usato in Oriente come erba medicinale per oltre 1.500 anni. Sono utilizzate tutte le parti della pianta ed hanno proprietà astringenti, cardiotoniche, febbrifughe, ipotensive, risolventi, stomachiche, emostatiche, toniche e vasodilatatric. Il succo di foglie è usato nel trattamento della diarrea e in decotti con liquirizia (Glycyrrhiza spp) per il trattamento del colpo di sole. Il decotto di fiori è utilizzato nel trattamento dell'eiaculazione precoce. I fiori sono raccomandati come un tonico cardiaco. La decozione del ricettacolo floreale è utilizzato nel trattamento dei crampi addominali, scariche sanguinolente ecc. Il peduncolo è emostatico. Viene usato nel trattamento di ulcere gastriche sanguinanti, mestruazioni eccessive, emorragia post-partum. Gli stami sono utilizzati nel trattamento di enuresi, nell'eiaculazione precoce, nel sanguinamento, emolisi, epistassi. Una decozione del frutto è utilizzato nel trattamento di agitazione, febbre, disturbi cardiaci ecc. Il seme contiene diversi costituenti attivi tra cui alcaloidi e flavonoidi. E 'ipotensivo, sedativo e vasodilatatore. Il seme è stato dimostrato che abbassa il livello di colesterolo e che rilassa la muscolatura liscia dell'utero. E 'usato nel trattamento di cattiva digestione, enteriti, diarrea cronica, spermatorrea, leucorrea, insonnia, palpitazioni, ecc. La piumetta e radichetta sono usati per trattare la sete nelle malattie con febbri alte, l'ipertensione, insonnia e irrequietezza. La radice è tonica. L'amido della radice è usato nel trattamento della diarrea, dissenteria, ecc., una pasta viene applicata per la tigna e disturbi della pelle. E' anche assunta internamente nel trattamento delle emorragie, nelle mestruazioni eccessive e nell'epistassi. Le radici si raccolgono in autunno o in inverno e vendono essiccate per un uso successivo. La pianta ha una storia popolare nel trattamento del cancro, la ricerca moderna ha isolato alcuni composti dalla pianta che mostrano l'attività antitumorale.
BIBLIOGRAFIA e WEBLIOGRAFIA
Mukherjee P.K., et al. (2009). Phytochemical and therapeutic profile of Nelumbo nucifera. *Phytotherapy Research*, 23(6), 843-848.
Sinha S., et al. (2015). Nelumbo nucifera: phytochemistry and ethnopharmacology. *Chinese Journal of Integrative Medicine*, 21(7), 543-550.
Chen S., et al. (2012). Antioxidant flavonoids from Nelumbo nucifera. *Journal of Natural Products*, 75(5), 902-909.
Kashiwada Y., et al. (2005). Anti-HIV benzylisoquinoline alkaloids from Nelumbo nucifera. *Journal of Natural Products*, 68(8), 1166-1169.