VISUALIZZA PAGINA SU PC

DISCLAIMER   AUTOMEDICAZIONE   © COPYRIGHT

MELOGRANO
Punica Granatum L. var.

LEGGI ARTICOLI SCIENTIFICI

    



TOSSICITÀ RELATIVA A QUANTO SPECIFICATO

EFFICACIA DIPENDENTE DALLE SPECIFICHE E DALLE FORME TERAPEUTICHE


 !! 


SCHEDA BOTANICA





COLORI OSSERVATI NEI FIORI

____ ROSSO
____ ROSSO-VERMIGLIO



DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025

SCHEDA FITOTERAPIA








  • Con evidenze scientifiche
  • +++ALIMENTO
  • Uso storico e nella tradizione
  • ookANTIOSSIDANTE (PER STRESS OSSIDATIVO)
    NooANTIELMINTICO
    NooGONADOTROPO (INIBENTE)
    NooPARASIMPATICOMIMETICO
    NooPARASSITI INTERNI (VERMI - TENIA E CESTOIDI)
    +++PROSTATA (PROSTATITE)
    +++STIMOLANTE CIRCOLAZIONE SANGUE
    ++COLESTEROLO (IPERCOLESTEROLEMIA - IPERTRIGLICERIDEMIA - IPERLIPIDEMIA)
    ++DIARREA E DISSENTERIA
    ++IMMUNOSTIMOLANTE IMMUNOMODULANTE
    ++INFEZIONI (GASTROINTESTINALI)
    ++INFEZIONI BATTERICHE





    SORVEGLIANZA ALLE REAZIONI AVVERSE
    ESTRATTO VEGETALE (CORTECCIA DELL'ALBERO, CORTECCIA DELLE RADICI) NON AMMESSO NEGLI INTEGRATORI ALIMENTARI
    PIANTA SEGNALATA

    SCHEDA NOTIZIE E VARIE



    BIBLIOGRAFIA e WEBLIOGRAFIA GENERALE
  • Seeram N.P., et al. (2005). Pomegranate ellagitannins. *Journal of Agricultural and Food Chemistry*, 53(9), 3403-3410.
  • Lansky E.P., Newman R.A. (2007). Punica granatum: cancer chemoprevention. *Journal of Ethnopharmacology*, 109(2), 177-206.
  • European Food Safety Authority (2013). Pomegranate health claims. *EFSA Journal*, 11(10), 3425.
  • Viuda-Martos M., et al. (2010). Pomegranate and its functional components. *Comprehensive Reviews in Food Science*, 9(6), 635-654.