PIANTA ERBACEA ANNUALE CON FUSTI SUCCULENTI, RAMIFICATI, RAMPICANTI O STRISCIANTI, LUNGHI FINO A 2-3 METRI. LE FOGLIE SONO ALTERNE, PELTATE (CON IL PICCIOLO INSERITO NELLA PARTE INFERIORE DELLA LAMINA), ROTONDE O RENIFORMI, CON MARGINE INTERO E LUNGHE PICCIOLATE. I FIORI SONO SOLITARI, ASCELLARI, VISTOSI E PROFUMATI, CON CINQUE PETALI DI COLORE GIALLO, ARANCIO O ROSSO, SPESSO MACCHIATI O STRIATI, E UNO SPERONE POSTERIORE ALLUNGATO. IL CALICE È COMPOSTO DA CINQUE SEPALI COLORATI SIMILI AI PETALI. GLI STAMI SONO OTTO. L'OVARIO È SUPERO E TRIPARTITO. IL FRUTTO È UNO SCHIZOCARPO FORMATO DA TRE ACHENI MONOSPERMI, RUGOSI. TUTTA LA PIANTA HA UN SAPORE PUNGENTE SIMILE AL CRESCIONE. LA FIORITURA È PROLUNGATA, DALLA PRIMAVERA ALL'AUTUNNO.
Originaria delle Ande in Sud America, in particolare Perù e Colombia. Predilige terreni fertili, ben drenati e posizioni soleggiate, anche se tollera la mezz'ombra. Si adatta a climi temperati caldi e subtropicali, sensibile al gelo. È ampiamente coltivato come pianta ornamentale in giardini, balconi e aiuole di tutto il mondo, inclusa l'Italia, dove si naturalizza facilmente in ambienti disturbati, bordi stradali e incolti, soprattutto nelle regioni a clima mite. La sua facilità di crescita e la produzione di numerosi semi favoriscono la sua diffusione al di fuori delle coltivazioni.
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025
SCHEDA FITOTERAPIA
ESTATE (LUGLIO-SETTEMBRE) PER FIORI E FOGLIE
FOGLIE E FIORI FRESCHI O ESSICCATI, OCCASIONALMENTE SEMI
FOGLIE: AROMA SPEZIATO-PICCANTE; FIORI: PROFUMO DELICATO, SIMILE AL MIELE
FOGLIE: PEPATO-AMARO; FIORI: LIEVEMENTE PICCANTE, CON NOTE DOLCI
GRAVIDANZA, ALLATTAMENTO, INFANZIA, ULCERA GASTRICA O INTESTINALE, NEFROPATIE, PAZIENTI CON IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA AGLI ISOTIOCIANATI, USO IN PEDIATRIA, STATI INFIAMMATORI ACUTI DEL TRATTO URINARIO SENZA SUPERVISIONE MEDICA.
L'ISOTIOCIANATO DI BENZILE PUÒ IRRITARE LE MUCOSE ORALI E GASTRICHE, RICHIEDENDO PREPARAZIONI GASTRORESISTENTI PER USO INTERNO, EVITARE SOVRADOSAGGI PER RISCHIO DI ALBUMINURIA, USO ESTERNO PROLUNGATO PUÒ CAUSARE IRRITAZIONE CUTANEA, INTERROMPERE L'ASSUNZIONE IN CASO DI NAUSEA O DISTURBI GASTROINTESTINALI, CONSULTARE UN MEDICO PRIMA DELL'USO IN CASO DI TERAPIE FARMACOLOGICHE CONCOMITANTI, NON UTILIZZARE ESTRATTI NON STANDARDIZZATI
L'uso topico del Nasturzio sulla pelle per problemi dermatologici è sicuro e non ha controindicazioni.
SCHEDA NOTIZIE E VARIE
Fiori e foglie:
• in insalate come elementi decoranti
• in padella come condimento
Frutti:
• in salamoia usati come surrogato dei capperi
La somiglianza alimentare con il Crescione (Nasturtium officinale) è dovuta alla similitudine delle famiglie Cruciferae e Tropeolaceae anche nei componenti organici.
Da non confondere con il Crescione (Nasturtium officinale)
BIBLIOGRAFIA e WEBLIOGRAFIA GENERALE
Blaschek, W., et al. (2006). Hagers Handbuch der Drogen und Arzneistoffe. Springer.
Garbacki, N., et al. (1999). Immunomodulatory and anti-inflammatory effects of Tropaeolum majus. Phytotherapy Research, 13(5), 412-416.
Lüthy, J., et al. (1984). Benzyl isothiocyanate from Tropaeolum majus. Phytochemistry, 23(2), 483-485.
Pinto, E., et al. (2010). Antibacterial activity of Tropaeolum majus. Journal of Ethnopharmacology, 127(2), 329-333.
Villegas, L.F., et al. (1997). Antioxidant activity of Tropaeolum majus. Journal of Natural Products, 60(6), 651-653.