VISUALIZZA PAGINA SU PC  

OLMO CAMPESTRE
Ulmus minor Miller

LEGGI ARTICOLI SCIENTIFICI

    



TOSSICITÀ: NESSUNA

SCHEDA BOTANICA

CLASSIFICAZIONE
Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo)
Regno: Plantae
Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari)
Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi)
Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori)
Sottodivisione: ---
Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni)
Sottoclasse: Hamamelidae
Ordine: Urticales
Famiglia:

NOMI POPOLARI
.....espandi↓
Ulmus Campestris Auct. Non L., Ulmus Carpinifolia Suckow, Ulmus Scabra Miller, Ulmus Carpinifolia Gled., Ulmus Carpinifolia Var. Suberosa (Moench) Asch. & Graebn., Ulmus Foliacea Gilib., Ulmus Glabra Mill. Non Huds., Ulmus Minor Subsp. Vulgaris (Aiton) Richens, Ulmus Nitens Moench, Ulmus Suberosa Moench, Ulmus Vulgaris Aiton

SINONIMI BOTANICI
.....espandi↓
Ulmus Campestris Auct. Non L., Ulmus Carpinifolia Suckow, Ulmus Scabra Miller, Ulmus Carpinifolia Gled., Ulmus Carpinifolia Var. Suberosa (Moench) Asch. & Graebn., Ulmus Foliacea Gilib., Ulmus Glabra Mill. Non Huds., Ulmus Minor Subsp. Vulgaris (Aiton) Richens, Ulmus Nitens Moench, Ulmus Suberosa Moench, Ulmus Vulgaris Aiton

DESCRIZIONE BOTANICA
ALBERO DECIDUO DI MEDIE DIMENSIONI CON CHIOMA DENSA E RAMIFICAZIONE ERETTO-PATENTE. CORTECCIA GRIGIO-BRUNASTRA, FESSURATA LONGITUDINALMENTE. FOGLIE SEMPLICI, ALTERNE, OVATO-ELLITTICHE, CON BASE ASIMMETRICA, MARGINE DOPPIAMENTE SEGHETTATO E APICE ACUMINATO, GLABRE O LEGGERMENTE PUBESCENTI. FIORI ERMAFRODITI, PICCOLI, VERDASTRI, RIUNITI IN FASCETTI GLOBOSI E PENDULI CHE COMPAIONO PRIMA DELLE FOGLIE. FRUTTO UNA SAMARA GLABRA, ELLITTICA O OBOVATA, CON SEME CENTRALE E ALA MEMBRANOSA, CHE MATURA IN PRIMAVERA.

COLORI OSSERVATI NEI FIORI

____ BIANCO-GIALLASTRO
____ BIANCO-SPORCO
____ BIANCO-VERDASTRO
____ PORPORA
____ ROSSO-PORPORA

FIORITURA O ANTESI
FEBBRAIO, MARZO, INVERNO, INIZIO PRIMAVERA

HABITAT
Originario dell'Europa meridionale e centrale, del Nord Africa e dell'Asia occidentale. Il suo habitat tipico comprende boschi misti di latifoglie, siepi, margini forestali, valli fluviali, pendii boscosi e talvolta anche aree coltivate e ambienti urbani come alberature stradali e parchi. Predilige suoli profondi, fertili, ben drenati ma umidi, con una buona disponibilit di nutrienti e un pH da leggermente acido a alcalino. Si adatta a diverse condizioni climatiche temperate, con estati calde e inverni miti, tollerando una certa siccit ma preferendo una sufficiente disponibilit idrica, specialmente durante la stagione di crescita. La sua distribuzione influenzata dalla disponibilit di luce, crescendo meglio in posizioni soleggiate o parzialmente ombreggiate. una specie che si trova spesso in pianura e a basse altitudini, ma pu spingersi anche fino a quote collinari e montane inferiori. La sua presenza legata alla dinamica forestale e alla gestione del territorio, essendo una specie che pu colonizzare aree disturbate e rigenerare sia per seme che per polloni radicali.

DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025

SCHEDA FITOTERAPIA

PERIODO BALSAMICO
(Periodo di raccolta della droga)
MARZO, NOVEMBRE, INIZIO PRIMAVERA, MET AUTUNNO
DROGA UTILIZZATA
(Parte utilizzata a scopo fitoterapico)
CORTECCIA INTERNA DEI RAMI DI 1 O 2 ANNI [ULMI CORTEX]- GEMME
PRINCIPI ATTIVI
Mucillagini: polisaccaridi ramnosio-galatturonici (20-25%), Tannini: gallotannini, catechine, Flavonoidi: quercetina-3-O-rutinoside, kaempferolo, Acidi fenolici: acido gallico, acido clorogenico, Steroli: beta-sitosterolo, Triterpeni: acido oleanolico, Proantocianidine, Vitamine: vitamina E (alfa-tocoferolo), Minerali: calcio, zinco
PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • ------
  • +++DIARREA
    +++DIARREA (ANTIDIARROICO ASTRINGENTE)
    ++DEPURATIVO DRENANTE
    ++DIAFORETICO O SUDORIFERO
    ++INFEZIONI (GASTROINTESTINALI)
    ++REUMATISMI E DOLORI REUMATICI
    +DERMATOSI
    +DERMOPURIFICANTE DERMOPROTETTIVO
    +DIURETICO
    +ECZEMA
    +INTOSSICAZIONI E AVVELENAMENTI ANCHE DA ALCOL
    +PRURITO

    ORGANI INTERESSATI
    FEGATO E VIE BILIARI
    INTESTINO
    ORGANI EMUNTORI
    OSSA - CARTILAGINI -...
    RENI
    SISTEMA NERVOSO ENTERICO
    STOMACO
    TESSUTO CUTANEO
    TUBO GASTRO-ENTERICO
    TUTTO IL CORPO
    VIE URINARIE
    ESTRATTI
    Olmo Macerato Glicolico 1DH

    L gtt 2 volte al giorno

    Olmo Tisana


    Decotto al 5-10%
    E. FAVORENTI L'ATTIVITÀ FITOTERAPICA
    ROMICE
    CONTROINDICAZIONI
    NESSUNA CONTROINDICAZIONE ALLE DOSI TERAPEUTICHE NORMALI ECCETTO IPERSENSIBILITA INDIVIDUALE. COME GLI ALTRI ANTIEMORRAGICI USARE SOTTO IL CONTROLLO MEDICO.
    NOTE DI FITOTERAPIA
    .....espandi↓
    La Gemmoterapia impiega largamente le gemme della pianta che vengono utilizzate come regolarizzanti della secrezione delle ghiandole sebacee - quindi per lacne e nei casi di eczema vescicoloso non infettato.

    SCHEDA NOTIZIE E VARIE

    PIANTE DEPURATIVE E DRENANTI
    UTILE DA SAPERE
    .....espandi↓
    PIANTE DEPURATIVE E DRENANTI Per combattere disordini biologici e metabolici che accompagnano certe affezioni cutanee estremamente importante favorire l'eliminazione delle tossine da parte dell'organismo, attraverso quelli che possono essere considerati gli emuntori naturali: fegato, reni, intestino, pelle in quanto il loro funzionamento difettoso ostacola l'eliminazione delle tossine prodotte dall'organismo. Con l'attivit generalizzata sulle ghiandole emuntorie o elettiva su alcuni organi come la pelle, certe piante sono in grado di potenziarne il loro potere filtrante aumentando quindi l'eliminazione degli elementi tossici dal sangue. Non a caso la medicina popolare prescrive "cure depurative primaverili" o "depurativi del sangue" per quelle persone che soffrono di foruncolosi, acne, sfoghi della pelle, disordini epatobiliari, infiammazioni, ecc. Le piante depurative sono associabili e sinergiche tra loro. Viola tricolore, Bardana, Dulcamara, Olivo, Carciofo, Ribes nero, Fumaria, Tarassaco, Frassino spinoso, per esempio, rinforzano a vicenda la loro azione terapeutica e sono efficaci in tutte le forme di eruzioni cutanee. [Tratto da: Enrica Campanini "Dizionario di fitoterapia e piante medicinali"]
    BIBLIOGRAFIA e WEBLIOGRAFIA
  • European Medicines Agency (2017). Assessment report on Ulmus minor. *EMA/HMPC/680564/2016*.
  • Wichtl M. (2004). Herbal Drugs and Phytopharmaceuticals. *CRC Press*, 3rd ed., 620-623.
  • Duke J.A. (2002). Handbook of Medicinal Herbs. *CRC Press*, 2nd ed., 785-787.
  • Bruneton J. (1999). Pharmacognosy, Phytochemistry, Medicinal Plants. *Lavoisier Publishing*, 2nd ed., 498-500.