VISUALIZZA PAGINA SU PC

DISCLAIMER   AUTOMEDICAZIONE   © COPYRIGHT

PERILLA
Perilla frutescens Britt.

LEGGI ARTICOLI SCIENTIFICI

    



TOSSICITÀ BASSISSIMA

EFFICACIA NORMALE


 ++ 


SCHEDA BOTANICA

CLASSIFICAZIONE
Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo)
Regno: Plantae
Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari)
Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi)
Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori)
Sottodivisione: ---
Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni)
Sottoclasse: Asteridae
Ordine: Lamiales
Famiglia:
Sottofamiglia: Nepetoideae
Tribù: Elsholtzieae
NOMI POPOLARI
espandi ⇩ riduci ⇧ Basilico Della Cina, Périlla, Shiso, Menta Coreana, Beefsteak Plant, Purple Mint, Chinese Basil, Japanese Basil, Wild Basil, Shiso Vert, Shiso Pourpre, Egoma

SINONIMI BOTANICI
espandi ⇩ riduci ⇧
Perilla Acuta, Perilla Albiflora, Perilla Avium, Perilla Citriodora, Perilla Crispa, Perilla Frutescens, Perilla Hirtella, Perilla Nankinensis, Perilla Ocymoides, Perilla Shimadae, Perilla Urticifolia, Ocimum Frutescens.

DESCRIZIONE BOTANICA
espandi ⇩ riduci ⇧
PIANTA ERBACEA ANNUALE CON FUSTI ERETTI, QUADRANGOLARI, SPESSO RAMIFICATI E PUBESCENTI, DI COLORE VERDE O PORPORA. FOGLIE OPPOSTE, SEMPLICI, OVATE O ROMBOIDALI, CON MARGINE DENTATO O CRENATO, APICE ACUMINATO E PICCIOLO. FIORI ERMAFRODITI, PICCOLI, BIANCHI O ROSATI, RIUNITI IN SPIGHE O RACEMI ALL'ASCELLA DELLE FOGLIE SUPERIORI E ALL'APICE DEI FUSTI. CALICE GAMOSEPALO CON CINQUE LOBI. COROLLA GAMOPETALA TUBOLARE-CAMPANULATA CON CINQUE LOBI. ANDROCEO CON QUATTRO STAMI DIDINAMI E UN QUINTO STAMINOIDE. GINECEO CON OVARIO SUPERO BILOCULARE CON UN SOLO OVULO PER LOCULO, STILO FILIFORME E STIGMA BIFIDO. FRUTTO È UN TETRACHENIO FORMATO DA QUATTRO PICCOLI ACHENI OVOIDALI, RETICOLATI. TUTTA LA PIANTA È AROMATICA.

COLORI OSSERVATI NEI FIORI

____ BIANCO
____ BIANCO-ROSATO
____ FUCHSIA-CHIARO
____ ROSA-VIOLACEO
____ ROSATO

FIORITURA O ANTESI
espandi ⇩ riduci ⇧
LUGLIO, AGOSTO, SETTEMBRE, ESTATE, INIZIO AUTUNNO

HABITAT
espandi ⇩ riduci ⇧
Originaria delle regioni montuose dell'Asia orientale, in particolare Cina, Corea e Giappone, ma ampiamente coltivata e naturalizzata in molte altre parti del mondo. Il suo habitat originario comprende margini forestali, radure, aree disturbate, bordi stradali e talvolta anche zone umide. È una specie adattabile che prospera in una varietà di condizioni di suolo, preferendo terreni fertili, ben drenati e umidi, con un pH leggermente acido o neutro. Cresce meglio in posizioni soleggiate o parzialmente ombreggiate e richiede un clima caldo durante la stagione di crescita. La sua ampia diffusione è dovuta alla coltivazione come pianta aromatica, medicinale e ornamentale, e alla sua capacità di auto-seminarsi facilmente, portando alla sua naturalizzazione in diversi ambienti temperati e subtropicali. Si può trovare in giardini, campi coltivati, aree incolte e lungo le vie d'acqua.

DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025

SCHEDA FITOTERAPIA

DROGA UTILIZZATA
(Parte utilizzata a scopo fitoterapico)
FOGLIE - SEMI
PRINCIPI ATTIVI
espandi ⇩ riduci ⇧ Flavonoidi: apigenina, luteolina, scutellareina, Oli essenziali: perillaldeide, limonene, linalolo, Acidi fenolici: acido rosmarinico, acido caffeico, acido vanillico, Polifenoli: acido tannico, epigallocatechina, Terpenoidi: alfa-pinene, beta-cariofillene, fitolo, Fitosteroli: beta-sitosterolo, stigmasterolo, campesterolo, Triterpeni: acido oleanolico, acido ursolico, Antociani: cianidina, delfinidina

PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • ------
  • +++ALLERGIE
    ++ASMA ALLERGICA
    ++BRONCODILATATORE ANTIASMATICO
    ++DERMATOSI
    ++DERMOPURIFICANTE DERMOPROTETTIVO
    +ALIMENTO
    +ASMA BRONCHIALE E BRONCOSPASMO
    +BRONCHITE O AFFEZIONI BRONCHIALI
    +SPASMOLITICO VIE RESPIRATORIE

    ORGANI INTERESSATI
    BRONCHI E BRONCHIOLI
    MUSCOLATURA LISCIA
    SISTEMA IMMUNITARIO
    SISTEMA NERVOSO AUTONOMO...
    SISTEMA NERVOSO CENTRALE
    TESSUTO CUTANEO
    TUTTO IL CORPO
    VIE AEREE SUPERIORI
    VIE RESPIRATORIE
    ESTRATTI E INTEGRATORI STANDARDIZZATI
    espandi ⇩ riduci ⇧
    Perilla estratto di foglie e olio di semi
    Deve essere esente da perillaldeide
    300-500 mg a dose
    2-3 volte al giorno
    PIANTE CHE INCREMENTANO L'EFFICACIA FITOTERAPICA (SINERGIE) CON DIVERSI MECCANISMI D'AZIONE
    ENOTERA
    CONTROINDICAZIONI
    NESSUNA CONTROINDICAZIONE ALLE DOSI TERAPEUTICHE NORMALI ECCETTO IPERSENSIBILITA´ INDIVIDUALE.
    NOTE DI FITOTERAPIA
    espandi ⇩ riduci ⇧ Gli estratti di Perilla per fitoterapia devono essere esenti da perillaldeide.

    SCHEDA NOTIZIE E VARIE

    NOTE VARIE E STORICHE
    espandi ⇩ riduci ⇧
    La Perilla è usata normalmente in Cina come ortaggio ma anche per curare influenza - anemia - reumatismi - circolazione e nevralgie.
    BIBLIOGRAFIA e WEBLIOGRAFIA
  • Ahmed HM, Ethnopharmacobotanical study on the medicinal plants used by herbalists in Sulaymaniyah Province, Kurdistan, Iraq, Journal of Ethnobiology and Ethnomedicine, 2016
  • Meng L, Lozano Y, Bombarda I, Gaydou EM, Li B, Polyphenol extraction from eight Perilla frutescens cultivars, Comptes Rendus Chimie, 2009