DESCRIZIONE BOTANICA PIANTA ERBACEA ANNUA O BIENNALE ALTA 150 CM CON RADICE A FITTONE CARNOSA E RICCA DI ZUCCHERI, FOGLIE PICCIOLATE, ALTERNE, LANCEOLATE A MARGINE ONDULATO RACCOLTE IN ROSETTA BASALE- LUNGHE 10-20 CM SPESSO CON NERVATURA MEDIANA ROSSASTRA. I FIORI GIALLI SONO GRANDI E RIUNITI IN RACEMI FOGLIOSI. SONO EVIDENTI GLI OTTO STAMI ED IL PISTILLO CON QUATTRO STIMMI A CROCE
COLORI OSSERVATI NEI FIORI
____GIALLO
FIORITURA O ANTESI GIUGNO, LUGLIO, AGOSTO, SETTEMBRE, OTTOBRE, FINE PRIMAVERA, ESTATE, INIZIO AUTUNNO
HABITAT Originaria del Nord America ma ampiamente naturalizzata in Europa, Asia e Australia. Predilige habitat aperti e disturbati, come bordi stradali, ferrovie, campi incolti, dune sabbiose, radure boschive, pascoli secchi e rive di fiumi. Si adatta a una vasta gamma di tipi di suolo, inclusi terreni sabbiosi, argillosi e ghiaiosi, purch ben drenati. Cresce meglio in pieno sole ma tollera anche la mezz'ombra. una specie resistente che si sviluppa in climi temperati, tollerando sia il caldo estivo che il freddo invernale. La sua capacit di produrre un gran numero di semi contribuisce alla sua rapida diffusione e colonizzazione di nuovi ambienti.
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025
SCHEDA FITOTERAPIA
PERIODO BALSAMICO (Periodo di raccolta della droga) LUGLIO, OTTOBRE, MET ESTATE, AUTUNNO
DROGA UTILIZZATA (Parte utilizzata a scopo fitoterapico) OLIO DEI SEMI E PIANTA INTERA
Enotera Olio Estratto a freddo dai semi. conservato al riparo dalla luce e talvolta aggiunto di vitamina E come antiossidante. Complemento alimentare: 2 cps al giorno Adulti: 6-8 cps al giorno Bambini: 3 cps al giorno ai pasti
1 cps = 250-500 mg
Enotera Tintura Madre Preparata dalla pianta intera fresca tit.alcol.45
CONTROINDICAZIONI LOLIO ESTRATTO DAI SEMI CONTROINDICATO IN CASO DI EPILESSIA.
AVVERTENZE POTREBBE CAUSARE PROBLEMI GASTRO-INTESTINALI E CEFALEA NEI SOGGETTI SENSIBILI.
INTERAZIONI O INCOMPATIBILITA
FARMACI NEUROLETTICI
NOTE DI FITOTERAPIA .....espandi↓
La parte aerea stimolante della digestione e calmante la tosse. Lolio estratto a freddo dai semi ha propriet antiinfiammatorie e antiallergiche.
In erboristeria viene usato soprattutto lolio dei semi concentrato.
USO ALIMENTARE .....espandi↓
Giovani getti e radici:
• stufati
• in insalate
Foglie giovani:
• in insalate
Fiori:
• fritti in pastella
DROGHE CONTENENTI GLA (PRECURSORE PROSTAGLANDINE)
UTILE DA SAPERE .....espandi↓
DROGHE CONTENENTI GLA (PRECURSORE PROSTAGLANDINE)
Il GLA precursore delle prostaglandine, specialmente per la PGE1. Le prostaglandine aiutano la regolazione delle funzioni metaboliche. La sintesi normale della GLA dall'acido linoleico via delta-6-desaturasi pu= essere bloccata o diminuita nei sistemi metabolici dei mammiferi come conseguenza dell'invecchiamento, del diabete, di una eccessiva assunzione di carboidrati o dall'aumento di peso. Il GLA inibisce l'aggregazione piastrinica, riduce la pressione sanguigna, ripristina la motilit dei globuli rossi nella sclerosi multipla.
Il GLA costituisce un rimedio terapeutico promettente nel trattamento di eczema atopico, sindromi premestruali, diabete, alcolismo, infiammazioni, prevenzione di malattie cardiache e dell'infarto, sclerosi multiple. Le fonti di GLA come i semi di Enotera (Oenothera biennis L.), Borragine (Borrago officinalis L.) e diverse specie del genere Ribes servono come integratore di GLA.
[Tratto da: Enrica Campanini "Dizionario di fitoterapia e piante medicinali"; A.Y. Leung & S. Foster "Enciclopedia delle piante medicinali"]
ANNOTAZIONI VARIE .....espandi↓
Il termine oenothera greco e deriva da oinos (vino) in quanto la pianta serviva ad aromatizzare il vino.
I fiori sono belli, si aprono la sera, restano aperti durante la notte perch con il loro profumo richiamano le farfalle notturne addette all'impollinazione e si richiudono al mattino. Durano solo 30 ore.Per esaltare le qualit nutritive della pianta in Germania si diceva che una libbra di Enotera pi nutriente di un quintale di manzo.
Gli indiani in America strofinavano sui mocassini la pianta prima della caccia per coprire l'odore umano.
BIBLIOGRAFIA e WEBLIOGRAFIA
Foster, S., & Chongxi, Y. (1992). Herbal emissaries: Bringing Chinese herbs into the Western pharmacy. Healing Arts Press.
Hoffmann, D. (2003). Medical herbalism: The science and practice of herbal medicine. Healing Arts Press.
Murray, M. T., & Pizzorno, J. E. (2012). The encyclopedia of natural medicine (3rd ed.). Atria Books.