VISUALIZZA PAGINA SU PC

DISCLAIMER   AUTOMEDICAZIONE   © COPYRIGHT

POLIGALA VIRGINIANA
Polygala Senega L.

LEGGI ARTICOLI SCIENTIFICI

    



TOSSICITÀ MEDIA

EFFICACIA NON UTILIZZABILE


 Noo 


SCHEDA BOTANICA

CLASSIFICAZIONE
Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo)
Regno: Plantae
Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari)
Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi)
Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori)
Sottodivisione: ---
Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni)
Sottoclasse: Rosidae
Ordine: Polygalales
Famiglia:
Tribù: Polygaleae

NOMI POPOLARI
espandi ⇩ riduci ⇧ Seneca Snakeroot, Mountain Flax, Senega Snakeroot, Rattlesnake root, Racine de serpent à sonettes

SINONIMI BOTANICI
espandi ⇩ riduci ⇧
Polygala grandiflora W. +var

DESCRIZIONE BOTANICA
espandi ⇩ riduci ⇧
PIANTA ERBACEA PERENNE CON FUSTI ERETTI O ASCENDENTI, SEMPLICI O RAMIFICATI, CHE RAGGIUNGONO I 15-50 CM DI ALTEZZA. LE FOGLIE SONO ALTERNE, SESSILI O BREVEMENTE PICCIOLATE, LANCEOLATE O LINEARI-LANCEOLATE, CON MARGINI INTERI. I FIORI SONO PICCOLI, BIANCHI O VERDASTRI, RACCOLTI IN SPIGHE TERMINALI O ASCELLARI DENSE. IL CALICE È COMPOSTO DA 5 SEPALI, DI CUI 3 PICCOLI E 2 ALIFORMI (A FORMA DI ALA), PIÙ GRANDI E PETALOIDI. LA COROLLA È FORMATA DA 3 PETALI UNITI ALLA BASE, CON IL PETALO INFERIORE A FORMA DI CARENA E FIMBRIATO ALL'APICE. GLI STAMI SONO 8, UNITI ALLA BASE. L'OVARIO È SUPERO, BICARPELLARE, CON UNO STILO CURVO E UNO STIGMA CAPITATO. IL FRUTTO È UNA CAPSULA COMPRESSA, CONTENENTE DUE SEMI NERI E PUBESCENTI. LA RADICE È FUSIFORME E CONTORTA, DI COLORE GIALLASTRO O BRUNO.

COLORI OSSERVATI NEI FIORI

____ BIANCO
____ BIANCO-GIALLASTRO
____ BIANCO-SPORCO
____ BIANCO-VERDASTRO

HABITAT
espandi ⇩ riduci ⇧
Si adatta a una varietà di habitat, spaziando da suoli rocciosi e sottili a boschi mesici, praterie e vegetazione steppica. Spesso si trova associata a ghiaie calcaree o substrati rocciosi calcarei. In generale, predilige aree asciutte e rocciose, ma può anche crescere in boschi secchi o umidi e praterie, frequentemente su terreni calcarei. Alcune fonti indicano la sua presenza in boschi e rive calcaree, mentre in alcune regioni si adatta a boschi aperti, pendii boschivi lungo corsi d'acqua e laghi, e raramente in habitat di prateria aperta. In sintesi, l'habitat di Polygala senega è vario, ma spesso legato a suoli calcarei, in contesti che possono essere asciutti o moderatamente umidi, e spaziano da aree aperte a zone boschive.

DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025

SCHEDA FITOTERAPIA

DROGA UTILIZZATA
(Parte utilizzata a scopo fitoterapico)
RIZOMI E RADICI
PRINCIPI ATTIVI
espandi ⇩ riduci ⇧ 1. Saponine triterpeniche (i componenti più importanti)
Senegina (complesso di saponine)

Senegin II

Polygalina

Presenegenin (aglicone delle saponine)

Acido senegenico

2. Oligosaccaridi e polisaccaridi
Senega saponina A, B, C

Glucogalattani (con possibile attività immunomodulante)

3. Altri composti minori
Acidi fenolici (es. acido salicilico, con attività antinfiammatoria)

Flavonoidi

Oligosaccaridi metilati

PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • ------
  • +++CATARRO VIE RESPIRATORIE
    +++ESPETTORANTE FLUIDIFICANTE DEL CATARRO MUCOLITICO
    +ASMA BRONCHIALE E BRONCOSPASMO
    +BRONCODILATATORE ANTIASMATICO
    +EMETICO
    +INTOSSICAZIONE DA MORSO DI SERPENTI
    +SPASMOLITICO VIE RESPIRATORIE
    +TOSSE
    +TUSSIFUGO E SEDATIVO DELLA TOSSE

    ORGANI INTERESSATI
    BRONCHI E BRONCHIOLI
    CAVO ORO-FARINGEO
    MUSCOLATURA LISCIA
    SISTEMA NERVOSO AUTONOMO...
    SISTEMA NERVOSO CENTRALE
    STOMACO
    TUTTO IL CORPO
    VIE AEREE SUPERIORI
    VIE RESPIRATORIE
    ESTRATTI E INTEGRATORI STANDARDIZZATI
    espandi ⇩ riduci ⇧
    Poligala virginiana Estratto Fluido
    1 g=XLVI gtt
    0.5-1 g a dose
    Più volte al giorno

    Poligala virginiana Tintura Madre
    Preparata dalla pianta intera fresca tit.alcol.65°
    XXX gtt 3 volte al giorno

    Poligala virginiana Tisana
    1.5 g in 150 ml di acqua
    Decotto per 10 min.
    In 3 volte nella giornata
    PIANTE CHE INCREMENTANO L'EFFICACIA FITOTERAPICA (SINERGIE) CON DIVERSI MECCANISMI D'AZIONE
    CALAMO AROMATICO
    LIQUIRIZIA
    POLIGALA NOSTRALE
    CONTROINDICAZIONI
    IN CASO DI USO PROLUNGATO O PER SOVRADOSAGGI PROVOCA EMOTTISI-INFIAMMAZIONI GASTROINTESTINALI-GASTRITE-ULCERA-COLITE. EVITARE IN GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO-NELLE GASTRITI-ULCERE-ENTERITI E COLITI.
    AVVERTENZE
    QUESTA PIANTA RIENTRA NELLA LISTA DEL MINISTERO DELLA SALUTE PER L'IMPIEGO NON AMMESSO NEL SETTORE DEGLI INTEGRATORI ALIMENTARI.
    Vedi sul web gli studi sulle proprietà antitumorali per Polygala Senega L.
    NOTE DI FITOTERAPIA
    espandi ⇩ riduci ⇧ L´uso in fitoterapia è abbandonato per le controindicazioni maggiori rispetto agli effetti.
    Sorveglianza alle reazioni avverse
    ESTRATTO VEGETALE NON AMMESSO NEGLI INTEGRATORI ALIMENTARI

    SCHEDA NOTIZIE E VARIE

    PIANTE RICCHE DI SAPONINE
    UTILE DA SAPERE
    espandi ⇩ riduci ⇧
    Le **saponine** sono una vasta classe di **glicosidi naturali** presenti in molte specie di piante. Il loro nome deriva dalla loro capacità di formare soluzioni schiumose in acqua, simile al sapone. Questa proprietà è dovuta alla loro struttura chimica unica, che presenta sia una parte lipofila (solubile nei grassi) che una parte idrofila (solubile in acqua). **Struttura Chimica:** Una molecola di saponina è composta da due parti principali: * **Aglicone (o sapogenina):** La parte non zuccherina, che può essere di natura **triterpenoidica** (con uno scheletro a 30 atomi di carbonio) o **steroidea** (con uno scheletro a 27 atomi di carbonio). Le saponine triterpenoidiche sono più comuni nel regno vegetale. * **Glicone:** Una o più catene di zuccheri (come glucosio, galattosio, arabinosio, ecc.) legate all'aglicone. **Proprietà e Meccanismo d'Azione:** * **Attività tensioattiva:** La loro natura anfipatica (con entrambe le parti lipofile e idrofile) riduce la tensione superficiale dei liquidi, portando alla formazione di schiuma. Questa proprietà è sfruttata in alcuni detergenti naturali e bevande (come la birra). * **Emolisi:** Alcune saponine possono distruggere i globuli rossi (emolisi) se iniettate direttamente nel flusso sanguigno, ma generalmente non vengono assorbite in quantità significative per via orale da causare questo effetto. * **Irritazione delle mucose:** Possono irritare le mucose del tratto digerente. * **Interazione con il colesterolo:** Alcune saponine possono legarsi al colesterolo nell'intestino, riducendone l'assorbimento. * **Attività biologica:** Le saponine mostrano una vasta gamma di attività biologiche, tra cui proprietà antimicrobiche (in particolare antifungine), antinfiammatorie, antiossidanti e potenziali effetti antitumorali. Possono anche influenzare la permeabilità delle membrane cellulari e l'assorbimento di nutrienti. **Fonti Naturali:** Le saponine sono ampiamente distribuite nel regno vegetale. Alcune fonti comuni includono: * **Legumi:** Soia, fagioli, lenticchie, ceci. * **Cereali:** Avena, quinoa. * **Verdure:** Spinaci, asparagi, aglio, cipolla. * **Erbe e spezie:** Ginseng, Tè verde, Edera, ippocastano, *Quillaja saponaria*, Digitale, Salsapariglia, Saponaria, Poligala, Liquirizia, Yucca, Bupleurum, ecc. * **Frutta:** Barbabietola, mele (in piccole quantità). **Benefici per la Salute Umana (potenziali):** La ricerca suggerisce che le saponine potrebbero avere diversi benefici per la salute umana: * **Riduzione del colesterolo:** Alcune saponine possono interferire con l'assorbimento del colesterolo nell'intestino. * **Attività antitumorale:** Studi in vitro e su animali hanno mostrato che alcune saponine possono inibire la crescita delle cellule tumorali. * **Effetti antinfiammatori:** Alcune saponine possono modulare la risposta infiammatoria. * **Attività antiossidante:** Possono contribuire a proteggere le cellule dai danni ossidativi. * **Supporto al sistema immunitario:** Alcune saponine possono avere effetti immunostimolanti. * **Miglioramento dell'assorbimento dei minerali:** Alcune saponine glicosidiche possono influenzare l'assorbimento dei nutrienti. **Precauzioni:** Le piante ricche in saponine sono da evitare in caso di alcune patologie come: malassorbimento lipidico, carenza di vitamine liposolubili, celiachia, irritazione della mucosa gastrica e con ferite aperte. Sebbene le saponine abbiano potenziali benefici per la salute, un consumo eccessivo può causare irritazione gastrointestinale. Inoltre, possono interagire con alcuni farmaci. È sempre consigliabile consultare un professionista della salute prima di utilizzare integratori a base di saponine. La rimozione delle saponine da alcuni alimenti, come la quinoa, attraverso il lavaggio è spesso raccomandata per migliorarne la digeribilità e ridurre il sapore amaro.
    NOTE VARIE E STORICHE
    espandi ⇩ riduci ⇧
    ´Senega´ deriva dal nome di una tribù di pellirosse dell´est [Sénékas] che usava la Poligala contro il morso del crotalo. Rispetto alla Poligala nostrale [P.vulgaris L.] nella P. senega L. prevalgono saponine neutre emolitiche - quindi più tossiche. Tuttavia la P.senega ha lo stesso impiego della P.vulgaris.
    BIBLIOGRAFIA e WEBLIOGRAFIA
    1. Zhang, Y. et al. (2015). "Triterpenoid saponins from Polygala senega and their expectorant activities". Phytochemistry, 116, 253-261.
    2. Yoshikawa, M. et al. (1996). "Bioactive saponins and glycosides. III. Senegae Radix". Chemical and Pharmaceutical Bulletin, 44(7), 1305-1313.
    3. Ikeya, Y. et al. (1991). "The principles of Polygala senega that potentiate immune responses". Phytotherapy Research, 5(2), 65-69.
    4. Bae, K.H. et al. (2004). "Anti-inflammatory activity of Polygala senega extracts". Journal of Ethnopharmacology, 93(2-3), 391-393.
    5. Felter, H.W. & Lloyd, J.U. (1898). "King's American Dispensatory" (19th ed.).
    6. EMA (European Medicines Agency) (2014). "Assessment report on Polygala senega L., radix".