DESCRIZIONE BOTANICA espandi ⇩ riduci ⇧
ARBUSTO NANO SUFFRUTICOSO SEMPREVERDE, DENSAMENTE RAMIFICATO, ALTO 10-50 CM. RAMI ERETTI O ASCENDENTI, GIOVANI TOMENTOSI, POI GLABRI. FOGLIE ALTERNE, CORIACEE, ELLITTICHE O OBLANCEOLATE, 1-3 CM LUNGHE, 0.5-1.5 CM LARGHE, APICE OTTUSO O ARROTONDATO, BASE CUNEATA, MARGINE INTERO, PAGINA SUPERIORE GLABRA, PAGINA INFERIORE DENSAMENTE SQUAMOSA DI COLORE GIALLO-DORATO. FIORI IN RACEMI TERMINALI DI 3-10 FIORI, PEDICELLI 0.5-1 CM, CALICE PICCOLO CON 5 LOBI TRIANGOLARI, COROLLA TUBOLARE-CAMPANULATA, 1-1.5 CM LUNGA, ROSA O PORPORA, 5 LOBI PATENTI. STAMI 10, ANTERE PORICIDE. OVARIO SUPERO, 5-LOCULARE, STILO PIÙ LUNGO DEGLI STAMI. CAPSULA OVOIDE, 5-8 MM LUNGA, DEISCENTE PER 5 VALVE. SEMI NUMEROSI, PICCOLI.
FIORITURA O ANTESI espandi ⇩ riduci ⇧
ESTATE (GIUGNO LUGLIO AGOSTO)
HABITAT espandi ⇩ riduci ⇧
Forma spesso fitti cespugli nelle zone alpine e subalpine, raggiungendo la fascia del limite degli alberi. Si trova principalmente in Asia orientale, in particolare nella Siberia meridionale (incluse Yakutia e Transbaikalia), nell'Estremo Oriente russo (costa del Mare di Okhotsk, penisola di Sakhalin, bacini superiori dei fiumi Selemdzha e Bureya) e in Mongolia. Cresce tipicamente in alta montagna, su pendii rocciosi moderatamente umidi o secchi, spesso coperti di licheni o con un sottile strato di erba, ad altitudini comprese tra i 1300 e i 2500 metri. Occasionalmente può scendere nella fascia forestale. Predilige suoli umidi e freddi (è considerato uno psicrofita e un criofita) e in natura è una specie calcifila, spesso confinata ad affioramenti calcarei.
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025
SCHEDA FITOTERAPIA
PERIODO BALSAMICO (Periodo di raccolta della droga) espandi ⇩ riduci ⇧
ESTATE (LUGLIO-AGOSTO)
DROGA UTILIZZATA (Parte utilizzata a scopo fitoterapico) FOGLIE E FIORI ESSICCATI
ODORI DELLA DROGA AROMATICO, CANFORATO, ERBACEO, LIEVEMENTE RESINOSO
SAPORI DELLA DROGA AMARO, ASTRINGENTE, CANFORACEO, LIEVEMENTE PICCANTE
CONTROINDICAZIONI GRAVIDANZA, ALLATTAMENTO, IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA AI COMPONENTI, CARDIOPATIE (PER RISCHIO DI BRADICARDIA E IPOTENSIONE), DISTURBI NEUROLOGICI, USO CONCOMITANTE CON FARMACI ANTIPERTENSIVI O SEDATIVI, ETÀ PEDIATRICA.
AVVERTENZE EVITARE SOVRADOSAGGIO PER RISCHIO DI TOSSICITÀ (GRAYANOTOSSINE), MONITORARE EFFETTI CARDIOVASCOLARI, SOSPENDERE IN CASO DI NAUSEA O VERTIGINI, NON ASSUMERE PER PERIODI PROLUNGATI SENZA SUPERVISIONE MEDICA, PREFERIRE ESTRATTI STANDARDIZZATI A DOSAGGI CONTROLLATI.
NOTE DI FITOTERAPIA espandi ⇩ riduci ⇧
Il potenziale antiossidante espresso degli estratti di R. adamsii è stato studiato tramite saggi di scavenging di radicali, di ossido nitrico e di chelazione di ioni ferrosi (II). Il test di nuoto fino all'esaurimento basato sugli animali dimostra l'influenza stimolante diEstratto di R. adamsii sulle prestazioni fisiche e sulla resistenza, concludendo che il farmaco potrebbe agire come adattogeno. Così, il tè Sagan Dalya ( R. adamsii ) ha confermato la sua "vecchia" applicazione come rimedio tonico e richiede ulteriori studi precisi come nuova pianta adattogena.
[Tratto da: https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/]
Nella medicina mongola e tibetana, è usato per aumentare la libido e l’energia sessuale.
SCHEDA NOTIZIE E VARIE
NOTE VARIE E STORICHE espandi ⇩ riduci ⇧
Il rododendro di Adams ( Rhododendron adamsii Rehder) o tè Sagan Dalya è una famosa pianta medicinale sempreverde siberiana della famiglia delle Ericaceae utilizzata nelle medicine tradizionali di Buriati, Yakuti e Mongoli come tonico, stimolante e farmaco adattogeno. L'elevata popolarità di R. adamsii unita alla scarsa conoscenza scientifica ha spinto a colmare le lacune relative ai dati metabolici e biomedici del tè Sagan Dalya.
[Tratto da: https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/]