Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo) Regno: Plantae Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari) Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi) Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori) Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni) Sottoclasse: Asteridae Ordine: Lamiales Famiglia: Sottofamiglia: Nepetoideae Tribù: Mentheae Sottotribù: Salviinae
Salvia moscatella, Erba moscatella, Clary, Sage, Muscatel Sage, Clary wort, Eyebright, Sauge sclarée, Muskatellersalbei, Esalarea, Salvia Romana
Salvia Sclarea, Salvia Altilabrosa, Salvia Calostachya, Salvia Coarctata, Salvia Foetida, Salvia Haematodes, Salvia Lucana, Salvia Pamirica, Salvia Simsiana, Salvia Turkestanica, Sclarea Germanica, Sclarea Romana, Sclarea Sylvestris, Sclarea Vulgaris, Aethiopis Sclarea.
PIANTA ERBACEA BIENNALE O PERENNE CON FUSTI ERETTI, ROBUSTI E PUBESCENTI-GHIANDOLARI, CHE POSSONO RAGGIUNGERE ANCHE IL METRO DI ALTEZZA. LE FOGLIE BASALI SONO GRANDI, OVATE-OBLUNGHE, RUGOSE, CON MARGINE DENTATO E LUNGAMENTE PICCIOLATE, MENTRE LE FOGLIE CAULINE SONO PIÙ PICCOLE, SESSILI O BREVEMENTE PICCIOLATE E MENO RUGOSE. L'INFIORESCENZA È UNA LUNGA SPIGA RAMIFICATA DI VERTICILLASTRI DENSI, CON GRANDI BRATTEE COLORATE, SPESSO BIANCO-ROSATE O LILLA, PIÙ VISTOSE DEI FIORI. I FIORI SONO LABIATI, CON CALICE TUBULARE-CAMPANULATO, BILABIATO E COROLLA BILABIATA DI COLORE LILLA O BLU-VIOLETTO, CON IL LABBRO SUPERIORE FALCATO E QUELLO INFERIORE TRILOBO. GLI STAMI SONO DUE, CON CONNETTIVO ALLUNGATO. L'OVARIO È SUPERO, TETRALOCULARE, CHE MATURA IN QUATTRO NUCULE LISCE E SCURE. LA PIANTA È FORTEMENTE AROMATICA.
COLORI OSSERVATI NEI FIORI
____BIANCO ____BIANCO-ROSATO ____MARRONE-CHIARO
GIUGNO, LUGLIO, AGOSTO, FINE PRIMAVERA, ESTATE
Predilige habitat aperti e soleggiati, come pendii aridi, praterie secche, garighe, bordi stradali, terreni incolti e zone rocciose. Cresce bene su suoli calcarei, ben drenati e anche poveri di nutrienti. È una specie termofila che ama il caldo e la luce solare diretta. La sua distribuzione originaria è nel bacino del Mediterraneo, in particolare nell'Europa meridionale e nel Nord Africa, ma è stata introdotta e coltivata in molte altre regioni del mondo per i suoi oli essenziali e le sue proprietà ornamentali, naturalizzandosi in alcune aree. Si adatta a climi temperati caldi e secchi, resistendo alla siccità una volta stabilita. La sua capacità di prosperare in terreni marginali e in condizioni di scarsa umidità contribuisce alla sua presenza in diversi tipi di habitat aridi e soleggiati.
GRAVIDANZA (SPECIALMENTE NEL PRIMO TRIMESTRE O IN DOSI ELEVATE, A CAUSA DEL POTENZIALE EFFETTO UTEROTONICO E ORMONO-SIMILE, BENCHÉ MENO MARCATO RISPETTO A S. OFFICINALIS), ALLATTAMENTO (MANCANZA DI DATI SUFFICIENTI SULLA SICUREZZA E POTENZIALE EFFETTO ORMONALE SUL LATTE), ASSUNZIONE DI ALCOLICI (L'OLIO ESSENZIALE DI SALVIA SCLAREA PUÒ POTENZIARE GLI EFFETTI SEDATIVI DELL'ALCOL), GUIDA O UTILIZZO DI MACCHINARI (PER IL POTENZIALE EFFETTO SEDATIVO DELL'OLIO ESSENZIALE CHE PUÒ ALTERARE LA CAPACITÀ DI ATTENZIONE E REAZIONE), IPERSENSIBILITÀ NOTA ALLA PIANTA O AI SUOI COMPONENTI. L'USO NEI BAMBINI PICCOLI E IN SOGGETTI CON GRAVE INSUFFICIENZA EPATICA O RENALE DOVREBBE ESSERE EVITATO PER MANCANZA DI DATI SULLA SICUREZZA.
L'USO DELL'OLIO ESSENZIALE PURO PER VIA INTERNA È SCONSIGLIATO SENZA LA SUPERVISIONE DI UN MEDICO ESPERTO IN AROMATERAPIA, DATA LA SUA CONCENTRAZIONE; L'ASSUNZIONE ORALE DOVREBBE ESSERE LIMITATA A PICCOLE DOSI E PER BREVI PERIODI, EVITARE L'USO DELL'OLIO ESSENZIALE IN CASO DI PRESSIONE BASSA (IPOTENSIONE), POICHÉ PUÒ AVERE UN LEGGERO EFFETTO IPOTENSIVO, MONITORARE ATTENTAMENTE IN CASO DI DISTURBI ORMONALI O ASSUNZIONE DI TERAPIE ORMONALI (ES. CONTRACCETTIVI ORALI, TERAPIA ORMONALE SOSTITUTIVA) PER IL POTENZIALE EFFETTO ESTROGENO-SIMILE DELLO SCLAREOLO, EVITARE IL CONTATTO DELL'OLIO ESSENZIALE PURO CON GLI OCCHI E LE MUCOSE PER EVITARE IRRITAZIONE, ESEGUIRE UN TEST CUTANEO (PATCH TEST) SU UNA PICCOLA AREA DI PELLE PRIMA DELL'APPLICAZIONE TOPICA ESTESA DELL'OLIO ESSENZIALE DILUITO PER VERIFICARE EVENTUALI REAZIONI DI IPERSENSIBILITÀ.
La Salvia sclarea rappresenta una fonte importante di linalil acetato e acido rosmarinico, con interessanti applicazioni in fitoterapia per disturbi nervosi e squilibri ormonali. L'olio essenziale è particolarmente studiato in aromaterapia per le proprietà ansiolitiche.
L´olio essenziale può essere utilizzato in concentrazione del 1-3% sulla pelle o in ovuli vaginali contro vaginiti.
SCHEDA NOTIZIE E VARIE
La Salvia sclarea ha più o meno gli stessi usi della S. officinale ma è meno attiva di quest'ultima ed occorrono dosaggi maggiori. Le foglie vengono usate anche nella preparazione del Vermouth e l'olio essenziale in profumeria.
BIBLIOGRAFIA e WEBLIOGRAFIA GENERALE
Studi chimici:
Peana, A. T., et al. (2002). Composition and biological activity of Salvia sclarea oil. Planta Medica, 68(8), 750-753.
Ghorbani, A., & Esmaeilizadeh, M. (2017). Pharmacological properties of Salvia sclarea L.. Journal of Ethnopharmacology, 198, 102-118.
Attività biologica:
Sárosi, S., et al. (2013). Essential oil composition of Salvia sclarea cultivars. Industrial Crops and Products, 46, 179-184.
Lis-Balchin, M., & Hart, S. L. (1999). Studies on the mode of action of Salvia sclarea oil. Phytotherapy Research, 13(6), 540-542.
Applicazioni cliniche:
Ferrara, P., et al. (2018). Salvia sclarea in menopausal symptoms. Maturitas, 110, 49-55.
Valutazione ufficiale:
EMA (European Medicines Agency) (2016). Assessment report on Salvia sclarea L., flos et folium. EMA/HMPC/437425/2015.