DESCRIZIONE BOTANICA espandi ⇩ riduci ⇧
PIANTA ERBACEA PERENNE SUCCULENTA CON FUSTI ERETTI, SEMPLICI O POCO RAMIFICATI, CARNOSI E GLABRI, ALTI FINO A 30-60 CM. LE FOGLIE SONO OPPOSTE O ALTERNATE, SESSILI, CARNOSE, OVATE O ELLITTICHE, CON MARGINE DENTATO O SEGHETTATO, DI COLORE VERDE GLAUCO O ROSSASTRO. I FIORI SONO PICCOLI, ERMAFRODITI, DI COLORE ROSA, PORPORA O BIANCO, RIUNITI IN DENSE CIME CORIMBOSE TERMINALI. OGNI FIORE HA CINQUE SEPALI CARNOSI, CINQUE PETALI LIBERI E PATENTI, DIECI STAMI CON ANTERE ROSSE E CINQUE CARPELLI LIBERI CHE MATURANO IN PICCOLI FOLLICOLI CONTENENTI NUMEROSI SEMI. LA FIORITURA AVVIENE IN TARDA ESTATE E AUTUNNO.
FIORITURA O ANTESI espandi ⇩ riduci ⇧
OTTOBRE, NOVEMBRE, AUTUNNO
HABITAT espandi ⇩ riduci ⇧
Predilige habitat aridi e soleggiati, come pendii rocciosi, affioramenti sassosi, muri a secco, bordi stradali e praterie secche. Cresce bene su suoli poveri, sassosi, ben drenati e spesso calcarei, ma si adatta anche a terreni più ricchi purché non eccessivamente umidi. È una specie eliofila che ama l'esposizione diretta al sole e tollera bene la siccità grazie alle sue foglie carnose che accumulano acqua. La sua distribuzione è ampia in Europa e in alcune parti dell'Asia. Si trova spesso in altitudini collinari e montane, ma anche in pianura su terreni aridi e disturbati. La sua capacità di propagarsi facilmente per seme e per via vegetativa tramite frammenti di fusto o divisione dei rizomi contribuisce alla sua presenza in diversi ambienti secchi e soleggiati.
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025
SCHEDA FITOTERAPIA
DROGA UTILIZZATA (Parte utilizzata a scopo fitoterapico) FOGLIE FRESCHE PRIVATE DELLA CUTICOLA
ESTRATTI E INTEGRATORI STANDARDIZZATI espandi ⇩ riduci ⇧
Sedum foglie fresche
Questa forma di utilizzo è l´unica efficace.
Raccogliere le foglie tra giugno e agosto. Utilizzarle fresche sulle parti dopo averle spellate nella faccia inferiore. Coprire con garza e tenere per 12-24 ore prima di rinnovare la medicazione.
Uso esterno
Sedum Tintura Madre
Forma estrattiva inefficace.
Preparata dalla pianta intera fresca tit.alcol.45° a 1/20
Uso esterno
CONTROINDICAZIONI POTREBBERO MANIFESTARSI REAZIONI ALLERGICHE CUTANEE DOPO VARI GIORNI DI UTILIZZO-MEDICABILI CON POMATA ALL´OSSIDO DI ZINCO.
NOTE DI FITOTERAPIA espandi ⇩ riduci ⇧
E´ consigliato l´uso esterno di questa pianta con applicazione diretta delle foglie fresche, 'spellate' della pagina inferiore, sulle parti interessate e coperte adeguatamente con garza. Utile nelle piaghe e ulcere in quanto favorisce la detersione e la granulazione, nei processi infettivi favorisce la flogosi suppurativa e calma il dolore.
SCHEDA NOTIZIE E VARIE
NOTE VARIE E STORICHE espandi ⇩ riduci ⇧
La piantina può essere messa a dimora in giardino per poterla utilizzare al bisogno. Una buona tecnica per poter disporre della foglia fresca è quella del congelamento dopo la raccolta, alla fioritura. Le foglie vanno raccolte in giugno-luglio, lavate e asciugate in un giorno e poste nel congelatore. Per l´utilizzo scongelare 10 minuti, levare la pellicola della pagina inferiore della foglia e applicare coprendo con un cerotto. Le foglie vanno rimosse e sostituite dopo 12-24 ore.
BIBLIOGRAFIA e WEBLIOGRAFIA
Pieroni A. et al. (2002) - Ethnopharmacology of liakra: traditional weedy vegetables of the Arbëreshë of the Vulture area in southern Italy - J. Ethnopharmacol. Mroczek A. et al. (2002) - Screening for alkaloids and phenolic compounds in Crassulaceae species - Phytochem. Anal. Dulger B. et al. (2009) - Antimicrobial activity of some Sedum species from Turkey - Fitoterapia. EMA (European Medicines Agency) (2013) - Assessment report on Hylotelephium telephium (L.) H. Ohba, herba - EMA/HMPC/680628/2013. Lutsenko Y. et al. (2019) - Bioactive compounds from Sedum species - Current Bioactive Compounds.