VISUALIZZA PAGINA SU PC  
DISCLAIMER   AUTOMEDICAZIONE   © COPYRIGHT

SEDUM
Sedum telephium L.

LEGGI ARTICOLI SCIENTIFICI

    



TOSSICITÀ: BASSISSIMA

SCHEDA BOTANICA

CLASSIFICAZIONE
Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo)
Regno: Plantae
Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari)
Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi)
Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori)
Sottodivisione: ---
Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni)
Sottoclasse: Rosidae
Ordine: Rosales
Famiglia:

NOMI POPOLARI
.....espandi↓
Hylotelephium Telephium (L.) H. Ohba, Sedum Purpureum (L.) Schult., Telephium Purpureum (L.) Fourr., Anacampseros Telephium (L.) Haw., Crassula Telephium (L.) Thunb.

SINONIMI BOTANICI
.....espandi↓
Hylotelephium Telephium (L.) H. Ohba, Sedum Purpureum (L.) Schult., Telephium Purpureum (L.) Fourr., Anacampseros Telephium (L.) Haw., Crassula Telephium (L.) Thunb.

DESCRIZIONE BOTANICA
PIANTA ERBACEA PERENNE SUCCULENTA CON FUSTI ERETTI, SEMPLICI O POCO RAMIFICATI, CARNOSI E GLABRI, ALTI FINO A 30-60 CM. LE FOGLIE SONO OPPOSTE O ALTERNATE, SESSILI, CARNOSE, OVATE O ELLITTICHE, CON MARGINE DENTATO O SEGHETTATO, DI COLORE VERDE GLAUCO O ROSSASTRO. I FIORI SONO PICCOLI, ERMAFRODITI, DI COLORE ROSA, PORPORA O BIANCO, RIUNITI IN DENSE CIME CORIMBOSE TERMINALI. OGNI FIORE HA CINQUE SEPALI CARNOSI, CINQUE PETALI LIBERI E PATENTI, DIECI STAMI CON ANTERE ROSSE E CINQUE CARPELLI LIBERI CHE MATURANO IN PICCOLI FOLLICOLI CONTENENTI NUMEROSI SEMI. LA FIORITURA AVVIENE IN TARDA ESTATE E AUTUNNO.

COLORI OSSERVATI NEI FIORI

____ BIANCO
____ PORPORA-CHIARO
____ ROSA-VIOLACEO
____ ROSATO
____ ROSSICCIO
____ ROSSO-PORPORA
____ ROSSO-VIOLACEO
____ VINACCIA
____ VINACCIA-CHIARO
____ VIOLETTO

FIORITURA O ANTESI
OTTOBRE, NOVEMBRE, AUTUNNO

HABITAT
Predilige habitat aridi e soleggiati, come pendii rocciosi, affioramenti sassosi, muri a secco, bordi stradali e praterie secche. Cresce bene su suoli poveri, sassosi, ben drenati e spesso calcarei, ma si adatta anche a terreni pi ricchi purch non eccessivamente umidi. una specie eliofila che ama l'esposizione diretta al sole e tollera bene la siccit grazie alle sue foglie carnose che accumulano acqua. La sua distribuzione ampia in Europa e in alcune parti dell'Asia. Si trova spesso in altitudini collinari e montane, ma anche in pianura su terreni aridi e disturbati. La sua capacit di propagarsi facilmente per seme e per via vegetativa tramite frammenti di fusto o divisione dei rizomi contribuisce alla sua presenza in diversi ambienti secchi e soleggiati.

DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025

SCHEDA FITOTERAPIA

DROGA UTILIZZATA
(Parte utilizzata a scopo fitoterapico)
FOGLIE FRESCHE PRIVATE DELLA CUTICOLA
PRINCIPI ATTIVI
1. Composti Fenolici
Flavonoidi:

Quercetina, kaempferolo, isoramnetina e loro glicosidi (es. rutina, iperoside).

Presenti soprattutto nelle foglie, con attivit antiossidante e antinfiammatoria.

Acidi fenolici:

Acido gallico, acido clorogenico, acido caffeico.

Contribuiscono allattivit antiradicalica.

2. Alcaloidi
Alcuni alcaloidi piperidinici (es. sedamina, sedinina), tipici del genere Sedum, con possibili effetti sedativi e neurotropi.

3. Polisaccaridi e Mucillagini
Ricca in polisaccaridi idrofili (ad attivit immunomodulante e cicatrizzante).

4. Tannini
Condensati e idrolizzabili, responsabili delleffetto astringente.

5. Terpenoidi e Steroli
Triterpeni (es. alfa-amirina, beta-sitosterolo) con attivit antinfiammatoria.

6. Composti Volatili
Tra cui monoterpeni e sesquiterpeni (limonene, beta-cariofillene).

7. Glicosidi Cianogenici
Presenti in tracce (es. sambunigrina), tipici di alcune Crassulaceae.
PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • ------
  • ookANTISETTICO (USO ESTERNO)
    ookASCESSO E FLEMMONE
    ookCICATRIZZANTE O VULNERARIO
    ookFISTOLE
    ookIRRITAZIONI CUTANEE DA PIAGHE FERITE ABRASIONI E SCREPOLATURE (USO TOPICO)
    ookLESIONI CUTANEE - PIAGHE FERITE ABRASIONI E SCREPOLATURE (USO TOPICO)
    ookMASTITE E MASTALGIA
    ookPATERECCIO
    ookRIEPITELIZZANTE
    ookULCERE DELLA PELLE
    ookUSTIONI E SCOTTATURE [ANCHE SOLARI O DA FREDDO]
    +++ERITEMI E ERITEMA SOLARE
    +++PARONICHIA MANI E PIEDI
    +++VERRUCHE E CALLOSIT
    ++ADENITE
    ++CHERATOLITICO

    ORGANI INTERESSATI
    ANO
    DITA MANI E PIEDI
    GHIANDOLE LINFATICHE
    INTESTINO
    ORGANI E-O TESSUTI DI VARI...
    SENO - GHIANDOLE MAMMARIE
    SISTEMA IMMUNITARIO
    TESSUTO CUTANEO
    ESTRATTI
    Sedum foglie fresche
    Questa forma di utilizzo lunica efficace. Raccogliere le foglie tra giugno e agosto. Utilizzarle fresche sulle parti dopo averle spellate nella faccia inferiore. Coprire con garza e tenere per 12-24 ore prima di rinnovare la medicazione.
    Uso esterno

    Sedum Tintura Madre
    Forma estrattiva inefficace. Preparata dalla pianta intera fresca tit.alcol.45 a 1/20
    Uso esterno

    COMPOSIZIONI POPOLARI CON SEDUM
    RISOLVENTE ASCESSI
    E. FAVORENTI L'ATTIVITÀ FITOTERAPICA
    SEMPREVIVO
    THUJA
    CONTROINDICAZIONI
    POTREBBERO MANIFESTARSI REAZIONI ALLERGICHE CUTANEE DOPO VARI GIORNI DI UTILIZZO-MEDICABILI CON POMATA ALLOSSIDO DI ZINCO.
    NOTE DI FITOTERAPIA
    .....espandi↓
    E consigliato luso esterno di questa pianta con applicazione diretta delle foglie fresche, 'spellate' della pagina inferiore, sulle parti interessate e coperte adeguatamente con garza. Utile nelle piaghe e ulcere in quanto favorisce la detersione e la granulazione, nei processi infettivi favorisce la flogosi suppurativa e calma il dolore.

    SCHEDA NOTIZIE E VARIE

    ANNOTAZIONI VARIE
    .....espandi↓
    La piantina pu essere messa a dimora in giardino per poterla utilizzare al bisogno. Una buona tecnica per poter disporre della foglia fresca quella del congelamento dopo la raccolta, alla fioritura. Le foglie vanno raccolte in giugno-luglio, lavate e asciugate in un giorno e poste nel congelatore. Per lutilizzo scongelare 10 minuti, levare la pellicola della pagina inferiore della foglia e applicare coprendo con un cerotto. Le foglie vanno rimosse e sostituite dopo 12-24 ore.
    BIBLIOGRAFIA e WEBLIOGRAFIA
    Pieroni A. et al. (2002) - Ethnopharmacology of liakra: traditional weedy vegetables of the Arbresh of the Vulture area in southern Italy - J. Ethnopharmacol.
    Mroczek A. et al. (2002) - Screening for alkaloids and phenolic compounds in Crassulaceae species - Phytochem. Anal.
    Dulger B. et al. (2009) - Antimicrobial activity of some Sedum species from Turkey - Fitoterapia.
    EMA (European Medicines Agency) (2013) - Assessment report on Hylotelephium telephium (L.) H. Ohba, herba - EMA/HMPC/680628/2013.
    Lutsenko Y. et al. (2019) - Bioactive compounds from Sedum species - Current Bioactive Compounds.