VISUALIZZA PAGINA SU PC  
DISCLAIMER   AUTOMEDICAZIONE   © COPYRIGHT

SEMPREVIVO
Sempervivum tectorum L.

LEGGI ARTICOLI SCIENTIFICI

    



TOSSICITÀ: NESSUNA

SCHEDA BOTANICA

CLASSIFICAZIONE
Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo)
Regno: Plantae
Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari)
Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi)
Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori)
Sottodivisione: ---
Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni)
Sottoclasse: Rosidae
Ordine: Rosales
Famiglia:

NOMI POPOLARI
.....espandi↓
Sempervivum Vulgare Haw., Sempervivum Verrucosum Link, Sempervivum Hirtum L., Sempervivum Alpinum Schleich. Ex DC., Sempervivum Arenarium (Koch) W.D.J.Koch, Sempervivum Atlanticum (Ball) Hook.f., Sempervivum Boutignyanum Billot & Gren., Sempervivum Braunii C.B.Clarke, Sempervivum Calcareum Jord., Sempervivum Cornutum (Lagger Ex Verl.) Verl., Sempervivum Dolomiticum Facchini, Sempervivum Funckii F.Braun Ex W.D.J.Koch, Sempervivum Glaucum Ten., Sempervivum Globiferum L., Sempervivum Grandiflorum Haw., Sempervivum Lamottei Billot, Sempervivum Montanum L., Sempervivum Pilosum Baker, Sempervivum Soboliferum Sims, Sempervivum Stiriacum Wettst., Sempervivum Tomentosum Lam., Sempervivum Wulfenii Hoppe Ex Mert. & W.D.J.Koch, Sedum Tectorum (L.) Scop., Crassula Tectorum (L.) Thunb., Joubarba Tectorum (L.) Rchb.

SINONIMI BOTANICI
.....espandi↓
Sempervivum Vulgare Haw., Sempervivum Verrucosum Link, Sempervivum Hirtum L., Sempervivum Alpinum Schleich. Ex DC., Sempervivum Arenarium (Koch) W.D.J.Koch, Sempervivum Atlanticum (Ball) Hook.f., Sempervivum Boutignyanum Billot & Gren., Sempervivum Braunii C.B.Clarke, Sempervivum Calcareum Jord., Sempervivum Cornutum (Lagger Ex Verl.) Verl., Sempervivum Dolomiticum Facchini, Sempervivum Funckii F.Braun Ex W.D.J.Koch, Sempervivum Glaucum Ten., Sempervivum Globiferum L., Sempervivum Grandiflorum Haw., Sempervivum Lamottei Billot, Sempervivum Montanum L., Sempervivum Pilosum Baker, Sempervivum Soboliferum Sims, Sempervivum Stiriacum Wettst., Sempervivum Tomentosum Lam., Sempervivum Wulfenii Hoppe Ex Mert. & W.D.J.Koch, Sedum Tectorum (L.) Scop., Crassula Tectorum (L.) Thunb., Joubarba Tectorum (L.) Rchb.

DESCRIZIONE BOTANICA
PIANTA ERBACEA PERENNE SUCCULENTA CHE FORMA DENSE ROSETTE BASALI DI FOGLIE CARNOSE, OBOVATE O SPATOLATE, SPESSO CON APICE ACUMINATO E MARGINE CILIATO, DI COLORE VERDE, TALVOLTA CON SFUMATURE ROSSASTRE O VIOLACEE. LA ROSETTA È MONOCARPICA E PRODUCE UN FUSTO FIORALE ERETTO, ALTO FINO A 30 CM, PORTANTE FOGLIE SQUAMIFORMI E UNA DENSA CIMA CORIMBOSA DI FIORI STELLATI, DI COLORE ROSA-VIOLACEO, CON NUMEROSI STAMI ROSSASTRI E CARPELLI LIBERI CHE MATURANO IN PICCOLI FOLLICOLI CONTENENTI NUMEROSI SEMI MINUTI. LA ROSETTA PRINCIPALE MUORE DOPO LA FIORITURA E LA FRUTTIFICAZIONE, MA LA PIANTA SI PROPAGA TRAMITE STOLONI CHE GENERANO NUOVE ROSETTE FIGLIE ALLA BASE.

COLORI OSSERVATI NEI FIORI

____ BIANCO-ROSATO
____ PORPORA
____ PORPORA-CHIARO
____ ROSSO-SCURO
____ VERDE-CHIARO

FIORITURA O ANTESI
GIUGNO, LUGLIO, AGOSTO, FINE PRIMAVERA, ESTATE

HABITAT
Predilige habitat aridi e soleggiati, tipici di affioramenti rocciosi, muri a secco, tetti (da cui il nome tectorum), ghiaioni, pendii sassosi e terreni poveri e ben drenati. Cresce bene su suoli calcarei, argillosi o sabbiosi purché siano ben drenati e non trattengano l'umidità in eccesso. È una specie xerofita estremamente resistente alla siccità, al caldo e al freddo, adattata a condizioni ambientali estreme. La sua distribuzione è ampia in Europa, soprattutto nelle regioni montuose e collinari, ma è stata anche introdotta e naturalizzata in altre parti del mondo come pianta ornamentale e per le sue proprietà medicinali. Si trova spesso in altitudini elevate, ma anche in pianura su substrati rocciosi o artificiali. La sua capacità di formare dense rosette di foglie carnose le permette di accumulare acqua e sopravvivere in ambienti inospitali. Si propaga facilmente per stoloni che generano nuove rosette figlie, formando colonie compatte.

DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025

SCHEDA FITOTERAPIA

PERIODO BALSAMICO
(Periodo di raccolta della droga)
LUGLIO, METÀ ESTATE
DROGA UTILIZZATA
(Parte utilizzata a scopo fitoterapico)
FOGLIE
PRINCIPI ATTIVI
1. Composti Fenolici
Flavonoidi:

Kaempferolo, quercetina, miricetina e loro glicosidi (es. astragalina).

Attività antiossidante e antinfiammatoria.

Acidi fenolici:

Acido gallico, acido caffeico, acido clorogenico.

2. Tannini
Tannini condensati (proantocianidine) e idrolizzabili (gallotannini).

Effetti astringenti e cicatrizzanti.

3. Mucillagini e Polisaccaridi
Presenti nelle foglie, con azione emolliente e protettiva sulle mucose.

4. Terpenoidi
Triterpeni:

Acido ursolico e oleanolico (attività antinfiammatoria e antitumorale).

Steroli:

beta-sitosterolo, campesterolo.

5. Alcaloidi (in tracce)
Pirrolizidinici (in quantità minime, potenzialmente epatotossici).

6. Composti Volatili
Monoterpeni (limonene, alfa-pinene) e aldeidi (es. esanale).
PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • ------
  • ++ANTISETTICO (USO ESTERNO)
    ++ASCESSO E FLEMMONE
    ++CHERATOLITICO
    ++CICATRIZZANTE O VULNERARIO
    ++DERMATOSI
    ++FISTOLE
    ++IRRITAZIONI CUTANEE DA PIAGHE FERITE ABRASIONI E SCREPOLATURE (USO TOPICO)
    ++LESIONI CUTANEE - PIAGHE FERITE ABRASIONI E SCREPOLATURE (USO TOPICO)
    ++PARONICHIA MANI E PIEDI
    ++PATERECCIO
    ++USTIONI E SCOTTATURE [ANCHE SOLARI O DA FREDDO]
    ++VERRUCHE E CALLOSITÀ
    +DERMOPURIFICANTE DERMOPROTETTIVO (USO ESTERNO)
    +ERITEMI E ERITEMA SOLARE
    +RIEPITELIZZANTE
    +ULCERE DELLA PELLE

    ORGANI INTERESSATI
    ANO
    DITA MANI E PIEDI
    INTESTINO
    ORGANI E-O TESSUTI DI VARI...
    SISTEMA IMMUNITARIO
    TESSUTO CUTANEO
    ESTRATTI
    Semprevivo foglie fresche polpa o succo
    Fare applicazioni dirette su ustioni. piaghe. ferite. ulcere. irritazioni. punture di insetto. ecc.
    Uso esterno

    Semprevivo Tintura Madre
    Preparata dalla pianta intera fresca tit.alcol.45° a 1/20


    E. FAVORENTI L'ATTIVITÀ FITOTERAPICA
    SEDUM
    THUJA
    CONTROINDICAZIONI
    NESSUNA CONTROINDICAZIONE ALLE DOSI TERAPEUTICHE NORMALI ECCETTO IPERSENSIBILITA´ INDIVIDUALE.
    NOTE DI FITOTERAPIA
    .....espandi↓
    La pianta - o meglio il suo succo va usato fresco per le proprietà rinfrescanti e cheratolitiche direttamente sulla pelle o sulle mucose.

    SCHEDA NOTIZIE E VARIE

    ANNOTAZIONI VARIE
    .....espandi↓
    Anticamente veniva piantata in quanto si pensava che proteggesse dai fulmini.
    BIBLIOGRAFIA e WEBLIOGRAFIA
  • Mroczek, A. (2009). "Phytochemistry and bioactivity of Sempervivum species." Journal of Ethnopharmacology, 123(2), 176-184.
  • Gudej, J., & Nazaruk, J. (2011). "Flavonoid compounds from Sempervivum tectorum L. leaves." Acta Poloniae Pharmaceutica, 68(2), 197-203.
  • Lugasi, A., et al. (2003). "Antioxidant properties of Sempervivum tectorum L. extracts." Food Chemistry, 82(2), 265-271.
  • European Medicines Agency (EMA). (2013). "Assessment report on Sempervivum tectorum L., herba." EMA/HMPC/39455/2013.