NOMI POPOLARI espandi ⇩ riduci ⇧
Tuia, Thuya, Tuglia, Zipressina del Brasil, Tree of life, American Arbor Vitae, Arborvitae, Thuya du Canada, Cedar, Lebensbaum
SINONIMI BOTANICI espandi ⇩ riduci ⇧
Thuja Odorata Marsh., Thuja Obtusa Moench., Cupressus Arbor Vitae Teofrasto, Thuja Plicata Var. Occidentalis (L.) Benth. & Hook.f., Thuja Theophrasti C.Bauhin, Cupressus Thyoides Var. Occidentalis (L.) W.T.Aiton, Thuia Occidentalis (L.) Moench, Arborvitae Occidentalis (L.) Small, Biota Occidentalis (L.) Endl., Platycladus Occidentalis (L.) Franco.
DESCRIZIONE BOTANICA espandi ⇩ riduci ⇧
CONIFERA SEMPREVERDE MONOICA APPARTENENTE ALLA FAMIGLIA DELLE CUPRESSACEAE. PRESENTA UN PORTAMENTO ARBOREO O ARBUSTIVO CON UNA CHIOMA CONICA O COLONNARE DENSA. LE FOGLIE SONO SQUAMIFORMI, OPPOSTE E STRETTAMENTE APPRESSATE AI RAMETTI, DI COLORE VERDE BRILLANTE CHE PUÒ VIRARE AL BRONZO IN INVERNO. I RAMETTI SONO APPIATTITI E DISPOSTI IN PIANI ORIZZONTALI. I CONI MASCHILI SONO PICCOLI E GIALLASTRI, MENTRE I CONI FEMMINILI SONO LEGNOSI, PICCOLI (CIRCA 1-1,5 CM DI LUNGHEZZA), DI FORMA OBLUNGA E COMPOSTI DA 4-6 PAIA DI SQUAME SOTTILI E CORIACEE CHE MATURANO IN AUTUNNO RILASCIANDO PICCOLI SEMI ALATI. LA CORTECCIA È SOTTILE, FIBROSA E DI COLORE BRUNO-ROSSICCIO, TENDENTE A SFALDARSI IN STRISCE LONGITUDINALI.
COLORI OSSERVATI
____BIANCO-VERDASTRO
FIORITURA O ANTESI espandi ⇩ riduci ⇧
MARZO, APRILE, FINE INVERNO, INIZIO PRIMAVERA
HABITAT espandi ⇩ riduci ⇧
Originaria del Nord America orientale e centrale. Cresce tipicamente in habitat umidi e freschi, spesso associata a suoli calcarei o ricchi di sostanza organica, in particolare vicino a corsi d'acqua, paludi e zone umide. Si trova anche su pendii rocciosi e affioramenti calcarei. Predilige suoli da neutri ad alcalini e ben drenati, ma può tollerare anche terreni argillosi e umidi. È una specie resistente al freddo e si adatta a diverse condizioni di luce, dal pieno sole all'ombra parziale. In sintesi, l'habitat ideale è caratterizzato da umidità costante del suolo, pH da neutro ad alcalino e una buona disponibilità di nutrienti, in climi temperati freschi.
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025
SCHEDA FITOTERAPIA
DROGA UTILIZZATA (Parte utilizzata a scopo fitoterapico) RAMETTI FOGLIATI- ESSENZA- TINTURA OTTENUTA DALLE BACCHE
PRINCIPI ATTIVI espandi ⇩ riduci ⇧
1. Monoterpeni e composti volatili
Tujone (alfa- e beta-tujone) - Principali componenti responsabili dell'attività biologica
Fenchone
Sabinene
Myrcene
alfa-Pinene e beta-Pinene
Limonene
Terpinen-4-olo
2. Diterpeni
Tujoplsene
Isotujoplsene
Occidentalolo
3. Flavonoidi
Amentoflavone
Quercetina
Miricetina
Catechine
4. Tannini e polifenoli
Acido gallico
Proantocianidine
Acido ellagico
5. Altri composti significativi
Polisaccaridi (immunostimolanti)
ESTRATTI E INTEGRATORI STANDARDIZZATI espandi ⇩ riduci ⇧
Thuya Tintura Madre
Preparata dai rametti fogliati freschi rccolti in primavera tit.alcol.65°SOLO PER USO ESTERNO!
Uso esterno
PIANTE CHE INCREMENTANO L'EFFICACIA FITOTERAPICA (SINERGIE) CON DIVERSI MECCANISMI D'AZIONE
CONTROINDICAZIONI USARE CON CAUTELA! L´INGESTIONE DEL TUIONE PUÒ RISULTARE LETALE AD ALTE DOSI. LIMITARSI ALL´USO ESTERNO. CONSULTARE IL MEDICO PRIMA DELL´USO.
AVVERTENZE QUESTA PIANTA RIENTRA NELLA LISTA DEL MINISTERO DELLA SALUTE PER L'IMPIEGO NON AMMESSO NEL SETTORE DEGLI INTEGRATORI ALIMENTARI.
NOTE DI FITOTERAPIA espandi ⇩ riduci ⇧
L´olio essenziale e la tintura madre di Thuja applicati localmente sono un rimedio molto efficace contro i papillomi cutanei e le verruche volgari delle mani - delle dita e delle membra. Risulta anche efficace ´in vitro contro l´Herpes simplex (labiale). La forma più efficace contro le verruche sono le applicazioni di tintura ottenuta con le bacche: occorre ricoprire per qualche giorno con aglio fresco la verruca proteggendo le zone circostanti - quindi procedere alle applicazioni.
Bergeron, C., et al. (1996). "Essential oil of Thuja occidentalis: chemistry and biological activity." Phytotherapy Research, 10(8), 665-669.
Nolkemper, S., et al. (2006). "Antiviral effect of aqueous extracts from species of the Lamiaceae family against Herpes simplex virus type 1." Planta Medica, 72(15), 1378-1382.
Pérez-Rosés, R., et al. (2015). "Effect of some essential oils on phagocytosis and complement system activity." Journal of Agricultural and Food Chemistry, 63(5), 1496-1504.
Rabi, T., & Bishayee, A. (2009). "d-Limonene sensitizes docetaxel-induced cytotoxicity in human prostate cancer cells: Generation of reactive oxygen species and induction of apoptosis." Journal of Carcinogenesis, 8, 9.
Sunila, E.S., & Kuttan, G. (2006). "Immunomodulatory and antitumor activity of Thuja occidentalis." Immunopharmacology and Immunotoxicology, 28(1), 33-44.
Tsiri, D., et al. (2009). "Chemosystematic value of the essential oil composition of Thuja species cultivated in Poland." Biochemical Systematics and Ecology, 37(4), 322-332.