VISUALIZZA PAGINA SU PC  

BOSSO
Buxus sempervirens L.

LEGGI ARTICOLI SCIENTIFICI

    



TOSSICITÀ: ALTA

SCHEDA BOTANICA

CLASSIFICAZIONE
Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo)
Regno: Plantae
Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari)
Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi)
Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori)
Sottodivisione: ---
Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni)
Sottoclasse: Rosidae
Ordine: Euphorbiales
Famiglia:

NOMI POPOLARI
.....espandi↓
Buxus Sempervirens, Buxus Angustifolia, Buxus Arborescens, Buxus Argentea, Buxus Aurea, Buxus Balearica, Buxus Colchica, Buxus Crispa, Buxus Cucullata, Buxus Elegantissima, Buxus Fruticosa, Buxus Handsworthii, Buxus Hyrcana, Buxus Marginata, Buxus Myrtifolia, Buxus Pendula, Buxus Portoricensis, Buxus Rotundifolia, Buxus Salicifolia, Buxus Suffruticosa, Buxus Tenuifolia, Buxus Variegata, Buxus Vulgaris.

SINONIMI BOTANICI
.....espandi↓
Buxus Sempervirens, Buxus Angustifolia, Buxus Arborescens, Buxus Argentea, Buxus Aurea, Buxus Balearica, Buxus Colchica, Buxus Crispa, Buxus Cucullata, Buxus Elegantissima, Buxus Fruticosa, Buxus Handsworthii, Buxus Hyrcana, Buxus Marginata, Buxus Myrtifolia, Buxus Pendula, Buxus Portoricensis, Buxus Rotundifolia, Buxus Salicifolia, Buxus Suffruticosa, Buxus Tenuifolia, Buxus Variegata, Buxus Vulgaris.

DESCRIZIONE BOTANICA
ARBUSTO O PICCOLO ALBERO SEMPREVERDE ALTO FINO A 5-10 METRI, CON CHIOMA DENSA E ARROTONDATA. FOGLIE OPPOSTE, PICCOLE, OVALI O ELLITTICHE, CORIACEE, DI COLORE VERDE SCURO LUCIDO SULLA PAGINA SUPERIORE E PI CHIARO SU QUELLA INFERIORE. FIORI UNISESSUALI (PIANTA MONOICA), PICCOLI, VERDASTRI, SENZA PETALI, RIUNITI IN GLOMERULI ASCELLARI. I FIORI MASCHILI CON NUMEROSI STAMI, QUELLI FEMMINILI CON OVARIO SUPERO A TRE CARPELLI. FRUTTO UNA CAPSULA OVOIDE LEGNOSA CHE SI APRE A MATURAZIONE LIBERANDO PICCOLI SEMI NERI LUCIDI.

COLORI OSSERVATI NEI FIORI

____ BIANCO-CREMA
____ BIANCO-VERDASTRO
____ GIALLOGNOLO

FIORITURA O ANTESI
MARZO, APRILE, MAGGIO, FINE INVERNO, PRIMAVERA

HABITAT
Arbusto o piccolo albero sempreverde originario dell'Europa occidentale, centrale e meridionale, del Nord Africa e dell'Asia occidentale. Cresce tipicamente in boschi decidui e misti, su pendii rocciosi, affioramenti calcarei, siepi, bordi forestali e boscaglie. Predilige suoli ben drenati, calcarei o leggermente alcalini, ma si adatta anche a terreni neutri e argillosi. Il bosso una specie sciafila o semi-sciafila, che tollera bene l'ombra, ma pu crescere anche in pieno sole, soprattutto in climi pi freschi e umidi. Si trova a diverse altitudini, dal livello del mare fino a circa 1500 metri. La sua longevit, la crescita lenta e la tolleranza all'ombra lo rendono una componente caratteristica di boschi maturi e stabili.

DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025

SCHEDA FITOTERAPIA

PERIODO BALSAMICO
(Periodo di raccolta della droga)
MARZO, FINE INVERNO, INIZIO PRIMAVERA
DROGA UTILIZZATA
(Parte utilizzata a scopo fitoterapico)
CORTECCIA / FOGLIE
SAPORI DELLA DROGA
AMAROGNOLO
PRINCIPI ATTIVI
Alcaloidi steroidei: buxina, buxidina, ciclobuxina, ciclovirobuxina
Flavonoidi: quercetina, kaempferolo, isoramnetina
Triterpeni: acido oleanolico, acido ursolico, beta-sitosterolo
Acidi fenolici: acido caffeico, acido ferulico, acido sinapico
Oli essenziali: alfa-pinene, limonene, beta-cariofillene
PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • ------
  • NooCICATRIZZANTE O VULNERARIO
    NooDIAFORETICO O SUDORIFERO
    NooEMETICO
    NooEPILESSIA
    NooFEBBRE O IPERTERMIA
    NooIMMUNOSTIMOLANTE IMMUNOMODULANTE
    NooINFLUENZA
    NooIRRITAZIONI CUTANEE DA PIAGHE FERITE ABRASIONI E SCREPOLATURE (USO TOPICO)
    NooLASSATIVO O PURGANTE
    NooLESIONI CUTANEE - PIAGHE FERITE ABRASIONI E SCREPOLATURE (USO TOPICO)
    NooSTITICHEZZA O STIPSI
    NDNON UTILIZZABILE IN AUTOTERAPIA
    +HERPES SIMPLEX 1 (LABIALE)

    ORGANI INTERESSATI
    BOCCA
    CERVELLO
    INTESTINO
    MUCOSE NASALI
    ORGANI E-O TESSUTI DI VARI...
    ORGANI EMUNTORI
    SISTEMA IMMUNITARIO
    STOMACO
    TESSUTO CUTANEO
    TUTTO IL CORPO
    ESTRATTI
    Bosso Tintura Madre
    La tintura madre preparata dai ramoscelli freschi tit.alcol.65
    Sconsigliato e/o Vietato

    E. FAVORENTI L'ATTIVITÀ FITOTERAPICA
    PIANTAGGINE LANCEOLATA
    THUJA
    TORMENTILLA
    CONTROINDICAZIONI
    ERBA TOSSICA! VIETATO LUSO COMUNE. USARE SOLAMENTE SOTTO CONTROLLO MEDICO. PER LAZIONE TETANIZZANTE DEGLI ALCALOIDI DECISAMENTE SCONSIGLIATO LUSO INTERNO
    NOTE DI FITOTERAPIA
    .....espandi↓
    Funzioni terapeutiche indicate solo per informazione storico-culturale ma non applicabili nella pratica fitoterapica.
    Sorveglianza alle reazioni avverse
    QUESTA PIANTA RIENTRA NELLA LISTA DEL MINISTERO DELLA SALUTE PER L'IMPIEGO NON AMMESSO NEL SETTORE DEGLI INTEGRATORI ALIMENTARI

    SCHEDA NOTIZIE E VARIE

    ANNOTAZIONI VARIE
    .....espandi↓
    Il frutto del Bosso una piccola cassula che a maturit si apre a scatto lanciando lontano i semi neri e lucidi.
    BIBLIOGRAFIA e WEBLIOGRAFIA
  • European Pharmacopoeia 10th Edition (2020). Buxi folium. Strasbourg: EDQM.
  • Atta-ur-Rahman, et al. (1999). Steroidal alkaloids from Buxus species. Phytochemistry, 50(5), 819-825.
  • Wink, M., & van Wyk, B. E. (2008). Mind-altering and poisonous plants. Timber Press.