DESCRIZIONE BOTANICA FUNGO ASCOMICETE PARASSITA CHE PRODUCE UNO SCLEROZIO ALLUNGATO, CURVO E DI COLORE VIOLA SCURO O NERASTRO (ERGOT) ALL'INTERNO DELL'OVARIO DELLE GRAMINACEE INFETTE. QUESTO SCLEROZIO LA FASE DI RIPOSO DEL FUNGO. IN PRIMAVERA, GERMINA PRODUCENDO UNO O PI CORPI FRUTTIFERI (STROMI) PEDUNCOLATI, DI COLORE VIOLACEO O BRUNASTRO, CON NUMEROSI PERITECI IMMERSI NELLA SUPERFICIE. ALL'INTERNO DEI PERITECI SI FORMANO GLI ASCHI ALLUNGATI CONTENENTI ASCOSPORE FILIFORMI E SETTATE. LE ASCOSPORE VENGONO RILASCIATE E INFETTANO I FIORI DELLE GRAMINACEE DURANTE L'ANTESI, PRODUCENDO INIZIALMENTE UNA MASSA MICELIARE (SFACELO) CHE SECERNE UNA MELATA APPICCICOSA CONTENENTE CONIDI. SUCCESSIVAMENTE, QUESTA MASSA SI TRASFORMA NEL CARATTERISTICO SCLEROZIO.
HABITAT Fungo ascomicete parassita che infetta le ovaie di piante appartenenti alla famiglia delle Graminacee (Poaceae), in particolare la segale (Secale cereale), ma anche altre graminacee selvatiche e coltivate come il grano, l'orzo e l'avena. Il suo habitat strettamente legato alla presenza di queste piante ospiti, prosperando in campi coltivati e praterie dove le graminacee sono abbondanti. Le condizioni ambientali umide e fresche durante la fioritura delle graminacee favoriscono la germinazione delle ascospore e l'infezione. Il ciclo vitale del fungo inizia con la sostituzione dell'ovario della pianta con una massa miceliare compatta e scura, lo sclerozio, noto come ergot o sperone di segale, che contiene alcaloidi tossici. Questi sclerozi cadono a terra e sopravvivono durante l'inverno. In primavera, in condizioni di umidit e temperatura adeguate, germinano producendo corpi fruttiferi (stromi) che rilasciano ascospore per infettare nuovi fiori di graminacee. La diffusione delle ascospore favorita dal vento e dagli insetti. Pertanto, l'habitat di Claviceps purpurea rappresentato principalmente dai campi di cereali e dalle aree naturali dove crescono le sue piante ospiti, con una maggiore incidenza in stagioni caratterizzate da primavere e inizio estate umidi e freschi.
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025
SCHEDA FITOTERAPIA
DROGA UTILIZZATA (Parte utilizzata a scopo fitoterapico) SCLEROZI [SECALE CORNUTUM F.U.]
PRINCIPI ATTIVI 1. Alcaloidi dellErgot o Sclerozio (Indolici e Derivati dellAcido Lisergico)
Ergotammina (vasocostrittore, emostatico, emicrania).
Ergocristina, Ergocriptina, Ergocornina (precursori di farmaci dopaminergici).
Ergotossina (miscela di alcaloidi con effetti neurotropi).
Acido Lisergico (LSD precursore) psicoattivo in tracce.
Ergometrina (Ergonovina) uterotonico (usato in ostetricia).
2. Ammine Biogene
Istamina, Tiramina (vasoattive, possono causare effetti tossici).
3. Pigmenti e Altri Metaboliti Secondari
Clavine (es. agroclavina, festuclavina) meno tossiche, con attivit immunomodulante.
Melanine pigmenti con ruolo protettivo nello sclerzio.
CONTROINDICAZIONI USARE SOLAMENTE SOTTO CONTROLLO MEDICO. NON USARE ASSOLUTAMENTE IN CORSO DI INFEZIONI-ARTERIOSCLEROSI-DISTURBI CIRCOLATORI-LESIONI EPATICHE/RENALI E GRAVIDANZA.
AVVERTENZE QUESTA PIANTA RIENTRA NELLA LISTA DEL MINISTERO DELLA SALUTE PER L'IMPIEGO NON AMMESSO NEL SETTORE DEGLI INTEGRATORI ALIMENTARI.
NOTE DI FITOTERAPIA .....espandi↓
Le funzioni terapeutiche sono riportate a titolo indicativo non applicabili in fitoterapia. Dagli alcaloidi si ricavano farmaci utili contro lemicrania e vasculopatie cerebrali croniche.
Attivit Farmacologiche e Tossicologiche:
Vasocostrizione (rischio di ergotismo: cancrena, allucinazioni).
ANNOTAZIONI VARIE .....espandi↓
La S.C. un fungo parassita della segale e di molte altre graminacee. Si ricorda che dai derivati di sintesi dellacido lisergico si ricava la famosa LSD - sostanza che rientra pi che tra gli stupefacenti - tra i psicodislettici come la mescalina - la psillocibina e la serotonina.
BIBLIOGRAFIA e WEBLIOGRAFIA
Schiff PL. (2006)Ergot and its alkaloidsAm J Pharm Educ.
Review completa su chimica e farmacologia degli alcaloidi dellergot.
Flieger M. et al. (1997)Ergot alkaloids sources, structures and analytical methodsFolia Microbiol.
Analisi dettagliata delle strutture e metodi di estrazione.
EMA (2012)Assessment report on Claviceps purpurea (Fr.) Tul. EMA/HMPC/750053/2011.
Valutazione regolatoria su sicurezza e usi tradizionali.
Hulvov H. et al. (2013)Parasitic fungus Claviceps as a source of bioactive compoundsAppl Microbiol Biotechnol.
Focus su potenziali biotecnologici.
Eadie MJ. (2003)Convulsive ergotism: epidemics of the serotonin syndrome?Lancet Neurol.