Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo) Regno: Plantae Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari) Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi) Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori) Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni) Sottoclasse: Magnoliidae Ordine: Ranunculales Famiglia: Sottofamiglia: Hydrastidoideae
Sigillo D'oro, Radice Gialla, Golden Seal, Yellow Root, Indian Dye, Orange-Root, Orangeroot, Yellow-Puccoon, Racine Orange, Fard Inolien, Hydrastis Du Canada, Racirie Jaunisse, Sceau D´or, Sceau D´or, Sello De Oro, Kanadische Orangewurz, Hidrastis, Raíz De Oro
Hydrastis Canadensis Var. Major Millsp., Hydrastis Canadensis F. Dissecta Yatabe, Hydrastis Canadensis F. Pumila Farw., Hydrastis Trifolia Raf., Warnera Canadensis (L.) Britton, Warnera Diphylla Raf., Warnera Trifolia Raf., Hydrastis Palmatum Moench, Hydrastidium Canadense (L.) Spach, Hydrastis Heterophyla Raf., Hydrastis Minor Mill.
PIANTA ERBACEA PERENNE DELLA FAMIGLIA RANUNCULACEAE. PRESENTA UN RIZOMA GIALLO-DORATO, NODOSO E STRISCIANTE DA CUI SI SVILUPPANO RADICI FIBROSE. I FUSTI SONO ERETTI, SEMPLICI, PELOSI E ALTI 15-30 CM. LE FOGLIE SONO ALTERNE, PALMATO-LOBATE (3-7 LOBI), CON MARGINI DENTATI, DI COLORE VERDE SCURO E PUBESCENTI. I FIORI, SOLITARI E TERMINALI, SONO PICCOLI, BIANCO-VERDASTRI, PRIVI DI PETALI MA CON SEPALI CADUCHI. IL FRUTTO È UNA BACCA ROSSA, OVOIDALE, CONTENENTE 1-2 SEMI NERI E LUCIDI. LA PIANTA È ORIGINARIA DEL NORD AMERICA E CRESCE IN FORESTE UMIDE E OMBROSE. LE PARTI UTILIZZATE SONO IL RIZOMA E LE RADICI, RICCHI DI ALCALOIDI COME BERBERINA E IDRASTINA.
COLORI OSSERVATI NEI FIORI
____BIANCO ____BIANCO-CREMA ____BIANCO-ROSATO
PRIMAVERA (APRILE-MAGGIO)
Cresce tipicamente in terreni umidi e ricchi con un buon drenaggio all'interno di foreste decidue e sottoboschi. Prospera in un'ombra compresa tra il 40 e l'80% circa e preferisce un pH del suolo tra 5,5 e 6,5. Questa erba perenne si trova spesso in gole riparate o su pendii detritici ed è associata a foreste di latifoglie mesiche. Sembra intollerante a significativi disturbi della chioma forestale e al pascolo. Il Sigillo d'oro è originario del Nord America orientale, con un areale che va dal sud di New York attraverso il sud-ovest dell'Ontario a ovest fino al Minnesota, a sud fino alla Georgia, al Missouri e al Mississippi, e a est fino al Kentucky e alle Caroline.
DISTRIBUZIONE IN BASE ALLE OSSERVAZIONI UMANE
SCHEDA FITOTERAPIA
AUTUNNO (SETTEMBRE-OTTOBRE), QUANDO I RIZOMI RAGGIUNGONO LA MASSIMA CONCENTRAZIONE DI ALCALOIDI
RIZOMA ESSICCATO CON RADICI (HYDRASTIS RHIZOMA)
INTENSAMENTE AMARO, TERROSO, CON NOTE LEGNOSE E LIEVEMENTE RESINOSE
AMARO PERSISTENTE, ASTRINGENTE, CON RETROGUSTO LEGGERMENTE METALLICO
GRAVIDANZA, ALLATTAMENTO, ETÀ PEDIATRICA (<12 ANNI), IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA AGLI ALCALOIDI ISOCHINOLINICI, ULCERA GASTRODUODENALE ACUTA, INSUFFICIENZA EPATICA/RENALE GRAVE, CONCOMITANZA CON FARMACI METABOLIZZATI DAL CYP3A4 (ES. CICLOSPORINA)
LIMITARE L'USO A 2-3 SETTIMANE CONSECUTIVE PER EVITARE TOSSICITÀ EPATICA, MONITORARE PAZIENTI IN TERAPIA CON ANTICOAGULANTI O ANTIDIABETICI (POTENZIALI INTERAZIONI), EVITARE L'ASSOCIAZIONE CON ALTRI PRODOTTI CONTENENTI BERBERINA (RISCHIO SOVRADOSAGGIO), SOSPENDERE IN CASO DI DIARREA PERSISTENTE O REAZIONI CUTANEE, PREFERIRE FORMULAZIONI STANDARDIZZATE IN BERBERINA (MASSIMO 8-10 MG/DIE)
Fortemente sconsigliato l'uso interno in quanto gli alcaloidi contenuti possono risultare tossici sul SNC stimolando il centro bulbare con crisi ipertensive. Può essere utilizzato senza problemi come disinfettante e cicatrizzante esterno ma l'impiego fitoterapico è da abbandonare.
Sono quelle che hanno capacità di favorire l'arresto di emorragie esterne (ferite, ecc.) o interne (epistassi, emottisi, gastrorragie, enterorragie, ecc.). Queste piante si possono classificare in:
a) droghe emostatiche per vasocostrizione, che a loro volta in base al meccanismo di azione si suddividono in:
1- vasocostrittori agenti con meccanismo centrale nervoso, quando eccitano il centro bulbare vasocostrittore (Idraste);
2- vasocostrittori con meccanismo nervoso periferico, se sono degli eccitanti elettivi delle terminazioni del simpatico (Amamelide);
3- vasocostrittori agenti con meccanismo periferico muscolare, quando aumentano la contrattilità dei vasi sanguigni (Cipresso).
b) droghe emostatiche che aumentano la coagulabilità del sangue attraverso un aumento della concentrazione ematica di Ca-ioni (Equiseto);
c) droghe emostatiche perché aumentano la coagulabilità del sangue attraverso la stimolazione della produzione di piastrine (Borsa pastore); d) droghe emostatiche che agiscono solo per applicazioni locali e droghe ricche in tannini (Ratania, Quercia, Bistorta, Salcerella, Tormentilla)
[Tratto da: Marzio Pedretti "L'erborista moderno"]
Venne introdotta in Europa nel 1861 e inizialmente fu impiegata nella terapia malarica e in ambito ginecologico. In medicina popolare era usata come vasocostrittore specifico per il distretto pelvico. Nella medicina tradizionale degli indiani d'America veniva usata contro le infiammazioni, per debilitazioni generali, dispepsia, tosse convulsa, diarrea, itterizia, febbre, acidità di stomaco, flatulenza, pneumonia e, insieme al wysky, per i disturbi cardiaci.
BIBLIOGRAFIA e WEBLIOGRAFIA GENERALE
Gentry, E. J., et al. (1998). "Antibiotic potential of alkaloids from *Hydrastis canadensis*." *Journal of Natural Products*, 61(10), 1187-1193.
Weber, H. A., et al. (2003). "Chemical comparison of goldenseal (*Hydrastis canadensis* L.) root powder from three commercial suppliers." *Journal of Agricultural and Food Chemistry*, 51(25), 7352-7358.
Abourashed, E. A., & Khan, I. A. (2001). "High-performance liquid chromatography determination of hydrastine and berberine in dietary supplements containing goldenseal." *Journal of Pharmaceutical Sciences*, 90(7), 817-822.