VISUALIZZA PAGINA SU PC

DISCLAIMER   AUTOMEDICAZIONE   © COPYRIGHT

SPIRULINA
Spirulina major Kützing ex Gomont

LEGGI ARTICOLI SCIENTIFICI

    



TOSSICITÀ BASSISSIMA

EFFICACIA CONFERMATA DA EVIDENZE SCIENTIFICHE


 ook 


SCHEDA BOTANICA

CLASSIFICAZIONE
Dominio: Prokaryota (Con cellule senza nucleo)
Regno: Bacteria
Sottoregno: Negibacteria
Superdivisione: ---
Divisione: Cianofita (Cianobatteri)
Sottodivisione: ---
Classe: Cyanophyceae (Alghe azzurre e verdi-azzurre)
Sottoclasse: Oscillatoriophycideae
Ordine: Oscillatoriales
Famiglia:
Sottofamiglia: Phormidioideae

NOMI POPOLARI
espandi ⇩ riduci ⇧ Oro Verde (per Il Suo Alto Valore Nutrizionale), Cianobatterio Spiruliniforme, Alga Blu-verde, Arthrospira Major

SINONIMI BOTANICI
espandi ⇩ riduci ⇧
Arthrospira Major (Kützing Ex Gomont) WBCrow, Spirulina Maxima Bernard, Oscillatoria Oscillariorides Iltis, Spirulina Major F. Constans Emoto & Hirose, Spirulina Oscillariorides Turpin, Arthrospira Platensis

DESCRIZIONE BOTANICA
espandi ⇩ riduci ⇧
CIANOBATTERIO FILAMENTOSO, PLURICELLULARE, DI COLORE BLU-VERDE, APPARTENENTE ALLA FAMIGLIA OSCILLATORIACEAE. PRESENTA TRICOMI ELICOIDALI O A SPIRALE (DA CUI IL NOME) DI 3-12 &#956;M DI DIAMETRO, CON CELLULE CILINDRICHE DISPOSTE IN FILAMENTI NON RAMIFICATI. LA STRUTTURA È PRIVA DI GUAINE MUCILLAGINOSE EVIDENTI. LE CELLULE CONTENGONO FICOBILIPROTEINE (FICOCIANINA E ALLOFICOCIANINA) CHE CONFERISCONO LA TIPICA PIGMENTAZIONE. CRESCE IN ACQUE ALCALINE (PH 8-11) E AD ALTA SALINITÀ, PRINCIPALMENTE IN LAGHI TROPICALI E SUBTROPICALI. SI RIPRODUCE PER FRAMMENTAZIONE DEI TRICHOMI. MORFOLOGICAMENTE SIMILE AD ARTHROSPIRA, DA CUI SI DIFFERENZIA PER LA MINORE AMPIEZZA DELLE SPIRALI E LA STRUTTURA ULTRASTRUTTURALE.<br /> <br />

FIORITURA O ANTESI
espandi ⇩ riduci ⇧
NON PRESENTA FIORITURA STAGIONALE TIPICA, ESSENDO UN CIANOBATTERIO A CRESCITA CONTINUA IN CONDIZIONI OTTIMALI (ACQUE CALDE E ALCALINE)

HABITAT
espandi ⇩ riduci ⇧
Si trova tipicamente in laghi alcalini, stagni e acque con elevata concentrazione di carbonati e bicarbonati. Alcuni habitat naturali notevoli includono laghi in Africa orientale come il Lago Nakuru e il Lago Elementaita in Kenya, e il Lago Aranguadi e il Lago Kilotes in Etiopia. Spirulina major predilige acque calde e alcaline con un pH elevato, spesso superiore a 9, e temperature ottimali tra i 30°C e i 35°C, sebbene possa sopravvivere in un intervallo più ampio. In Italia, la sua crescita spontanea è improbabile a causa delle diverse condizioni ambientali, ma può essere coltivata in sistemi controllati come fotobioreattori o stagni artificiali che mimano il suo habitat naturale.

DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025

SCHEDA FITOTERAPIA

PERIODO BALSAMICO
(Periodo di raccolta della droga)
espandi ⇩ riduci ⇧
LA RACCOLTA OTTIMALE AVVIENE TUTTO L'ANNO, CON PICCHI IN STAGIONI CALDE (30-35°C) PER MASSIMA CONCENTRAZIONE DI PRINCIPI ATTIVI
DROGA UTILIZZATA
(Parte utilizzata a scopo fitoterapico)
ALGHE ESSICCATE E RIDOTTE IN POLVERE, UTILIZZATE COME INTEGRATORE ALIMENTARE PER IL LORO ALTO CONTENUTO DI PROTEINE, FICOCIANINE E ANTIOSSIDANTI
ODORI DELLA DROGA
LEGGERMENTE TERROSO CON NOTE MARINE, DOVUTE ALLA PRESENZA DI FICOBILIPROTEINE E COMPOSTI VOLATILI TIPICI DEI CIANOBATTERI
SAPORI DELLA DROGA
INSIPIDO CON LIEVE RETROGUSTO SALINO E UMAMI, CARATTERISTICO DELLE ALGHE ESSICCATE
PRINCIPI ATTIVI
espandi ⇩ riduci ⇧ Proteine 65-70 g per 100 g sul peso secco con tutti gli aminoacidi essenziali, ficocianina, alloficocianina, enzimi superossido dismutasi
Acidi grassi essenziali: acido gamma-linolenico, acido linoleico, acido alfa-linolenico
Vitamine: vitamina B12, beta-carotene, vitamina E, vitamina K1
Minerali: ferro, calcio, magnesio, zinco, selenio
Pigmenti: clorofilla-a, carotenoidi (zeaxantina, beta-carotene)
Polisaccaridi: immulina, spirulano
Antiossidanti: ficocianobilina, acido ascorbico

PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • ------
  • +++ALIMENTO
    +++MALATTIE NEURODEGENERATIVE
    ++ANTIOSSIDANTE (PER STRESS OSSIDATIVO)
    ++ASTENIA O ESAURIMENTO E STRESS
    ++ATEROSCLEROSI E ARTERIOSCLEROSI
    ++DEPERIMENTO ORGANICO (VEDI ANCHE ASTENIA)
    ++SENILITÀ O VECCHIAIA

    ORGANI INTERESSATI
    ARTERIE
    CELLULE
    CERVELLO E CORTECCIA CEREBRALE
    CUORE
    FEGATO
    INTESTINO
    NEURONI
    ORGANI E-O TESSUTI DI VARI...
    POLMONI
    RENI
    SISTEMA CIRCOLATORIO
    SISTEMA IMMUNITARIO
    SISTEMA NERVOSO CENTRALE
    TESSUTO CUTANEO
    TUTTO IL CORPO
    CONTROINDICAZIONI
    IPERSENSIBILITÀ/ALLERGIA AI CIANOBATTERI O AI COMPONENTI DELLA SPIRULINA (RARI CASI DI RASH CUTANEI O REAZIONI ANAFILATTICHE), FENILCHETONURIA (PER CONTENUTO DI FENILALANINA), MALATTIE AUTOIMMUNI IN FASE ATTIVA (POSSIBILE STIMOLAZIONE IMMUNITARIA), IPERTIROIDISMO (PER TRACCE DI IODIO), GRAVIDANZA/ALLATTAMENTO SENZA SUPERVISIONE MEDICA (MANCANZA DI STUDI CONCLUSIVI)
    AVVERTENZE
    EVITARE PRODOTTI NON CERTIFICATI (RISCHIO CONTAMINAZIONE DA MICROCISTINE O METALLI PESANTI), MONITORARE L'ASSUNZIONE CON FARMACI IMMUNOSOPPRESSORI O ANTICOAGULANTI (POTENZIALI INTERAZIONI), INIZIARE CON DOSI BASSE (1-3 G/DIE) PER TESTARE TOLLERABILITÀ, PREFERIRE SPIRULINA DA COLTIVAZIONI CONTROLLATE (ES. HAWAII O MESSICO PER QUALITÀ OTTIMALE), SOSPENDERE IN CASO DI NAUSEA/DIARREA PERSISTENTE
    NOTE DI FITOTERAPIA
    espandi ⇩ riduci ⇧ COME TUTTI GLI ALIMENTI RICCHI DI PROTEINE, LA SPIRULINA CONTIENE L'AMMINOACIDO FENILALANINA ESSENZIALE (2,6-4,1 G / 100 G), CHE DOVREBBE ESSERE EVITATO DALLE PERSONE CHE HANNO FENILCHETONURIA, UNA RARA MALATTIA GENETICA CHE IMPEDISCE AL CORPO DI METABOLIZZARE LA FENILALANINA, CHE POI SI ACCUMULA NEL CERVELLO, CAUSANDO DANNI.
    LA SPIRULINA CONTAMINATA DA MICROCISTINE (METABOLITI GENOTOSSICI DEI CIANOBATTERI) HA VARIE POTENZIALI TOSSICITÀ, SPECIALMENTE PER I BAMBINI, TRA CUI DANNI AL FEGATO, SHOCK E MORTE.
    [TRATTO DA: HTTPS://EN.WIKIPEDIA.ORG/WIKI/SPIRULINA_(DIETARY_SUPPLEMENT)]

    SCHEDA NOTIZIE E VARIE

    NOTE VARIE E STORICHE
    espandi ⇩ riduci ⇧
    La spirulina era conosciuta ed usata a scopo alimentare fin dal tempo dei romani e dalle popolazioni azteche delle civiltà precolombiane.
    BIBLIOGRAFIA e WEBLIOGRAFIA
  • Belay, A., et al. (1993). Spirulina (Arthrospira): Production and quality assurance. Journal of Applied Phycology, 5(2), 235-245.
  • Karkos, P.D., et al. (2011). Spirulina in clinical practice: Evidence-based human applications. Evidence-Based Complementary and Alternative Medicine, 2011, 531053.
  • Khan, Z., et al. (2005). Nutritional and therapeutic potential of Spirulina. Current Pharmaceutical Biotechnology, 6(5), 373-379.
  • Romay, C., et al. (2003). Antioxidant and anti-inflammatory properties of C-phycocyanin. Cellular and Molecular Life Sciences, 60(1), 47-59.
  • Gutiérrez-Salmeán, G., et al. (2015). Nutritional and toxicological aspects of Spirulina. Food & Function, 6(3), 710-718.