DESCRIZIONE BOTANICA PIANTA ERBACEA PERENNE SUFFRUTICOSA CON FUSTI STRISCIANTI O PROSTRATI CHE FORMANO TAPPETI DENSI. LE FOGLIE SONO PICCOLE, OPPOSTE, SESSILI O BREVEMENTE PICCIOLATE, DI FORMA OVATA O ELLITTICA, CON MARGINI INTERI E SPESSO REVOLUTI, DI COLORE VERDE VARIABILE A SECONDA DELLA VARIET. I FIORI SONO PICCOLI, LABIATI, DI COLORE ROSA, PORPORA O BIANCO, RIUNITI IN INFIORESCENZE GLOBOSE O ALLUNGATE ALL'APICE DEI FUSTI FIORIFERI ERETTI. IL CALICE TUBOLARE CON DENTI BREVI, MENTRE LA COROLLA PRESENTA UN LABBRO SUPERIORE ERETTO O LEGGERMENTE INCURVATO E UN LABBRO INFERIORE TRILOBO. I FRUTTI SONO PICCOLI ACHENI OVOIDALI DI COLORE MARRONE. L'INTERA PIANTA SPESSO AROMATICA PER LA PRESENZA DI GHIANDOLE CONTENENTI OLI ESSENZIALI. LA VARIABILIT MORFOLOGICA ELEVATA TRA LE DIVERSE VARIET
COLORI OSSERVATI NEI FIORI
____LILL ____ROSA
HABITAT Nelle sue diverse variet, una pianta erbacea perenne che si adatta a un ampio spettro di habitat, prediligendo generalmente luoghi soleggiati e asciutti. Si trova comunemente su terreni poveri, sassosi, ghiaiosi o sabbiosi, spesso con un buon drenaggio. Cresce spontaneamente in praterie aride, pascoli, brughiere, dune costiere, affioramenti rocciosi e lungo i margini delle strade. Questa specie resistente alla siccit e al freddo e si sviluppa bene in suoli da neutri a leggermente alcalini. La sua distribuzione vasta, comprendendo gran parte dell'Europa, dell'Asia temperata e del Nord Africa, con alcune variet che presentano distribuzioni pi specifiche all'interno di queste aree geografiche. In sintesi, l'habitat tipico caratterizzato da esposizione al sole, scarsa disponibilit di acqua, suoli poveri e ben drenati, in climi temperati o freddi.
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025
SCHEDA FITOTERAPIA
PERIODO BALSAMICO (Periodo di raccolta della droga) GIUGNO, FINE PRIMAVERA, INIZIO ESTATE
DROGA UTILIZZATA (Parte utilizzata a scopo fitoterapico) PIANTA FIORITA
ODORI DELLA DROGA AROMATICO PUNGENTE TIPICO
SAPORI DELLA DROGA AMARO
PRINCIPI ATTIVI 1. Olio essenziale (0,2-0,6%)
I principali costituenti variano a seconda della variet e delle condizioni ambientali, ma includono:
Monoterpeni fenolici (attivit antimicrobica):
Timolo (antisettico, antifungino)
Carvacrolo (antibatterico, antinfiammatorio)
Monoterpeni idrocarburi:
p-Cimene
gamma-Terpinene (precursore del timolo e carvacrolo)
alfa-Terpinene
Ossidi terpenici:
1,8-Cineolo (espettorante)
2. Flavonoidi (antiossidanti e antinfiammatori)
Luteolina
CONTROINDICAZIONI IL TIMOLO PU PROVOCARE AVVELENAMENTO CON NAUSEA VOMITO E DEPRESSIONE CARDIACA ANCHE A DOSI TERAPEUTICHE. SENTIRE IL PARERE DEL MEDICO PRIMA DELLASSUNZIONE DELLOLIO ESSENZIALE DI SERPILLO
SCHEDA NOTIZIE E VARIE
PIANTA MELLIFERA .....espandi↓
Miele monoflora di colore ambrato, rossastro, odore intenso, caratteristico, di tipo animale, stalla ovina, pungente, simile all'acido acetico; aroma di media intensit, diverso rispetto alle sensazioni olfattive, di tipo mentolato.
Tratto da: api.entecra.it - Consiglio per la ricerca e sperimentazione in agricoltura
ESSENZE GERMICIDE MEDIE
UTILE DA SAPERE .....espandi↓
ESSENZE GERMICIDE MEDIE
Le essenze il cui potere antisettico improvviso e imprevedibile nei confronti di un certo agente patogeno vengono chiamate "essenze germicide medie"
Sono le seguenti: Pino, Cajeput, Eucalipto, Lavanda, Mirto, Geranio rosato, Petit grain, Estragone, Serpillo, Niaouli.
L'indice aromatico o I.A. di una essenza rappresenta il potere germicida riferito a un olio essenziale ideale (100%). Le essenze germicide medie hanno un I.A. medio che va dallo 0,126 del OE di Serpillo al 0,296 del OE di Eucalipto e Lavanda. Questo non vuol dire semplicemente che sono meno o poco efficaci rispetto alle "maggiori", ma che i risultati medi, ovvero calcolati su una sperimentazione allargata a molti batteri, hanno potere antisettico medio inferiore. Le essenze germicide medie sono quelle pi utilizzate nelle specialit farmaceutiche.
[Tratto da: Paul Belaiche - "L'Aromatogramma"]
ANNOTAZIONI VARIE .....espandi↓
Il Serpillo ha gli stessi impieghi del Timo volgare ma con azione meno potente per il minore contenuto in olio essenziale. Una particolare variet del Thymus Serpyllum (consdiderata specie a s) -che cresce quasi esclusivamente sull'isola di Ischia- il Piperno usato per preparare liquori tipici e per il famoso "coniglio alla ischitana"
BIBLIOGRAFIA e WEBLIOGRAFIA
Stahl-Biskup, E., & Venskutonis, R. P. (2012). "Thyme." In Handbook of Herbs and Spices (Vol. 2, pp. 499-525). Woodhead Publishing.
Milos, M., Mastelic, J., & Jerkovic, I. (2000). "Chemical composition and antioxidant effect of glycosidically bound volatile compounds from oregano (Origanum vulgare L. ssp. hirtum), thyme (Thymus vulgaris L.) and wild thyme (Thymus serpyllum L.)." Food Chemistry, 71(1), 79-83.
Hudaib, M., Speroni, E., Di Pietra, A. M., & Cavrini, V. (2002). "GC/MS evaluation of thyme (Thymus vulgaris L.) oil composition and variations during the vegetative cycle." Journal of Pharmaceutical and Biomedical Analysis, 29(4), 691-700.
EMA (European Medicines Agency). (2014). "Assessment report on Thymus vulgaris L. and Thymus zygis L., herba." EMA/HMPC/342232/2013.
Raal, A., Orav, A., & Arak, E. (2004). "Composition of the essential oil of Thymus serpyllum L. growing wild in Estonia." Medicina (Kaunas), 40(8), 795-800.